• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
860 risultati
Tutti i risultati [860]
Diritto [198]
Religioni [58]
Storia [45]
Medicina [36]
Fisica [33]
Matematica [33]
Militaria [30]
Industria [30]
Arti visive [23]
Lingua [22]

Mafiopoli

Neologismi (2008)

Mafiopoli (mafiopoli), s. f. inv. Lo scandalo della mafia. ◆ «Poi c’è il “giustizialismo”, applicato ai magistrati che non fanno i burocrati, ma indagano, si preoccupano dei risultati delle loro inchieste, [...] processo, la condanna e la morte di don Tano Badalamenti, alla fine, si presenti un ufficiale giudiziario per sequestrare i beni lasciati dalla vittima, la pizzeria degli eredi, a loro volta condannati per aver criticato («e offeso») l’avvocato del ... Leggi Tutto

paeṡàggio

Vocabolario on line

paesaggio paeṡàggio s. m. [der. di paese, sul modello del fr. paysage]. – 1. a. Veduta, panorama; parte di territorio che si abbraccia con lo sguardo da un punto determinato: un p. pittoresco, incantevole, [...] naturali, o a località di particolare interesse storico e artistico, ma anche, più in generale, a tutto il complesso dei beni naturali che sono parte fondamentale dell’ambiente ecologico da difendere e conservare (v. ambiente): difesa, tutela del p ... Leggi Tutto

rapace

Vocabolario on line

rapace agg. [dal lat. rapax -acis, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. Avido di rapire, di sottrarre ad altri con la forza o con l’inganno roba, denaro, beni varî: uomini naturalmente vaghi di pecunia e r. [...] (Boccaccio); ladri r.; amministratori corrotti e r.; invasori r.; riferito per estens. ad animali o cose: In vesta di pastor lupi r. (Dante); afferrò il denaro con mano r.; occhio r., che mostra brama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

rigidità

Vocabolario on line

rigidita rigidità s. f. [dal lat. rigidĭtas -atis, der. di rigĭdus «rigido»]. – 1. Il fatto di essere rigido, lo stato e la condizione di ciò che è rigido, in senso proprio: r. di un materiale; per non [...] si usa come opposto di elasticità e sinon. di anelasticità, in partic. con riferimento alla domanda o all’offerta di beni e di fattori produttivi, quando il rapporto tra la variazione della quantità domandata o offerta e la variazione del prezzo sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

paeṡìstico

Vocabolario on line

paesistico paeṡìstico agg. [der. di paese, paesista] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda il paesaggio, inteso come ambiente naturale in genere o di una zona determinata: le bellezze p. della Liguria; nel [...] linguaggio giur., vincolo p., speciale vincolo cui sono assoggettate le aree e i beni immobili posti nelle zone comprese in un determinato piano territoriale, per salvaguardare i caratteri del paesaggio. 2. Che si riferisce alla pittura di paesaggi: ... Leggi Tutto

domanda

Vocabolario on line

domanda (ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, [...] difese, e in ogni caso sia soggetto alla pronuncia che il giudice emetterà. 3. Nel linguaggio econ., richiesta di beni o servizî sul mercato, accompagnata dalla disponibilità a pagarne il relativo prezzo unitario (d. solvibile); più precisamente, e ... Leggi Tutto

commissionàrio

Vocabolario on line

commissionario commissionàrio s. m. e agg. (f. -a) [der. di commissione2, sull’esempio del fr. commissionnaire]. – Colui che, nel contratto di commissione, acquista o vende beni in nome proprio, per [...] conto di un committente (è collaboratore indipendente dell’imprenditore): essere il c. di una ditta; fare il c.; c. di borsa-valori, che esplica attività in affari di borsa. Come agg.: azienda, casa c., ... Leggi Tutto

commissióne²

Vocabolario on line

commissione2 commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, [...] una forma di mandato senza rappresentanza, in base al quale una parte (il commissionario) acquista e vende in nome proprio beni per conto di un’altra parte (il committente). 2. Compenso corrisposto a chi esegue operazioni o in genere servizî per ... Leggi Tutto

neutralità

Vocabolario on line

neutralita neutralità s. f. [der. di neutrale]. – 1. La condizione dell’esser neutrale, sia in senso generico, di chi in una qualsiasi contesa non parteggia né per l’uno né per l’altro dei contendenti, [...] per cui una variazione della quantità della moneta, pur modificando il livello assoluto dei prezzi, non altererebbe i prezzi relativi dei varî beni e il tasso di interesse. 3. In fisiologia, n. termica, la mancanza di sensazione di caldo o di freddo ... Leggi Tutto

commistióne

Vocabolario on line

commistione commistióne s. f. [dal lat. tardo commixtio -onis, der. di commixtus: v. commisto]. – 1. letter. Unione, fusione, mescolanza di due o più cose o elementi; si dice più spesso di cose non materiali: [...] , lasciando cadere nel calice un frammento dell’ostia consacrata, dopo averla spezzata. 3. In diritto, unione, mescolanza di beni appartenenti a diversi proprietarî, così da formare un sol tutto, e la situazione giuridica che ne deriva: se le cose ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 86
Enciclopedia
Beni
Il Codice civile dedica alla disciplina dei beni il titolo I del libro terzo (art. 810-831), dove vengono definiti come le «cose che possono formare oggetto di diritti» (art. 810). Dalla norma si ricava pertanto che non ogni cosa è bene in senso...
ECCLESIASTICI, BENI
Beni ecclesiastici sono tutti quelli, di qualsiasi natura, posseduti da enti ecclesiastici. Cose sacre sono invece quelle destinate al culto, siano esse di proprietà di enti ecclesiastici o di privati. Storia. - Numerose sono state le ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali