• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
860 risultati
Tutti i risultati [860]
Diritto [198]
Religioni [58]
Storia [45]
Medicina [36]
Fisica [33]
Matematica [33]
Militaria [30]
Industria [30]
Arti visive [23]
Lingua [22]

commercialiżżare

Vocabolario on line

commercializzare commercialiżżare v. tr. [der. di commerciale]. – 1. a. Aumentare le possibilità di acquisto di determinati beni e prodotti rendendoli disponibili sul mercato o creando sbocchi commerciali [...] alle rispettive aziende di produzione: c. gli oggetti di antiquariato; c. la produzione artigiana; c. le cooperative ortofrutticole. b. Più genericam., mettere in commercio, rendere disponibile un prodotto ... Leggi Tutto

früìbile

Vocabolario on line

fruibile früìbile agg. [der. di fruire]. – Di cui si può fruire, disponibile al godimento o all’uso: beni, servizî fruibili. ... Leggi Tutto

commerciante

Vocabolario on line

commerciante s. m. e f. [dal fr. commerçant, part. pres. di commercer «comerciare»]. – 1. Genericam., chi esercita un commercio, chi si dedica a un’attività commerciale, o, più specificamente, chi svolge [...] un’attività intermediaria nella circolazione dei beni (figura cui nel linguaggio giuridico attuale si dà il nome di imprenditore commerciale): i c. all’ingrosso, i c. al minuto; fare il c.; un c. di tessuti, di oggetti preziosi, un c. in vini, in ... Leggi Tutto

boicottàggio

Vocabolario on line

boicottaggio boicottàggio s. m. [dal fr. boycottage e questo dall’ingl. (to) boycott «boicottare», dal nome del cap. J. Boycott, amministratore dei beni di lord Erne in Irlanda, con il quale i coloni [...] troncarono nel 1880 ogni rapporto per i suoi metodi inumani]. – Azione, più o meno concordata, tendente a isolare da un consorzio o da un mercato individui, enti o prodotti, sia a fine di lotta, sia per ... Leggi Tutto

commèrcio

Vocabolario on line

commercio commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto [...] attraverso l’opera di intermediarî; si attua o con lo scambio di due prodotti o con la cessione di un prodotto in cambio di denaro: esercitare il c.; darsi al c.; essere in (o nel) c., esercitarne abitualmente ... Leggi Tutto

früire

Vocabolario on line

fruire früire v. intr. e tr. [dal lat. frui] (io früisco, tu früisci, ecc.; aus. avere). – Godere, soprattutto nel senso di avere, giovarsi di qualche cosa o, con sign. più recente, di averne la disponibilità: [...] f. di un diritto, di una riduzione, di una rendita, di varie agevolazioni; f. dei beni della cultura. L’uso trans. è meno com. e, spec. nel linguaggio letter., può avere senso più ampio: f. la beatitudine celeste. ... Leggi Tutto

fruizióne

Vocabolario on line

fruizione fruizióne s. f. [dal lat. tardo fruitio -onis, der. di frui «godere»]. – Disponibilità e godimento di un bene, di una facoltà: la f. di un diritto; la f. della libertà; la piena f. della beatitudine [...] abusato), uso, consumo: la f. dei nuovi prodotti della tecnica; o possibilità di accesso e di partecipazione ai beni della cultura e dell’arte, nelle loro varie realizzazioni e manifestazioni: la f. della poesia, degli spettacoli teatrali, delle ... Leggi Tutto

monopolòide

Vocabolario on line

monopoloide monopolòide s. m. [comp. di monopol(io) e -oide]. – Nel linguaggio econ., è così detto talora il monopolio di un bene o servizio esposto tuttavia alla concorrenza di altri beni o servizî [...] a esso sostituibili, per quanto non identici ... Leggi Tutto

macroarea

Neologismi (2008)

macroarea s. f. Area molto ampia, raggruppamento di settori specifici diversi. ◆ Dove la struttura [del Cnr] per macroaree diventa paradossale, anzi improponibile da parte di persone responsabili, è [...] nella definizione dell’unica macroarea che comprende tutte insieme le «Scienze giuridiche, socioeconomiche, umanistiche e dei beni culturali»: (Tullio Gregory, Sole 24 Ore, 19 febbraio 2003, p. 10, Norme e Tributi) • Un campo [il Centro di Prima ... Leggi Tutto

padronanza

Vocabolario on line

padronanza s. f. [der. di padrone]. – 1. a. Autorità e diritto di padrone: avere, perdere, esercitare la p. della casa, dei beni. b. non com. Comportamento, modi da padrone: assumere un’aria di padronanza. [...] 2. fig. a. Conoscenza perfetta: avere p. di una lingua; trattare la materia con piena p.; acquistare la p. di una disciplina attraverso l’esercizio. b. Controllo, capacità di dominare le proprie emozioni: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 86
Enciclopedia
Beni
Il Codice civile dedica alla disciplina dei beni il titolo I del libro terzo (art. 810-831), dove vengono definiti come le «cose che possono formare oggetto di diritti» (art. 810). Dalla norma si ricava pertanto che non ogni cosa è bene in senso...
ECCLESIASTICI, BENI
Beni ecclesiastici sono tutti quelli, di qualsiasi natura, posseduti da enti ecclesiastici. Cose sacre sono invece quelle destinate al culto, siano esse di proprietà di enti ecclesiastici o di privati. Storia. - Numerose sono state le ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali