• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
860 risultati
Tutti i risultati [860]
Diritto [198]
Religioni [58]
Storia [45]
Medicina [36]
Fisica [33]
Matematica [33]
Militaria [30]
Industria [30]
Arti visive [23]
Lingua [22]

intermediazióne

Vocabolario on line

intermediazione intermediazióne s. f. [comp. di inter- e mediazione]. – Attività intermediaria, con partic. riferimento all’attività delle banche e di altri istituti di credito (i. nel credito) e all’attività [...] commerciale (i. nella circolazione dei beni; commercio di intermediazione). ... Leggi Tutto

intermèdio

Vocabolario on line

intermedio intermèdio agg. e s. m. [dal lat. intermedius, comp. di inter- e medius «medio»]. – 1. agg. Che sta in mezzo, che è posto tra due cose, tra due limiti di spazio o di tempo, o, fig., tra due [...] . b. In anatomia, nervo i. (o intermediario s. m.) di Wrisberg, v. intermediario, n. 1 b. c. In economia, beni i., frutto di lavorazioni che possono considerarsi fasi di uno stesso processo produttivo, anche se sono svolte contemporaneamente e da ... Leggi Tutto

ométtere

Vocabolario on line

omettere ométtere v. tr. [dal lat. omittĕre, comp. di ob- e mittĕre «mandare»] (coniug. come mettere). – 1. Tralasciare di dire (o citare, o riferire), non menzionare qualche cosa, sia deliberatamente [...] è frequente nella denominazione di alcuni reati previsti dalla legge penale italiana, come conseguenza del mancato adempimento di determinati obblighi giuridici: reato di omesso soccorso, di omessa consegna di armi, di omessa denuncia di beni, ecc. ... Leggi Tutto

riduzióne

Vocabolario on line

riduzione riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o [...] o di chi li riceve; r. del pignoramento, provvedimento che il debitore richiede al giudice, quando il valore dei beni pignorati ecceda l’importo dei crediti del pignorante e degli ulteriori creditori intervenuti. 5. Usi e sign. scientifici e tecnici ... Leggi Tutto

emulazióne

Vocabolario on line

emulazione emulazióne s. f. [dal lat. aemulatio -onis]. – Desiderio e ricerca di imitare, eguagliare o superare altri in qualche cosa, e spec. in comportamenti e qualità particolarmente meritorî: l’e. [...] avere ciò che altri possiede, e che ella apprende come bene, col non ispogliarne l’emulo suo (Salvini); l’e. de’ beni spirituali non si oppone alla carità (Segneri); e. delle virtù, della gloria; eccitare, suscitare l’e.; spingere all’e.; spirito di ... Leggi Tutto

astensióne

Vocabolario on line

astensione astensióne s. f. [dal lat. tardo abstentio -onis (der. di abstinere «astenersi»), attrav. il fr. abstention]. – 1. L’astenersi da qualche cosa (come atto singolo, o per un certo tempo, o come [...] : a. In economia, rinuncia a consumi presenti sia a favore di consumi futuri, sia al fine di investire nella produzione i beni risparmiati. b. In diritto, a. del giudice, istituto per cui il giudice in determinati casi (per es., se ha interesse nella ... Leggi Tutto

ponitóre

Vocabolario on line

ponitore ponitóre s. m. [der. di porre], ant. o raro. – 1. Chi pone. La parola è stata usata anticam. come equivalente di impositore (i p. di una tassa, di un tributo e sim.) o in qualche altra partic. [...] locuz., come p. di leggi, legislatore: vedemo li p. de le leggi massimamente pur a li più comuni beni tenere confissi li occhi, quelle componendo (Dante). 2. (f. -trice) Nella fabbricazione della carta a mano, era così chiamato l’operaio che, una ... Leggi Tutto

tàglia¹

Vocabolario on line

taglia1 tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca [...] partic., t. ducale, un’imposta della Repubblica Veneta, applicata sulle terre di là dal Mincio e proporzionata al valore dei beni e alla loro rendita. Nell’uso moderno il termine è talvolta adoperato (con influsso dei sign. seguenti) per indicare un ... Leggi Tutto

grattarolo

Neologismi (2008)

grattarolo s. m. Chi vive di espedienti, chi si appropria di beni di nessuno senza averne titolo. ◆ Vive da vent’anni alle spalle della Fontana di Trevi raccogliendo le monetine lanciate dai turisti. [...] Roberto Cercelletta, più noto come «D’Artagnan», è il «grattarolo» più famoso della capitale. Per sei giorni alla settimana i «nichelini» sono suoi, il settimo lascia la raccolta alla Caritas, che sarebbe ... Leggi Tutto

rientraménto

Vocabolario on line

rientramento rientraménto s. m. [der. di rientrare]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rientrare: r. in possesso dei proprî beni (in questo senso è oggi usato quasi esclusivam. rientro). 2. Il punto, [...] il tratto dove una linea, una superficie, un corpo rientra (cfr. rientranza): nel muro c’era un piccolo r.; i r. della costa, delle rive di un fiume. Nella costruzione navale, r. delle murate, forma particolare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 86
Enciclopedia
Beni
Il Codice civile dedica alla disciplina dei beni il titolo I del libro terzo (art. 810-831), dove vengono definiti come le «cose che possono formare oggetto di diritti» (art. 810). Dalla norma si ricava pertanto che non ogni cosa è bene in senso...
ECCLESIASTICI, BENI
Beni ecclesiastici sono tutti quelli, di qualsiasi natura, posseduti da enti ecclesiastici. Cose sacre sono invece quelle destinate al culto, siano esse di proprietà di enti ecclesiastici o di privati. Storia. - Numerose sono state le ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali