• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
860 risultati
Tutti i risultati [860]
Diritto [198]
Religioni [58]
Storia [45]
Medicina [36]
Fisica [33]
Matematica [33]
Militaria [30]
Industria [30]
Arti visive [23]
Lingua [22]

distruttivo

Vocabolario on line

distruttivo agg. [dal lat. tardo destructivus]. – Atto a distruggere o che mira a distruggere: potenza d. di un’esplosione; ordigno bellico di grande potere distruttivo. In partic.: in elettrotecnica, [...] economia, consumo d., quello attraverso il quale l’utilità di un bene economico scompare senza dar luogo alla creazione di altri beni utili e senza neppure appagare un nostro bisogno. In usi fig.: critica d., che si limita a demolire, a mostrare gli ... Leggi Tutto

caducàrio

Vocabolario on line

caducario caducàrio agg. [dal lat. tardo caducarius «che riguarda i beni caduchi»]. – Leggi c., nel diritto romano, leggi promulgate sotto Augusto, dirette contro il celibato e la diminuzione delle nascite: [...] colpivano gli uomini e le donne non sposati, e i coniugi senza prole, togliendo loro in parte o in tutto la capacità di ereditare ... Leggi Tutto

profettìzio

Vocabolario on line

profettizio profettìzio agg. [dal lat. tardo profecticius, der. di profectus, part. pass. di proficisci «partire», perché era il peculio che proveniva dal padre (a patre profectum)]. – Nel diritto romano, [...] peculio p., il complesso dei beni che proveniva al figlio dal padre (o da altro ascendente), in contrapp. al peculio avventizio, che il figlio acquistava per eredità o per donazione. ... Leggi Tutto

caduco

Vocabolario on line

caduco agg. [dal lat. caducus, der. di cadĕre «cadere»] (pl. m. -chi). – 1. Che è destinato a cadere. In partic.: a. In biologia, di organo naturalmente destinato a cadere e spesso ad essere sostituito [...] fig. Che perisce presto, che ha breve durata, effimero: bellezza c.; O c. speranze, o penser folli! (Petrarca). Nel diritto romano, beni c. (lat. bona caduca), quella parte di eredità che, alla morte del testatore, non passa a coloro ai quali egli l ... Leggi Tutto

tràffico

Vocabolario on line

traffico tràffico s. m. [der. di trafficare; i sign. 2 b e 3, sull’esempio dell’ingl. traffic] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. Attività commerciale, commercio: fu un gran mercatante ... lealissimo e diritto [...] e di gran t. d’opera di drapperia (Boccaccio); un mercante ... che, ne’ suoi ultim’anni, trovandosi assai fornito di beni, e con quell’unico figliuolo, aveva rinunziato al t., e s’era dato a viver da signore (Manzoni). Nell’uso più recente si adopera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

icariano²

Vocabolario on line

icariano2 icariano2 agg. – Relativo all’utopia di E. Cabet (1788-1856), uomo politico francese autore di un libro intitolato Voyage en Icarie (1843), che fondò nel Texas (1848) una colonia modello chiamata [...] appunto Icaria (in fr. Icarie) basata sull’assoluta comunione dei beni e sulla partecipazione alle attività lavorative secondo le proprie attitudini. Come sost., seguace del Cabet. ... Leggi Tutto

cartulato

Vocabolario on line

cartulato s. m. [dal lat. mediev. chartulatus, der. dal lat. chartŭla, dim. di charta «carta»]. – Nel medioevo, chi, uscito dallo stato di servitù o di semiservitù, oppure libero ma privo di beni, coltivava [...] per contratto un fondo altrui ... Leggi Tutto

profóndere

Vocabolario on line

profondere profóndere v. tr. [dal lat. profundĕre, comp. di pro-1 e fundĕre «versare»] (coniug. come fondere). – 1. Versare, spargere con abbondanza, consumare donando o spendendo con prodigalità spesso [...] eccessiva: p. denari, tesori, capitali, ricchezze; in quell’impresa ha profuso tutti i suoi beni; con uso sostantivato: la sua vita fu un continuo profondere ai poveri (Manzoni); in senso fig.: p. lodi, complimenti, augurî. 2. Nella forma rifl., dire ... Leggi Tutto

scadenzàrio

Vocabolario on line

scadenzario scadenzàrio (ant. scadenzière) s. m. [der. di scadenza]. – Registro in cui si annotano in ordine cronologico di scadenza entrate, uscite, impegni per beni da ricevere o da consegnare, crediti [...] e debiti, rappresentati o no da titoli di credito ... Leggi Tutto

asta

Vocabolario on line

asta s. f. [lat. hasta]. – 1. a. Bastone di legno, o anche di altra materia, più o meno grosso e lungo, ma comunque diritto e liscio, destinato a varî usi e in partic. a reggere qualche cosa o sulla [...] , per realizzare i vari toni del carattere, cioè il chiaro, il nero, il neretto). 8. a. Incanto, vendita a gara di beni mobili o immobili, con aggiudicazione ai soggetti la cui offerta presenta in misura maggiore i requisiti richiesti (in questo sign ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 86
Enciclopedia
Beni
Il Codice civile dedica alla disciplina dei beni il titolo I del libro terzo (art. 810-831), dove vengono definiti come le «cose che possono formare oggetto di diritti» (art. 810). Dalla norma si ricava pertanto che non ogni cosa è bene in senso...
ECCLESIASTICI, BENI
Beni ecclesiastici sono tutti quelli, di qualsiasi natura, posseduti da enti ecclesiastici. Cose sacre sono invece quelle destinate al culto, siano esse di proprietà di enti ecclesiastici o di privati. Storia. - Numerose sono state le ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali