• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
860 risultati
Tutti i risultati [860]
Diritto [198]
Religioni [58]
Storia [45]
Medicina [36]
Fisica [33]
Matematica [33]
Militaria [30]
Industria [30]
Arti visive [23]
Lingua [22]

riconvertire

Vocabolario on line

riconvertire v. tr. [comp. di ri- e convertire] (io riconvèrto, ecc.). – 1. Convertire nuovamente: r. un paese, un popolo (e nel rifl. riconvertirsi), dal protestantesìmo al cattolicesimo. 2. In politica [...] economica, attuare la riconversione industriale: dopo la fine della guerra, o dello stato di tensione internazionale, l’industria per la produzione di armamenti è stata riconvertita in industria di beni di consumo. ... Leggi Tutto

produrre

Vocabolario on line

produrre (ant. prodùcere) v. tr. [dal lat. producĕre, comp. di pro-1 e ducĕre «condurre»] (io produco, tu produci, ecc.; pass. rem. produssi, producésti, ecc.; fut. produrrò, condiz. produrrèi [ant. [...] , poco; da molto tempo non produce più. f. In senso più strettamente economico, e per lo più con uso assol., trasformare beni, nella materia, nel tempo e nello spazio; creare utilità. 2. a. Causare la formazione di qualcosa, e in genere causare, far ... Leggi Tutto

banchétto

Vocabolario on line

banchetto banchétto s. m. [der. di banco]. – Grande pranzo, in genere con molti convitati, di solito per onorare una persona o per festeggiare un avvenimento: dare, offrire un b.; sedere a b.; quel buontempone [...] nozze; nel passato, b. funebre, in occasione della morte di un congiunto. Usi fig.: b. della vita, godimento dei beni della vita; b. delle nazioni, godimento dei vantaggi politici delle grandi potenze; assidersi al banchetto delle nazioni, dei popoli ... Leggi Tutto

vigilante2

Vocabolario on line

vigilante2 vigilante2 s. m. e f. [dallo spagn. vigilante, part. pres. di vigilar «vigilare», in parte per tramite del prestito angloamer. vigilante]. – In genere, chi è incaricato della sorveglianza [...] spesso, è l’appartenente a un corpo, gruppo o comitato, per lo più di volontarî, costituito per sorvegliare e tutelare beni e interessi privati, o per mantenere l’ordine pubblico in particolari circostanze. Il termine si è diffuso dai paesi di lingua ... Leggi Tutto

vìgile

Vocabolario on line

vigile vìgile agg. e s. m. [dal lat. vigil -ĭlis, der. di vigēre (v. vigere)]. – 1. agg. a. Che vigila, che segue quanto avviene, e quanto può avvenire, con attenzione particolarmente desta e pronta: [...] dal ministero dell’Interno, chiamato appunto Corpo nazionale dei v. del fuoco, costituito per la tutela di persone e beni in caso di incendio, di sinistri, di calamità naturali (e che svolge inoltre, su richiesta e a pagamento, interventi ... Leggi Tutto

LIFO

Vocabolario on line

LIFO s. m. [sigla di Last In First Out, propr. «ultimo dentro primo fuori»]. – Criterio di valutazione delle scorte di magazzino (adoperato nella redazione dei bilanci), per il quale le merci sono valutate [...] al prezzo di acquisto più vecchio, in base al presupposto che i beni acquistati per ultimi saranno i primi a essere utilizzati o venduti. ... Leggi Tutto

spodestare

Vocabolario on line

spodestare v. tr. [der. di podestà, nel sign. di «potestà, potere», col pref. s- (nel sign. 4)] (io spodèsto, ecc.). – 1. Togliere a qualcuno il potere che deteneva; rimuovere qualcuno dalla carica, [...] il redattore capo sperava di poter s. dalle sue funzioni il direttore della redazione sportiva. 2. non com. Privare dei beni, delle proprietà: è stato spodestato di ogni suo avere; per estens.: [i selvaggi] gridavano di voler uccidere i capi bianchi ... Leggi Tutto

picchettàggio²

Vocabolario on line

picchettaggio2 picchettàggio2 s. m. [der. di picchetto2, con influenza dell’ingl. picketing]. – Funzione di vigilanza e controllo esercitata durante gli scioperi da gruppi di lavoratori o da rappresentanti [...] purché non trascenda in specifici atti di violenza o di minaccia contro singoli lavoratori dissenzienti o nel danneggiamento di beni aziendali. Per estens., anche l’analoga azione di controllo esercitata davanti all’ingresso di uffici o scuole in ... Leggi Tutto

cùpido

Vocabolario on line

cupido cùpido agg. [dal lat. cupĭdus, der. di cupĕre «bramare»]. – Ardentemente desideroso, e talora anche in modo violento e sfrenato, soprattutto del possesso di beni materiali: c. di guadagni, di [...] denaro, di godimenti, di potere, di dominio; animo c.; anche lussurioso, concupiscente: rivolgere c. sguardi. Nell’uso letter. può avere senso positivo: essere c. di sapere, di apprendere; Lo suo tacere ... Leggi Tutto

distrétta

Vocabolario on line

distretta distrétta s. f. [femm. sostantivato di distretto1], letter. – 1. Necessità: forse Che di sedere in pria avrai distretta (Dante). 2. Angustia: erano disposti a sostenere ogni gran passione e [...] distretta (G. Villani). Anche, scarsità di beni o di denaro: avere gran d.; trovarsi in distretta. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 86
Enciclopedia
Beni
Il Codice civile dedica alla disciplina dei beni il titolo I del libro terzo (art. 810-831), dove vengono definiti come le «cose che possono formare oggetto di diritti» (art. 810). Dalla norma si ricava pertanto che non ogni cosa è bene in senso...
ECCLESIASTICI, BENI
Beni ecclesiastici sono tutti quelli, di qualsiasi natura, posseduti da enti ecclesiastici. Cose sacre sono invece quelle destinate al culto, siano esse di proprietà di enti ecclesiastici o di privati. Storia. - Numerose sono state le ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali