• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
860 risultati
Tutti i risultati [860]
Diritto [198]
Religioni [58]
Storia [45]
Medicina [36]
Fisica [33]
Matematica [33]
Militaria [30]
Industria [30]
Arti visive [23]
Lingua [22]

incedìbile

Vocabolario on line

incedibile incedìbile agg. [comp. di in-2 e cedibile]. – Non cedibile; di beni, diritti, crediti che non possono essere soggetti a cessione. ... Leggi Tutto

asset

Vocabolario on line

asset ‹àset›, all’ital. ‹àsset› s. ingl. [dall’anglo-fr. assetz «(avere) a sufficienza, abbastanza»] (pl. assets ‹àsets›), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio economico, qualunque voce attiva di [...] un bilancio, quali beni di proprietà, liquidità, crediti e sim. ... Leggi Tutto

licitazióne

Vocabolario on line

licitazione licitazióne s. f. [dal lat. licitatio -onis, der. di licitari «licitare»]. – 1. a. Offerta di un prezzo all’incanto; la gara fra i varî partecipanti all’incanto. b. In senso più tecnico, [...] forma di contrattazione per la vendita di beni e l’aggiudicazione di appalti, pubblici e privati, in cui la vendita o l’aggiudicazione avviene in favore di colui che, in gara con altri, ha fatto l’offerta più vantaggiosa. L. privata, quella indetta ... Leggi Tutto

incèndio

Vocabolario on line

incendio incèndio s. m. [dal lat. incendium, der. di incendĕre «accendere, incendiare»]. – 1. Evento conseguente all’infiammarsi e al bruciare di sostanze che costituiscono strutture varie o che siano [...] in esse accumulate, e quindi delle strutture e costruzioni stesse, oppure di colture e vegetazioni, o di altri beni mobili o immobili, con danno delle cose e, talvolta, anche delle persone: l’i. divampò improvviso; suscitare, provocare un i.; ... Leggi Tutto

spìzzico

Vocabolario on line

spizzico spìzzico s. m. [der. di spizzicare] (pl. -chi). – Usato esclusivam. nella locuz. avv. a spizzico, un po’ alla volta, in più riprese, non tutto in una volta: è un lavoro che non si può fare a [...] conto, a spizzico (Manzoni); neppure sorgeva, dalla vendita a spizzico e alla peggio, un ceto di compratori di beni ecclesiastici interessato alla conservazione dell’ordine nuovo (Bacchelli); anche nella forma plur. a spizzichi (spesso rafforzata, in ... Leggi Tutto

distaccare

Vocabolario on line

distaccare v. tr. [prob. der. di staccare, per sostituzione del pref. dis-1 a s-; nel sign. 2 b, per influenza del fr. détacher] (io distacco, tu distacchi, ecc.). – 1. Disgiungere o rimuovere un oggetto [...] amici, dalla famiglia; d. dal lavoro, dal gioco, dal vino, ecc. Rifl., allontanarsi spiritualmente: distaccarsi dal mondo, dai beni terreni. 3. a. Nel linguaggio sport., lasciare dietro a sé gli avversarî in un corsa ciclistica, automobilistica, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

procuratóre

Vocabolario on line

procuratore procuratóre (ant. proccuratóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. procurator -oris «amministratore», der. di procurare: v. procurare]. – 1. ant. e letter. Chi procura qualcosa, chi è causa o responsabile [...] imperiali. Nell’età medievale e moderna, procuratori del comune, magistrati cittadini incaricati della conservazione e del recupero dei beni, dei diritti e delle carte di stato (che dovevano registrare in appositi libri), e tenuti inoltre alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

distacco

Vocabolario on line

distacco s. m. [der. di distaccare] (pl. -chi). – 1. L’atto, il fatto di distaccare, di distaccarsi, d’essere distaccato: l’umidità ha causato il d. di una parte dell’intonaco; d. di un affresco, operazione [...] o a cui si rinuncia, e il senso di disinteresse e d’indifferenza per essi che ne segue: il d. dai beni, dagli interessi, dagli affetti terreni. b. Assenza di partecipazione affettiva, fredda obiettività: considerare o giudicare i fatti con d. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

monachéṡimo

Vocabolario on line

monachesimo monachéṡimo (non com. monachismo) s. m. [der. di monaco]. – Complesso fenomeno religioso, caratteristico di quasi tutte le maggiori religioni, consistente nell’abbandono della vita sociale [...] da parte di individui che, in genere rinunciando anche al possesso di beni materiali, intendono realizzare nel modo più completo il proprio credo spirituale e l’accostamento alla divinità; il distacco dal mondo può avvenire come isolamento completo ( ... Leggi Tutto

incertézza

Vocabolario on line

incertezza incertézza s. f. [der. di incerto]. – Il fatto di essere incerto. 1. Con riferimento a cosa: a. Conoscenza insufficiente, o non del tutto fondata, di un fatto: l’i. della notizia; l’i. dell’attribuzione [...] in bene o in male; non è prudente uscire con la barca, per l’i. del tempo. Instabilità: l’i. della felicità umana, dei beni terreni. 2. Con riferimento a persona: a. Stato più o meno passeggero di dubbio circa la verità di qualche cosa o i futuri ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 86
Enciclopedia
Beni
Il Codice civile dedica alla disciplina dei beni il titolo I del libro terzo (art. 810-831), dove vengono definiti come le «cose che possono formare oggetto di diritti» (art. 810). Dalla norma si ricava pertanto che non ogni cosa è bene in senso...
ECCLESIASTICI, BENI
Beni ecclesiastici sono tutti quelli, di qualsiasi natura, posseduti da enti ecclesiastici. Cose sacre sono invece quelle destinate al culto, siano esse di proprietà di enti ecclesiastici o di privati. Storia. - Numerose sono state le ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali