• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
860 risultati
Tutti i risultati [860]
Diritto [198]
Religioni [58]
Storia [45]
Medicina [36]
Fisica [33]
Matematica [33]
Militaria [30]
Industria [30]
Arti visive [23]
Lingua [22]

mallevadóre

Vocabolario on line

mallevadore mallevadóre (raro mallevatóre) s. m. (f. -drice) [der. di mallevare]. – Colui che garantisce l’adempimento di una obbligazione assunta da un’altra persona; garante: entrare, essere, stare, [...] un modulo di malleveria. Nel linguaggio giur., pur essendo sostituito più propriam. da fideiussore, rimane nell’espressione m. di pegno, per indicare chi garantisce che i beni pignorati non siano venduti durante lo svolgimento degli atti esecutivi. ... Leggi Tutto

allibraménto

Vocabolario on line

allibramento allibraménto s. m. [der. di allibrare]. – Registrazione nei libri di partite contabili. Nel medioevo era detto a. l’insieme delle operazioni per cui, calcolato il valore dei beni registrati [...] in catasto, si fissava in proporzione l’imposta che ognuno doveva pagare (un tanto per libra di estimo). Certificato di a.: nei moduli dei conti correnti postali (ora modificati), dicitura apposta sul ... Leggi Tutto

allibrare

Vocabolario on line

allibrare v. tr. [der. di libra, propr. «mettere in lista per l’imposta detta libra», poi raccostato a libro]. – 1. ant. Registrare i beni dei cittadini e assoggettarli a tributo (v. allibramento). 2. [...] Registrare in genere: a. una partita, un debito; in partic., registrare le scommesse alle corse (v. allibratore) ... Leggi Tutto

snazionaliżżare

Vocabolario on line

snazionalizzare snazionaliżżare v. tr. [nella 1a accezione, der. di nazionale, col pref. s- (nel sign. 4); nella 2a accezione, comp. di s- (nel sign. 1) e nazionalizzare]. – 1. Privare dei caratteri [...] nazionali: s. una regione, una popolazione, un gruppo etnico. 2. Revocare il provvedimento con cui erano stati nazionalizzati industrie, servizî, attività e beni, restituendoli alla proprietà e alla gestione privata. Anche denazionalizzare. ... Leggi Tutto

privatiżżatóre

Vocabolario on line

privatizzatore privatiżżatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di privatizzare]. – Che, o chi, privatizza o è favorevole alle privatizzazioni di beni pubblici: accordo p.; un programma neoliberista e p.; [...] i profitti dei privatizzatori ... Leggi Tutto

sbaràglio

Vocabolario on line

sbaraglio sbaràglio s. m. [der. di sbaragliare]. – 1. Lo sbaragliare, l’essere sbaragliato: lo s. dell’esercito nemico era previsto; soprattutto nelle locuz. mandare, condurre, mettere, porre allo s. [...] e fig., far affrontare rischi, serî pericoli, senza le opportune precauzioni (mettere allo s. la propria vita, i proprî beni; portare i proprî figli allo s.); andare, gettarsi, mettersi allo s., avventurarsi in un’impresa difficile e rischiosa, osare ... Leggi Tutto

privilegiare

Vocabolario on line

privilegiare v. tr. [der. di privilegio] (io privilègio, ecc.). – 1. Accordare un privilegio, un favore o un vantaggio particolare (che, se precisato, viene introdotto con le prep. con, per, di): l’uomo [...] forse più degni degli infiniti dimenticati che lor giacciono intorno (C. Cattaneo); con uso assol., dotare di particolari doni e beni, in quantità superiore rispetto ad altri: Uso e natura sì la privilegia [la famiglia dei Malaspina], Che ... sola va ... Leggi Tutto

privilègio

Vocabolario on line

privilegio privilègio s. m. [dal lat. privilegium, comp. di privus, nel sign. originario di «singolo, particolare», e lex «legge»; quindi propr. «disposizione che riguarda una persona singola»]. – 1. [...] , titoli di prelazione riconosciuti a un creditore rispetto agli altri creditori per ottenere la soddisfazione del loro credito sui beni del comune debitore: hanno sempre e solo fondamento legale (e non già volontario), e il loro ordine è graduato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

giacimento

Vocabolario on line

giacimento giaciménto s. m. [der. di giacere]. – 1. ant. L’atto e il modo di giacere. 2. In paletnologia, luogo dove sono state trovate testimonianze di vita umana in epoca preistorica. 3. Con sign. [...] di marmi). 4. fig. Luogo che contiene un bene da proteggere e salvaguardare. In partic., g. culturali, beni culturali di particolare valore (scavi archeologici, musei, biblioteche, archivi e sim.); g. ambientali, luoghi di particolare interesse ... Leggi Tutto

allocare

Vocabolario on line

allocare v. tr. [der. di loco2, locare] (io allòco, tu allòchi, ecc.). – 1. Forma ant. e region. per allogare. 2. Sull’esempio dell’ingl. to allocate, viene usato nel linguaggio econ. e tecn. con il [...] sign. di ripartire (in corrispondenza al sign. 2 di allocazione): a. beni fra più enti; a. più canali telefonici in un certo campo di frequenze. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 86
Enciclopedia
Beni
Il Codice civile dedica alla disciplina dei beni il titolo I del libro terzo (art. 810-831), dove vengono definiti come le «cose che possono formare oggetto di diritti» (art. 810). Dalla norma si ricava pertanto che non ogni cosa è bene in senso...
ECCLESIASTICI, BENI
Beni ecclesiastici sono tutti quelli, di qualsiasi natura, posseduti da enti ecclesiastici. Cose sacre sono invece quelle destinate al culto, siano esse di proprietà di enti ecclesiastici o di privati. Storia. - Numerose sono state le ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali