• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
860 risultati
Tutti i risultati [860]
Diritto [198]
Religioni [58]
Storia [45]
Medicina [36]
Fisica [33]
Matematica [33]
Militaria [30]
Industria [30]
Arti visive [23]
Lingua [22]

vita

Vocabolario on line

vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) [...] al mantenimento di un’unità familiare o, più raram., di un individuo: indici del costo della v., basati sul costo dei beni e dei servizî di maggiore consumo; aumento, diminuzione del costo della v., anche nell’uso corrente. f. In filosofia, v. attiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

gestore

Vocabolario on line

gestore gestóre s. m. (f., raro, gestrice o gestitrice, v.) [dal lat. gestor -oris, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – Chi ha la gestione di un’impresa altrui o in genere [...] amministra beni o affari: il g. di un grande magazzino; il g. di un bar, di un ristorante, di un cinema. In partic., g. di stazione, impiegato di ruolo che, alle dipendenze del capostazione, si occupa ed è responsabile dei servizî amministrativi ... Leggi Tutto

spiantato

Vocabolario on line

spiantato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di spiantare]. – Ridotto in cattive condizioni economiche, senza un soldo, privo di beni di fortuna e senza un lavoro stabile: una famiglia di nobili spiantati; [...] allora che il palazzo era quasi nostro non potevo soffrirlo; adesso che siamo poveri e s., darei per riaverlo (Pavese); come sost.: è uno s.; vuole sposare quello s., ma se ne pentirà; vivevano prestandosi ... Leggi Tutto

spiazzaménto

Vocabolario on line

spiazzamento spiazzaménto s. m. [der. di spiazzare]. – L’atto, il fatto di spiazzare: s. di un avversario, di un concorrente. In partic., nella teoria economica (come traduz. dell’ingl. crowding-out), [...] anche nella locuz. effetto di s., termine indicante la riduzione della spesa privata (ovvero della domanda privata di beni di consumo e soprattutto di investimento) che verrebbe determinata da un aumento della spesa pubblica, in qualsiasi modo ... Leggi Tutto

tenuta

Vocabolario on line

tenuta s. f. [der. di tenere]. – 1. L’azione, il fatto, il modo e la capacità di tenere, nei varî usi e sign. (trans. e intr.) del verbo. In partic.: a. T. dei registri, dei libri o documenti contabili, [...] linguaggio feudale tenuta sostituì lentamente nell’ultimo medioevo il termine investitura; gabella delle t., imposta sul valore dei beni aggiudicati in pagamento. b. Vasto possedimento rurale, comprendente più poderi e anche prati e boschi: andava a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

consumare¹

Vocabolario on line

consumare1 consumare1 v. tr. [dal lat. consumĕre (v. consumere), ravvicinato, già nel lat. tardo, per la coniug. a consummare (v. consumare2)]. – 1. a. Logorare, finire a poco a poco con l’uso: c. la [...] consuma troppa benzina, o, con compl. avverbiale, che consuma poco, troppo; riferito a denaro (o, meno com., ad altri beni), spendere, dissipare: abbiamo già consumato tutto lo stipendio; si consumano troppi soldi in casa nostra! c. Riferito a cibi e ... Leggi Tutto

gettatore

Vocabolario on line

gettatore gettatóre (ant. gittatóre) s. m. [der. di gettare]. – Chi getta; in partic., chi lancia un’arma: Quanto un buon gittator trarria con mano (Dante); chi versa nelle forme adatte metallo fuso, [...] gesso, cemento per ricavarne opere di getto: per istruzione degli scultori e gettatori di statue (Cellini). Raro il f. gettatrice, e soltanto in senso generico: ella è prodiga, e gittatrice de’ suoi beni e degli altrui (Boccaccio). ... Leggi Tutto

screening

Vocabolario on line

screening 〈skrìiniṅ〉 s. ingl. [der. di (to) screen, «vagliare, passare al setaccio», a sua volta der. di screener ], usato in ital. al masch. – Termine che in inglese ha varî sign., alcuni in uso anche [...] indagine e forma di controllo che, nella vita sociale o nell’attività economica, abbia per scopo di effettuare una selezione (per es., tra persone aspiranti a un posto di lavoro, tra beni o fattori di produzione, tra possibili nuovi farmaci, ecc.). ... Leggi Tutto

oberato

Vocabolario on line

oberato agg. [dal lat. obaeratus, comp. di ob- e aes aeris «rame, denaro» (col valore che ha nella locuz. aes alienum «debito»)]. – 1. Presso gli antichi Romani, detto del debitore che, non potendo far [...] sost.). Più genericam., anche nell’uso odierno (per influenza del fr. obéré), oppresso dai debiti, carico di debiti: beni o. da ipoteche; e pleonasticamente: trascina la sua vita oberato continuamente dai debiti. 2. fig. Sovraccarico, eccessivamente ... Leggi Tutto

inalienàbile

Vocabolario on line

inalienabile inalienàbile agg. [comp. di in-2 e alienabile]. – Che non può essere alienato, cioè venduto, ceduto, trasferito ad altri: proprietà, patrimonio i.; i beni dei minori sono inalienabili. Anche [...] fig.: la libertà è un diritto i., cui non si può e non si deve rinunciare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 86
Enciclopedia
Beni
Il Codice civile dedica alla disciplina dei beni il titolo I del libro terzo (art. 810-831), dove vengono definiti come le «cose che possono formare oggetto di diritti» (art. 810). Dalla norma si ricava pertanto che non ogni cosa è bene in senso...
ECCLESIASTICI, BENI
Beni ecclesiastici sono tutti quelli, di qualsiasi natura, posseduti da enti ecclesiastici. Cose sacre sono invece quelle destinate al culto, siano esse di proprietà di enti ecclesiastici o di privati. Storia. - Numerose sono state le ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali