• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
860 risultati
Tutti i risultati [860]
Diritto [198]
Religioni [58]
Storia [45]
Medicina [36]
Fisica [33]
Matematica [33]
Militaria [30]
Industria [30]
Arti visive [23]
Lingua [22]

imprésa

Vocabolario on line

impresa imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). [...] propr., complesso di rapporti giuridici nascenti da un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizî; anche, l’attività stessa, e l’organizzazione necessaria al suo svolgimento: i. agricola, commerciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

accomunaménto

Vocabolario on line

accomunamento accomunaménto s. m. [der. di accomunare], non com. – L’accomunare, il mettere o l’esser messo in comune: a. dei beni. ... Leggi Tutto

accomunare

Vocabolario on line

accomunare (ant. accommunare) v. tr. [der. di comune 1]. – 1. Mettere in comune con altri, unire insieme: a. i beni, le forze, i consigli, i pareri; a. l’esperienza altrui con la nostra; accomunerò i [...] miei sforzi ai tuoi. Come intr. pron. (letter.), accomunarsi con altri, unirsi con altri per stare insieme temporaneamente o stabilmente. 2. Rendere simili, affini (per idee o sentimenti comuni): siamo ... Leggi Tutto

soggètto²

Vocabolario on line

soggetto2 soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, [...] le persone giuridiche, cioè quegli organismi unitarî, costituiti da una pluralità di individui o da un complesso di beni, ai quali l’ordinamento giuridico riconosce capacità di agire; s. di diritto internazionale, l’ente destinatario delle norme ... Leggi Tutto

soggezióne

Vocabolario on line

soggezione soggezióne (ant. o pop. suggezióne) s. f. [dal lat. subiectio -onis, der. di subicĕre «assoggettare» (v. soggetto1)]. – 1. L’essere soggetto, lo stato e la condizione di chi è soggetto: s. [...] altrui nei proprî confronti, senza potersi opporre legalmente (per es., il debitore insolvente che subisce l’esecuzione forzata dei beni promossa dal creditore nei suoi confronti). 2. Senso d’imbarazzo e di timidezza che si prova di fronte a persone ... Leggi Tutto

revocatòrio

Vocabolario on line

revocatorio revocatòrio (ant. o raro rivocatòrio) agg. [dal lat. revocatorius]. – Che revoca, che ha la capacità e la funzione di revocare: chiedere, emanare un provvedimento r.; azione r., o azione [...] . fallimentare, con la quale il curatore del fallimento ricostituisce il patrimonio del fallito, riconnettendo alla massa fallimentare quei beni che il fallito aveva alienato a persone che erano a conoscenza del suo stato di insolvenza, quando già si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

quòta

Vocabolario on line

quota quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, [...] v. contingente, n. 2 a; q. di concorso, imposta applicata dallo stato italiano, prima del Concordato del 1929, sui beni ecclesiastici più dotati per sovvenire quelli più poveri. b. In diritto, q. di riserva, la parte del patrimonio del testatore che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

desideràbile

Vocabolario on line

desiderabile desideràbile (ant. disideràbile) agg. [dal lat. desiderabĭlis]. – Che si può desiderare, di cui si può sentire o si sente il desiderio: beni d.; è così noioso, che non è certo d. la sua [...] compagnia; e come predicato con valore neutro: sarebbe d. che tutti fossero presenti. Riferito a persona (spec. donna), che ha qualità tali da suscitare attrazione fisica ... Leggi Tutto

nazionale

Vocabolario on line

nazionale agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di [...] . l’espressione è usata come sinon. di economia politica, nel senso cioè di scienza economica); reddito, produzione n., il flusso dei beni economici e dei servizî che si producono in una nazione in un certo periodo di tempo e in contrapp. diretta a ... Leggi Tutto

nazionalità

Vocabolario on line

nazionalita nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si [...] -culturale del 19° secolo). 2. Appartenenza a un determinato stato, detto in senso proprio di persone giuridiche o beni iscritti in pubblici registri, quali navi, aeromobili e sim., ma riferito spesso, sebbene impropriam, anche a individui, come ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 86
Enciclopedia
Beni
Il Codice civile dedica alla disciplina dei beni il titolo I del libro terzo (art. 810-831), dove vengono definiti come le «cose che possono formare oggetto di diritti» (art. 810). Dalla norma si ricava pertanto che non ogni cosa è bene in senso...
ECCLESIASTICI, BENI
Beni ecclesiastici sono tutti quelli, di qualsiasi natura, posseduti da enti ecclesiastici. Cose sacre sono invece quelle destinate al culto, siano esse di proprietà di enti ecclesiastici o di privati. Storia. - Numerose sono state le ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali