• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
860 risultati
Tutti i risultati [860]
Diritto [198]
Religioni [58]
Storia [45]
Medicina [36]
Fisica [33]
Matematica [33]
Militaria [30]
Industria [30]
Arti visive [23]
Lingua [22]

coalescènza

Vocabolario on line

coalescenza coalescènza s. f. [der. del lat. coalescens -entis, part. pres. di coalescĕre «unirsi insieme»]. – 1. Unione, fusione, saldatura: farò inoltre vedere come la perpendicolare dinoti divisione [...] di beni e l’orizzontale c. dei medesimi (A. Verri). 2. In fisica, il fenomeno per cui le goccioline più piccole d’un liquido disperse in un altro liquido non miscibile (per es., goccioline di olio in acqua) tendono a unirsi alle più grandi, fornendo ... Leggi Tutto

prèdio

Vocabolario on line

predio prèdio s. m. [dal lat. praedium «beni di proprietà dei mallevadori», quindi «podere»: der. di praes praedis «mallevadore (che garantisce lo stato riguardo a un debitore)», comp. di prae «avanti» [...] e vas vadis «garante»]. – Latinismo usato talvolta come sinon. di fondo3 (possedimento terriero o, più genericam., proprietà fondiaria): p. rustico; p. urbano; un sentimento ignoto ai signori dei grandi ... Leggi Tutto

patrocìnio

Vocabolario on line

patrocinio patrocìnio s. m. [dal lat. patrocinium, der. di patronus «patrono», sul modello di tirocinium, lenocinium, ecc.]. – 1. Protezione, difesa, spec. quella che il patrono romano concedeva al suo [...] patrocinio. Per estens., sostegno da parte di un’istituzione; patronato: la mostra ha ottenuto il p. del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Nel linguaggio religioso, la protezione di un santo patrono o di un santo in genere: mettersi sotto ... Leggi Tutto

escussióne

Vocabolario on line

escussione escussióne s. f. [dal lat. tardo excussio -onis, propr. «scuotimento», der di excutĕre, part. pass. excussus; v. escutere]. – L’atto di escutere, nelle due accezioni giur. del verbo: e. dei [...] legale intentata contro di lui. Beneficio di e., diritto di determinate categorie di debitori di ottenere che il creditore rivolga anzitutto la propria azione esecutiva sui beni di un altro soggetto anch’esso obbligato al soddisfacimento del credito. ... Leggi Tutto

fornito

Vocabolario on line

fornito agg. [part. pass. di fornire; nel sign. 2, per traduz. del fr. équipé]. – 1. Provvisto: una casa, una dispensa ben f.; per lo più con un compl. di abbondanza: una casa f. di ogni ben di Dio; [...] una cantina fornitissima di vini; trovandosi assai f. di beni ... aveva rinunziato al traffico (Manzoni); anche riferito a concetti astratti: essere f. di coraggio, di pazienza. 2. In araldica, attributo delle navi con le vele e i cordami di smalto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

descrìvere

Vocabolario on line

descrivere descrìvere v. tr. [dal lat. describĕre, comp. di de- e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. Rappresentare con parole un luogo, un oggetto, una persona, notandone gli aspetti, [...] ’ampia curva. 3. ant. a. Iscrivere, ascrivere, arruolare. b. Iscrivere nei registri della popolazione; registrare rendite, beni e sim. ◆ Part. pass. descritto, anche come agg.: la situazione descritta; nella critica testuale, codice descritto (traduz ... Leggi Tutto

caratare

Vocabolario on line

caratare v. tr. [der. di carato]. – 1. Pesare a carati; esaminare un metallo per stabilire quanti carati di metallo puro contiene ogni oncia. 2. fig., ant. Stimare il valore dei beni ai fini fiscali. ... Leggi Tutto

caratata

Vocabolario on line

caratata s. f. [der. di carato, caratare]. – A Genova, erano così anticam. indicati sia la stima dei beni stabili ai fini fiscali sia il libro dove la si annotava sia l’imposta accertata. ... Leggi Tutto

tògliere

Vocabolario on line

togliere tògliere (ant. o letter. tòllere; pop. o letter. tòrre) v. tr. [lat. tŏllere «levare, alzare, sollevare»] (pres. indic. tòlgo [ant. tòglio], tògli [poet. ant. tòi], tòglie [poet. ant. tò, tòe], [...] , privare, lasciare privo di qualche cosa (e con questi sign. è più com. di levare): i creditori gli hanno tolto anche quei pochi beni che gli erano rimasti; t. a uno la patente di guida, il passaporto; di queste cose che la fortuna può dare e tòrre ... Leggi Tutto

imprenditóre

Vocabolario on line

imprenditore imprenditóre s. m. (f. -trice) [der. di imprendere]. – Chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata, di carattere industriale, agricolo o commerciale, al fine della produzione [...] o dello scambio di beni o di servizî; in senso più ampio, chi, persona fisica o società, gestisce un’impresa. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 86
Enciclopedia
Beni
Il Codice civile dedica alla disciplina dei beni il titolo I del libro terzo (art. 810-831), dove vengono definiti come le «cose che possono formare oggetto di diritti» (art. 810). Dalla norma si ricava pertanto che non ogni cosa è bene in senso...
ECCLESIASTICI, BENI
Beni ecclesiastici sono tutti quelli, di qualsiasi natura, posseduti da enti ecclesiastici. Cose sacre sono invece quelle destinate al culto, siano esse di proprietà di enti ecclesiastici o di privati. Storia. - Numerose sono state le ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali