• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
860 risultati
Tutti i risultati [860]
Diritto [198]
Religioni [58]
Storia [45]
Medicina [36]
Fisica [33]
Matematica [33]
Militaria [30]
Industria [30]
Arti visive [23]
Lingua [22]

effetto vetrina

Neologismi (2008)

effetto vetrina loc. s.le m. Condizione di visibilità, possibilità di essere conosciuti e di ottenere pubblicità. ◆ Amnistia e indulto sarebbero «una precondizione» per «affrontare poi problemi strutturali». [...] sera, 28 giugno 2001, p. 16, Cronache) • Mi auguro […] che l’Amministrazione Comunale, e in particolare l’Assessorato ai Beni culturali, sappiano muoversi sempre più convintamente in tale direzione, andando oltre l’effetto «vetrina» e la valenza di ... Leggi Tutto

muṡèo

Vocabolario on line

museo muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, [...] quest’ultimo senso è talvolta usato il termine ecomuseo); in senso anche fig., luogo particolarmente ricco di reperti archeologici o di beni storici e culturali che può essere considerato, di fatto, un museo (per es., il centro storico di Roma è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEOLOGIA

ePayment

Neologismi (2008)

ePayment (e-payment), s. m. inv. Pagamento effettuato per via telematica. ◆ Per quanto riguarda i settori applicativi si va dall’e-payment, pagamenti via Internet anche con l’utilizzo del cellulare, [...] possano concludere direttamente gli acquisti con i fornitori, è decentralizzare alcune funzioni d’acquisto ed e-payment di beni per uso aziendale (come cancelleria, telefonia e corrieri) con specifiche delimitazioni d’impiego e di spesa. (Stampa, 6 ... Leggi Tutto

acceleratóre

Vocabolario on line

acceleratore acceleratóre agg. e s. m. [der. di accelerare]. – 1. agg. e s. m. (f. -trice) Che accelera; dispositivo, sostanza o altro mezzo, anche non materiale, che produce o favorisce un’accelerazione. [...] determinate reazioni, a interventi politico-economici intesi a sostenere la produzione industriale creando domanda addizionale di beni. In partic.: a. In fisica, a. (o macchina acceleratrice) di particelle, dispositivo capace di conferire elevate ... Leggi Tutto

avventìzio

Vocabolario on line

avventizio avventìzio (ant. avventìccio o avvenitìzio o avvenitìccio) agg. [dal lat. adventicius, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuto da fuori: gente a.; la borghesia più piccola e l’avventizia [...] del contado (Carducci); vocaboli a. (Machiavelli). In partic.: peculio a., in diritto romano, quel complesso di beni (bona adventicia o peculium adventicium) che il filius familias acquistava per eredità o per donazione; nella filosofia cartesiana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

eProcurement

Neologismi (2008)

eProcurement (e-procurement), s. m. inv. Gestione telematica dell’approvigionamento di materiali necessari all’attività produttiva di un’azienda o di un’amministrazione, grazie alla disponibilità dei [...] ad ampio raggio e vanno dai sistemi per la gestione delle banche dati a quelli di eProcurement per l’approvvigionamento di beni e servizi, fino alla realizzazione di strumenti per l’erogazione di servizi pubblici on line. (Mi. Ver., Repubblica, 28 ... Leggi Tutto

ipotecàbile

Vocabolario on line

ipotecabile ipotecàbile agg. [der. di ipotecare]. – Che può essere ipotecato, che può cioè costituire oggetto d’ipoteca; più spesso nella forma negativa: beni non i.; anche nel sign. fig. del verbo: [...] il futuro non è ipotecabile ... Leggi Tutto

vèntre

Vocabolario on line

ventre vèntre s. m. [lat. vĕnter -tris]. – 1. a. Sinon. di addome e del più com. e più fam. pancia, per indicare sia la cavità dell’addome contenente i visceri sia la regione esterna corrispondente, [...] al v. pregnante), quello che può essere nominato in caso di morte del marito per la protezione del nascituro e, occorrendo, per l’amministrazione dei beni di lui (v. nascituro). d. Per la frase fig. stare (o sim.) in un v. di vacca, v. vacca, n. 1. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

etichetta intelligente

Neologismi (2008)

etichetta intelligente loc. s.le f. Microcircuito applicabile su un oggetto come un’etichetta, che segnala, mediante radiofrequenza, la propria posizione e i dati merceologici che identificano il prodotto [...] la più grande catena commerciale al mondo, Wal-Mart, ha interrotto la sperimentazione delle etichette intelligenti sui beni di consumo che compaiono nei suoi scaffali. Queste etichette funzionano come il Telepass delle autostrade: sono piccoli ... Leggi Tutto

rivolgitóre

Vocabolario on line

rivolgitore rivolgitóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di rivolgere], letter. – Chi, o che, rivolge: o misera fortuna, subita rivolgitrice de’ mondani onori e beni (Boccaccio). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 86
Enciclopedia
Beni
Il Codice civile dedica alla disciplina dei beni il titolo I del libro terzo (art. 810-831), dove vengono definiti come le «cose che possono formare oggetto di diritti» (art. 810). Dalla norma si ricava pertanto che non ogni cosa è bene in senso...
ECCLESIASTICI, BENI
Beni ecclesiastici sono tutti quelli, di qualsiasi natura, posseduti da enti ecclesiastici. Cose sacre sono invece quelle destinate al culto, siano esse di proprietà di enti ecclesiastici o di privati. Storia. - Numerose sono state le ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali