• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Diritto [6]
Storia [4]
Industria [4]
Fisica [3]
Lingua [3]
Chimica [2]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Militaria [2]
Religioni [2]

e-consumatore

Neologismi (2008)

e-consumatore s. m. Chi acquista beni di consumo tramite la rete telematica. ◆ Ma chi è l’e-consumatore e quali sono le sue aspettative? Perché acquista in rete? Quali sono i vantaggi, i benefici che [...] , come si può instaurare una proficua relazione? […] Per molti versi l’e-consumatore appare come la più tangibile espressione di quel nuovo consumatore che abbiamo più volte descritto: esigente, selettivo, sensibile al prezzo - nella fattispecie ... Leggi Tutto

e-consumer

Neologismi (2008)

e-consumer s. m. inv. Chi acquista beni di consumo tramite la rete telematica. ◆ Una strategia di attenzione verso l’e-consumer non è solo un doveroso investimento per il futuro: […] L’e-consumer è infatti [...] parlante, weberianamente, dell’idealtipo di consumatore che diverrà egemone a scadenze ormai ravvicinate. Osservando i suoi comportamenti e atteggiamenti possiamo imparare un’importante lezione sull’identikit del consumatore degli anni a venire ... Leggi Tutto

riconvertire

Vocabolario on line

riconvertire v. tr. [comp. di ri- e convertire] (io riconvèrto, ecc.). – 1. Convertire nuovamente: r. un paese, un popolo (e nel rifl. riconvertirsi), dal protestantesìmo al cattolicesimo. 2. In politica [...] economica, attuare la riconversione industriale: dopo la fine della guerra, o dello stato di tensione internazionale, l’industria per la produzione di armamenti è stata riconvertita in industria di beni di consumo. ... Leggi Tutto

supervalutazióne

Vocabolario on line

supervalutazione supervalutazióne s. f. [der. di supervalutare]. – Attribuzione di un valore superiore a quello usuale; nella pubblica amministrazione, assegnazione di un punteggio maggiore, ai fini [...] prestato in particolari condizioni: la s. del servizio all’estero; s. dell’usato, nella compravendita di beni di consumo durevoli (automobili, elettrodomestici, ecc.), valutazione superiore al valore reale del bene usato dal cliente per invogliarlo ... Leggi Tutto

etichetta intelligente

Neologismi (2008)

etichetta intelligente loc. s.le f. Microcircuito applicabile su un oggetto come un’etichetta, che segnala, mediante radiofrequenza, la propria posizione e i dati merceologici che identificano il prodotto [...] la più grande catena commerciale al mondo, Wal-Mart, ha interrotto la sperimentazione delle etichette intelligenti sui beni di consumo che compaiono nei suoi scaffali. Queste etichette funzionano come il Telepass delle autostrade: sono piccoli chip ... Leggi Tutto

consumare¹

Vocabolario on line

consumare1 consumare1 v. tr. [dal lat. consumĕre (v. consumere), ravvicinato, già nel lat. tardo, per la coniug. a consummare (v. consumare2)]. – 1. a. Logorare, finire a poco a poco con l’uso: c. la [...] meno com., ad altri beni), spendere, dissipare: abbiamo già consumato tutto lo stipendio; si consumano troppi soldi in casa nostra! c. Riferito a cibi e sim., prendere, mangiare: i soldati consumavano il rancio; di solito consumo i pasti in trattoria ... Leggi Tutto

consuntivo

Vocabolario on line

consuntivo agg. e s. m. [der. di consumere, part. pass. consunto; nel sign. economico e finanziario, sul modello del fr. consomptif]. – 1. ant. Che consuma o vale a consumare. 2. In economia, che riguarda [...] il consumo di godimento, in antitesi al consumo produttivo: impieghi c., quando si destinano beni al soddisfacimento diretto di bisogni anziché a nuove produzioni; prestiti c., in contrapposto a prestiti produttivi. 3. Bilancio c., conto c. (o assol. ... Leggi Tutto

obsolescènza

Vocabolario on line

obsolescenza obsolescènza s. f. [der. del lat. obsolescĕre; v. obsoleto]. – In genere, invecchiamento, superamento (di istituzioni, strutture, manufatti e sim.); più specificamente, la perdita di efficienza [...] non più competitivi quelli esistenti. Il termine è usato anche con riferimento a beni di consumo (per es., automobili, elettrodomestici o calcolatori) di cui vengono presentati nuove forme o perfezionamenti che inducono ad abbandonare il vecchio ... Leggi Tutto

spiazzaménto

Vocabolario on line

spiazzamento spiazzaménto s. m. [der. di spiazzare]. – L’atto, il fatto di spiazzare: s. di un avversario, di un concorrente. In partic., nella teoria economica (come traduz. dell’ingl. crowding-out), [...] s., termine indicante la riduzione della spesa privata (ovvero della domanda privata di beni di consumo e soprattutto di investimento) che verrebbe determinata da un aumento della spesa pubblica, in qualsiasi modo finanziato (maggiori imposte o tasse ... Leggi Tutto

godimento

Vocabolario on line

godimento godiménto s. m. [der. di godere]. – 1. a. Sentimento di soddisfazione e di intima contentezza, che si prova nel possesso, nella partecipazione o nella contemplazione di un bene fisico o spirituale, [...] avere in g., in usufrutto. In locuzioni tecniche: consumo di godimento, consumo attraverso il quale l’utilità di un bene economico scompare senza dar luogo alla creazione di altri beni utili ma appagando un nostro bisogno; azione, buono, certificato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
La sicurezza alimentare nei paesi del Medio Oriente e del Nord Africa
di Giovanna D’Agostino La maggior parte dei paesi della sponda meridionale e orientale del Mediterraneo presenta un livello relativamente contenuto di sottoalimentazione cronica. Questo fenomeno riguarda meno del 5% della popolazione in Marocco,...
TERZIARIO
TERZIARIO Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa Claudio Sardoni Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione non materiale. Nella tradizionale tripartizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali