• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Diritto [6]
Fisica [5]
Matematica [5]
Chimica [3]
Chimica fisica [3]
Biologia [2]
Storia [2]
Religioni [2]
Diritto civile [2]
Zoologia [2]

effetto vetrina

Neologismi (2008)

effetto vetrina loc. s.le m. Condizione di visibilità, possibilità di essere conosciuti e di ottenere pubblicità. ◆ Amnistia e indulto sarebbero «una precondizione» per «affrontare poi problemi strutturali». [...] giugno 2001, p. 16, Cronache) • Mi auguro […] che l’Amministrazione Comunale, e in particolare l’Assessorato ai Beni culturali, sappiano muoversi sempre più convintamente in tale direzione, andando oltre l’effetto «vetrina» e la valenza di promozione ... Leggi Tutto

veltronizzarsi

Neologismi (2008)

veltronizzarsi v. intr. pron. (iron.) Conformarsi agli atteggiamenti e alle scelte politiche di Walter Veltroni. ◆ il Polo sostiene che nei tg Rai dilaga solo [Massimo] D’Alema. Lei in questo periodo [...] la Rai s’era veltronizzata, con la continua presenza della stessa persona come vicepresidente del Consiglio, ministro per i Beni culturali e del cinema... Ora francamente la Rai non mi pare dalemizzata. Ma sarà proprio lì la scommessa editoriale del ... Leggi Tutto

ispettóre

Vocabolario on line

ispettore ispettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. inspector -oris, der. di inspectus, part. pass. di inspicĕre «osservare», comp. di in-1 e specĕre «guardare»]. – Persona incaricata di vigilare sull’andamento [...] perseguite dalle istituzioni scolastiche ed educative; i. alle gallerie e opere d’arte, nell’amministrazione dei beni culturali; i. generale, nella carriera direttiva del personale delle amministrazioni dello stato, alto funzionario con il compito ... Leggi Tutto

macroarea

Neologismi (2008)

macroarea s. f. Area molto ampia, raggruppamento di settori specifici diversi. ◆ Dove la struttura [del Cnr] per macroaree diventa paradossale, anzi improponibile da parte di persone responsabili, è [...] nella definizione dell’unica macroarea che comprende tutte insieme le «Scienze giuridiche, socioeconomiche, umanistiche e dei beni culturali»: (Tullio Gregory, Sole 24 Ore, 19 febbraio 2003, p. 10, Norme e Tributi) • Un campo [il Centro di Prima ... Leggi Tutto

interistituzionale

Neologismi (2008)

interistituzionale agg. Che coinvolge istituzioni diverse, relativo ai rapporti tra le istituzioni. ◆ Per trovare una soddisfacente soluzione di raccordo interistituzionale credo si debba fare riferimento [...] alle complementari funzioni proprie rispettivamente dello Stato centrale e delle Regioni. (Sole 24 Ore, 1° ottobre 2000, p. 39, Beni Culturali) • Milano oggi, più della Regione Lombardia, deve uscire dal rischio del fare da sola e deve entrare da ... Leggi Tutto

dimostrazióne

Vocabolario on line

dimostrazione dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende [...] ’appartenenza a un ceto, a un ambiente, che risulta da consumi differenziati (d. dei consumi), dalla fruizione di beni culturali particolari (d. culturale), e sim. b. Manifestazione esterna di sentimenti, di stati d’animo, e l’atto stesso, o gli atti ... Leggi Tutto

risarciménto

Vocabolario on line

risarcimento risarciménto s. m. [der. di risarcire]. – 1. Ormai ant. come sinon. di riparazione, è ancora in uso, tuttavia, per indicare, nelle operazioni di restauro delle opere d’arte e dei beni culturali [...] in genere, l’eliminazione di ogni tipo di discontinuità (lesioni, fessure, lacune) dei materiali di supporto: r. di una tavola fessurata, di un foglio lacunoso. Poco com. anche con il sign. di cicatrizzazione: ... Leggi Tutto

non profit

Vocabolario on line

non profit (o non-profit) ‹nòn pròfit› locuz. angloamer. [«senza scopo di lucro», comp. di non «non» e profit «guadagno, profitto»], usata in ital. come agg. e s. m. – Nel linguaggio econ., settore molto [...] un proprio patrimonio da utilizzare per attività socialmente utili (studî e ricerche in varî campi, tutela dei beni culturali e ambientali, servizî sociosanitarî, ecc.) e i cui profitti, anziché essere distribuiti ai membri dell’organizzazione ... Leggi Tutto

beneculturalista

Neologismi (2008)

beneculturalista (benculturalista), s. m. e f. e agg. Chi o che tende a ostentare interesse per i beni culturali, senza preoccuparsi di tutelarli e valorizzarli adeguatamente. ◆ [tit.] Il Benculturalista [...] di Lotta e Governo [testo] […] adesso che [Salvatore Settis] è diventato beneculturalista per nomina speriamo che attui le riforme (non le rivoluzioni) necessarie al settore, ovvero che dia applicazione ... Leggi Tutto

bibliomediateca

Neologismi (2008)

bibliomediateca s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche [...] seguite alla denuncia di Ernesto Galli della Loggia. Questi piani prevedono, tra l’altro, la destinazione di 40 miliardi provenienti dal Lotto alle biblioteche nazionali, buoni libro per gli insegnanti, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
BENI CULTURALI
- Beni culturali immateriali. Bibliografia Beni culturali immateriali. – L’espressione beni culturali immateriali è entrata in uso nella seconda metà degli anni Novanta del Novecento come un’evoluzione del concetto di beni culturali. Va ricordato...
BENI CULTURALI
Beni culturali Michele Ainis Definizioni e modelli ‘Bene culturale’ è espressione forgiata dal diritto, che alligna nel linguaggio del diritto. Più precisamente, debutta nella Convenzione per la protezione dei beni culturali in caso di conflitto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali