• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Storia [5]
Militaria [4]
Diritto [4]
Industria [3]
Biologia [3]
Matematica [3]
Trasporti terrestri [3]
Trasporti [3]
Alimentazione [2]
Architettura e urbanistica [2]

regolare²

Vocabolario on line

regolare2 regolare2 v. tr. [dal lat. tardo regulare, der. del lat. class. regŭla «regola»] (io règolo, ecc.). – 1. a. Istituire, dare o imporre una regola o una norma, o un complesso di regole e norme, [...] o il traffico, il consumo di carburante, le importazioni e le esportazioni, l’acquisto di valuta estera, gli scambî commerciali cerca di regolarti bene; non si è regolato bene con me; come devo regolarmi con loro?; e con tono di avvertimento o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

eleménto

Vocabolario on line

elemento eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, [...] ; e. del capitale, ogni componente del capitale di un’impresa; e. di costo, ogni spesa, consumo o perdita subìta per acquisire, produrre e vendere un bene o per rendere un servizio; e. di ricavo, ogni entrata o profitto conseguiti direttamente o ... Leggi Tutto

distruttivo

Vocabolario on line

distruttivo agg. [dal lat. tardo destructivus]. – Atto a distruggere o che mira a distruggere: potenza d. di un’esplosione; ordigno bellico di grande potere distruttivo. In partic.: in elettrotecnica, [...] in economia, consumo d., quello attraverso il quale l’utilità di un bene economico scompare senza dar luogo alla creazione di altri beni utili per un orientamento diverso e positivo (l’opposto di critica costruttiva); riferito a persona, che, per ... Leggi Tutto

sviluppare

Vocabolario on line

sviluppare v. tr. [der. di viluppo, col pref. s- (nel sign. 3)]. – 1. a. ant. o letter. Disfare, sciogliere un viluppo; svolgere, districare ciò che è avviluppato: non riusciva a svilupparsi da quella [...] industria (o la vendita, il consumo) dei surgelati si va sempre (nell’uso tosc. anche che sviluppa) bene, normalmente; nell’uso corrente, riferito a 4. In fotografia, procedere allo sviluppo di una pellicola o di una lastra impressionata: s., far s ... Leggi Tutto

capitale³

Vocabolario on line

capitale3 capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da [...] destinati alla produzione diretta di nuovi beni economici (beni capitale, in contrapp. a beni di consumo), con riferimento sia un bene (soprattutto non materiale), una fonte a cui attingere e da cui trarre beneficio: un immenso c. di cognizione ... Leggi Tutto

figliocentrico

Neologismi (2018)

figliocentrico (figlio-centrico) agg. Che pone al centro dei propri interessi i figli; fatto a uso e consumo dei figli. ♦ Il problema per l'Italia figliocentrica è di riconoscere ai ragazzi un'individualità [...] in cui l'eredità e l'ambiente potrebbero smettere di mescolarsi al Dna dei nostri pregiudizi che ci impediscono di accettare i bambini, come persone, nel bene e nel male. (Marina D'Amato, Repubblica, 24 maggio 1996, p. 15, Commenti) • Purtroppo, però ... Leggi Tutto

casa

Vocabolario on line

casa s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati [...] come luogo d’incontro e di riunione, sedi della cooperativa di consumo, della biblioteca, del circolo . rispettabile; ricòrdati che sei in una c. per bene; possiamo parlare con libertà, Giorgio è di c., è uno della famiglia, è persona intima; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

immigrazionismo

Neologismi (2017)

immigrazionismo s. m. (spreg.) Atteggiamento di chi è favorevole all’accoglienza dei migranti. ◆ L’immigrazionismo è figlio dell’ignoranza. Michelle Obama se ne viene in Italia per promuovere il consumo [...] vuole convincere che sottomettersi anche gastronomicamente fa bene alla salute. Ignorando che essendo il cuscus a base di cereali è diabetizzante e ingrassante tal quale un piatto di paccheri di Gragnano. Oscar Farinetti in una pagina pubblicitaria ... Leggi Tutto

rèsto

Vocabolario on line

resto rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; [...] altro: a parte qualche acciacco, per il r. sta bene; con valore avversativo più attenuato, ripigliando il discorso: del l’uomo ... rispondeva a suo figlio che se non la smetteva di parlare a vanvera, se non si decideva a lavorare sarebbe andato su ... Leggi Tutto

toccare

Vocabolario on line

toccare v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto [...] semplice contatto o l’atto di posare la mano su un oggetto, anche lo spostamento, l’uso, il consumo, la manomissione dell’oggetto stesso , il quadro, ecc.) va bene così com’è, e io non lo toccherei più. b. Con compl. di persona, far male, picchiare: ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
bene
Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce alla sfera della moralità, della condotta,...
consumo, Codice del
consumo, Codice del consumo, Còdice del. – Raccolta delle disposizioni sulla tutela del consumatore (v.). Introdotto con d. lgs. 6 settembre 2005, n. 206, s'inscrive in un più ampio processo di semplificazione legislativa, con il fine di riunire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali