• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Geologia [5]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Zoologia [1]

bellunése

Vocabolario on line

bellunese bellunése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia veneta di Belluno; come s. m., abitante o nativo di Belluno (anche femm.: una b., le b.), il dialetto veneto parlato a Belluno, e, con [...] iniziale maiuscola (il B., nel B., ecc.), il territorio della provincia di Belluno; Dolomiti bellunesi, area divenuta Parco Nazionale dal 1991, compresa nelle prealpi venete e nelle valli agordina e feltrina, sulla riva destra del Piave. ... Leggi Tutto

Hypercar

Neologismi (2025)

hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza [...] italiana». Si tratta della «Frangivento Asfanè», l’hypercar della factory torinese Fv-Frangivento, disegnata dal designer bellunese Giorgio Pirolo e realizzata dallo specialista torinese di prototipi Paolo Mancini grazie al know-how di aziende ... Leggi Tutto

muta³

Vocabolario on line

muta3 muta3 (venez. muda) s. f. [voce di origine germ.]. – Nel medioevo, termine usato nell’Italia settentr. per indicare sia il dazio sia la dogana dove questo veniva riscosso. Il termine è tuttora [...] vivo nella toponomastica di alcune zone, per es. nel Bellunese, riferito al luogo dove era la barriera daziaria. ... Leggi Tutto

melàfiro

Vocabolario on line

melafiro melàfiro s. m. [comp. del gr. μέλας «nero» e -firo]. – Roccia effusiva molto basica, a struttura porfirica, costituita da fenocristalli di labradorite, augite e olivina immersi in una pasta [...] di fondo a composizione variabile, che si rinviene in Val di Fassa, nel Vicentino e nel Bellunese; è talora usata per pavimentazioni e rivestimenti. ... Leggi Tutto

pala²

Vocabolario on line

pala2 pala2 s. f. [voce preromana]. – Termine usato nelle Alpi orientali (Trentino, Bellunese, Cadore) per indicare montagne con versanti ripidissimi (per es., le pale di S. Martino), oppure un pendio [...] erboso molto inclinato, che si spinge fin sotto le pareti rocciose ... Leggi Tutto

rovina

Vocabolario on line

rovina (ant. o letter. rüina) s. f. [lat. rŭīna, der. di ruĕre «precipitare»]. – 1. a. Grave distruzione e crollo, totale o parziale, di edifici e strutture edilizie: la bomba provocò la r. del palazzo; [...] dei sec. 16°, 17° e 18°. c. Con uso locale, ancora al plur., rovine, lo stesso che masiera, come frane postglaciali del Bellunese: le r. di Vedana. 2. fig. a. Di istituzioni o di organismi politici, sociali, economici, ecc., irreparabile o gravissimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

calcopirite

Vocabolario on line

calcopirite s. f. [comp. di calco- e pirite]. – Minerale tetragonale, solfuro di rame e ferro, di color giallo ottone e lucentezza metallica: è il più importante e diffuso minerale di rame; in Italia [...] si rinviene, in piccoli giacimenti, in Liguria, in Toscana, nel Bellunese e nelle Alpi occidentali. Classe della c., in cristallografia, la classe di simmetria scalenoedrica tetragonale, nella quale cristallizza la calcopirite. ... Leggi Tutto

glauconia

Vocabolario on line

glauconia glaucònia s. f. [der. di glauco-]. – Roccia sedimentaria, arenaria, di colore verde, assai ricca di glauconite, frequente nel Veneto (Trevigiano e Bellunese) e in Sicilia (Corleone, Campofiorito). ... Leggi Tutto

ammòdite

Vocabolario on line

ammodite ammòdite s. m. [dal lat. ammody̆tes, gr. ἀμμοδύτης]. – Nome scientifico della vipera dal corno, una delle vipere nostrali più facilmente riconoscibili per una protuberanza conica e molle sull’apice [...] del muso lunga talora fino a 5 mm; in Italia è soprattutto diffusa nel Bellunese, nel Friuli e nel Trentino. ... Leggi Tutto

langhiano

Vocabolario on line

langhiano agg. e s. m. – In cronologia geologica, piano superiore del miocene inferiore, il cui nome deriva dalle Langhe, colline del Piemonte, dove i terreni di questo piano sono rappresentati da marne [...] grigie a pteropodi, con intercalazioni sabbiose e arenacee; in altre zone (Monferrato, Trevigiano, Bellunese, Puglia, ecc.), i terreni di questo piano sono rappresentati da formazioni calcaree, molasse, marne, con fossili diversi. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Simóne da Cusighe
Pittore bellunese (m. prima del 1416). A capo di una bottega, dedita anche a lavori d'intaglio, interpretò con modi ingenui e provinciali la cultura veneta trecentesca (polittico firmato e datato 1394 con la Madonna della Misericordia e storie...
masiera
Termine geografico del Bellunese per indicare le frane postglaciali (dette anche rovine). Tipica è la m. di Vedana, che consiste in un enorme pietraio che si stende per più di 5 km tra i torrenti Mis e Cordevole e presenta un aspetto tale da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali