• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Medicina [9]
Botanica [7]
Industria [6]
Farmacologia e terapia [6]
Industria cosmetica e farmaceutica [6]
Chimica [4]
Zoologia [2]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica industriale [2]
Alta moda [2]

amarìllide

Vocabolario on line

amarillide amarìllide s. f. [lat. scient. Amaryllis, nome di genere, dal lat. Amaryllis -ĭdis (gr. ᾿Αμαρυλλίς), nome proprio di pastorelle, frequente nella poesia bucolica]. – Nome di varie piante appartenenti [...] a diversi generi della famiglia amarillidacee, e in partic. della specie Amaryllis belladonna: pianta bulbosa coltivata per i fiori, disposti in falsa ombrella all’apice del lungo scapo. ... Leggi Tutto

popùleo

Vocabolario on line

populeo popùleo agg. [dal lat. populeus, der. di pōpŭlus «pioppo»], letter. – Di pioppo: I Salii intorno ai luminosi altari Givano in tresca, e di populea fronde Cingean le tempie (Caro). Anche, piantato [...] a pioppi, ornato di pioppi: su ’l populeo Po (Carducci). In farmacopea, unguento p., preparazione disusata a base di gemme di pioppo essiccate, foglie secche di belladonna e giusquiamo, dotata di azione balsamica, antispastica e antiemorroidale. ... Leggi Tutto

àtropa

Vocabolario on line

atropa àtropa s. f. [lat. scient. Atropa, dal nome di una delle Parche, Atropo, per il veleno]. – Genere di piante solanacee, con due specie (Atropa baetica della Spagna, e la belladonna), erbe rizomatose [...] con fiori solitarî, a corolla tubulosa e frutto a bacca ... Leggi Tutto

atropina

Vocabolario on line

atropina s. f. [der. di atropa]. – Alcaloide tossico di sapore amaro e aspro, estratto dalle radici di belladonna, dai semi dello stramonio e da altri vegetali, dotato di azione inibente sul sistema [...] neurovegetativo parasimpatico, usato in medicina come dilatatore della pupilla, antidiaforetico, antispasmodico, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

proprietà

Vocabolario on line

proprieta proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha [...] una delle p. degli acidi; le p. dello zolfo, dell’arsenico, dell’idrogeno; le p. di una pianta; le p. del chinino, della belladonna; p. medicinali, terapeutiche; p. sedative, p. eccitanti di un farmaco; le p. magiche di un’erba, di un filtro (qui si ... Leggi Tutto

belladama

Vocabolario on line

belladama (o bèlla dama) s. f. – Nome tosc. di due piante: l’atreplice e la belladonna. ... Leggi Tutto

bellafolina

Vocabolario on line

bellafolina s. f. – Nome dato in commercio all’estratto integrale degli alcaloidi della belladonna. ... Leggi Tutto

pubescènza

Vocabolario on line

pubescenza pubescènza s. f. [der. di pubescente]. – 1. letter. Il periodo d’inizio della pubertà: le ragazzette sulla p. sono particolarmente sensibili al fascino degli uomini sui quaranta (G. Berto). [...] 2. In botanica e zoologia, leggera peluria come quella che riveste, per es., le foglie della belladonna e il corpo di alcuni insetti o taluni organi di mammiferi. Con sign. più generico, non com., presenza di peli. ... Leggi Tutto

sàbbia

Vocabolario on line

sabbia sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti [...] cristalli di ossalato di calcio ammassati in alcune cellule, per es. nel parenchima delle foglie di molte solanacee (belladonna, ecc.). 5. In zoologia, canale della s., negli echinodermi, lo stesso che canale petroso o madreporico (v. madreporico ... Leggi Tutto

tintura

Vocabolario on line

tintura s. f. [lat. tinctura, der. di tingĕre «tingere», part. pass. tinctus]. – 1. a. L’operazione di tingere, di dare un colore diverso, con coloranti che penetrano a fondo e uniformemente, a materiali [...] si siano trattate una o più sostanze: tra le più note la t. acquosa di rabarbaro, la t. alcolica di belladonna, la t. eterea di valeriana, la t. vinosa di boldo. Sono impropriam. chiamate tinture alcune soluzioni di farmaci inorganici, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2
Enciclopedia
belladonna
Erba perenne (Atropa belladonna) della famiglia Solanacee. Ha radice carnosa, fusti eretti alti 1 m circa, ramificati in alto, foglie grandi, quelle dei rami accompagnate da un’altra foglia più piccola e da un fiore a corolla tubulosa, giallo-violacea...
atropina
Alcaloide, C17H23NO3, estratto dalle radici di belladonna, dai semi dello stramonio e da altri vegetali (Scolopia iaponica, Hyosciamus niger ecc.). Non sempre preesiste come tale nel vegetale, ma si forma spesso durante l’estrazione dalla iosciamina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali