angela
àngela (o àngiola) s. f. e agg. [femm. di angelo]. – 1. Donna beata del paradiso (in questo senso, solo letter.), o anche donna o fanciulla che abbia particolari doti di bellezza, bontà, gentilezza: [...] sovra l’ale accorta Scese dal cielo (Petrarca); La mia leggiadra e candida angioletta (Bembo); Questa è l’altera giovinetta bella Che tragge seco onesta leggiadria: Beltade orna di gloria la sua via, E l’addimostra per propria angiolella (Carducci). ...
Leggi Tutto
bikesharing
(bike sharing), loc. s.le m. inv. Condivisione a pagamento di biciclette pubbliche, al fine di ridurre l’inquinamento e i problemi di viabilità causati dal traffico cittadino. ◆ Parcheggi [...] a pagamento, bike sharing con l’arrivo della bella stagione e abbonamenti annuali per il trasporto pubblico. Così la Regione intende scoraggiare l’uso dell’auto da parte dei suoi dipendenti. (Repubblica, 26 febbraio 2004, Bologna, p. V) • È il «Patto ...
Leggi Tutto
infradiciatura
s. f. [der. di infradiciare]. – L’infradiciare e, più spesso, l’infradiciarsi, soprattutto per effetto dell’acqua, della pioggia: ci siamo presi una bella infradiciatura. ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. [...] Per contrapp., l’a. delle tenebre, l’a. del male, il demonio, Satana. In senso fig., per indicare grande bellezza o bontà o purezza: è bella come un a.; ha un viso d’a.; è proprio un a.; è un a. di bontà, d’innocenza; o per indicare perfezione: canta ...
Leggi Tutto
efebico
efèbico agg. [dal lat. tardo ephebĭcus, gr. ἐϕηβικός] (pl. m. -ci). – Di efebo, che ha le forme di un efebo: un giovinetto dal corpo e., di aspetto e.; Barbarella Viti rideva del suo forte riso [...] maschile, arrovesciando un po’ indietro la bella testa e. (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
congregare
v. tr. [dal lat. congrĕgare, propr. «riunire in gregge», der. di grex gregis «gregge»] (io congrègo, tu congrèghi, ecc., alla lat. io còngrego, tu còngreghi, ecc.). – 1. a. Adunare più persone [...] in un luogo per un fine determinato: prestamente congregò una bella e grande e poderosa oste [esercito] (Boccaccio); spec. per riunioni di carattere religioso: il Vescovo ha congregato tutti i parroci della diocesi. b. rifl. Adunarsi, fare una ...
Leggi Tutto
stonatura
s. f. [der. di stonare1]. – 1. L’atto, il fatto di stonare, di uscire di tono; il suono sbagliato emesso invece di quello giusto: le s. di un cantante, di un pianista; una s. di violino. 2. [...] parve a tutti una stridente s. in quell’ambiente e in quella circostanza; mi sembra, scusate, prima di tutto una bella s.: due quadri moderni qua in mezzo a tutta questa rispettabile antichità (Pirandello); le due donne appaiono come una s., un ...
Leggi Tutto
stazza
(ant. staża) s. f. [affine a staggio1, staggia]. – 1. Sinon. di staggio, nei sign. che seguono: a. Asticella di legno o di metallo, opportunamente graduata, che s’immerge in un recipiente, parzialmente [...] formule di stazza per la determinazione del rating (dimensioni della randa, larghezza dello scafo, bordo libero, ecc.). 4. In senso fig., spesso in tono scherz., complessione robusta, fattezze fisiche massicce: avere una bella, una notevole stazza. ...
Leggi Tutto
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura [...] di parole, un fatuo battutista da caffè da citare e saccheggiare come repertorio di frizzi e lazzi buoni per far bella figura in società. (Pierluigi Battista, Stampa, 20 febbraio 2002, Società e Cultura).
Derivato dal nome proprio (Ennio) Flaiano con ...
Leggi Tutto
blook
s. m. Libro a stampa che ha origine da un blog telematico. ◆ Quello dei blog, ovvero dei diari personali pubblicati online, è un fenomeno di costume che, in pochissimo tempo, si è allargato a macchia [...] ), hanno creato il neologismo «blook». Sino a tutti gli anni Novanta, i blooks erano i falsi libri messi in bella vista sugli scaffali dai negozianti di mobili. Il blogger americano Tony Pierce, secondo Wikipedia, è stato l’autore nel novembre ...
Leggi Tutto
Bella
Renato Piattoli
Madre di Dante. Nella divisione patrimoniale tra Francesco di Alighiero II e i suoi nipoti, Pietro giudice e Iacopo del fu D., operata con lodo arbitrale emesso il 16 maggio 1330 dal notaio Lorenzo di Alberto da Villamagna,...
Pittore veneziano. Di lui mancano completamente notizie biografiche, e solo i suoi quadri ce lo mostrano attivo fra il 1740 ed il 1782. Appartiene alla corrente dei pittori veneziani che ritrassero la vita festosa della Dominante nel suo ultimo...