se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni [...] tentare e sim. In frasi enfatiche, la funzione dubitativa è soltanto formale: prova ad andarci e poi mi saprai dire se non è una bella distanza; non so se mi spiego!; talora equivale a come, quanto e sim.: lo so io se ce ne vuole di pazienza; puoi ...
Leggi Tutto
vedova
védova agg. e s. f. [lat. vĭdua; cfr. sanscr. vidhavā]. – 1. a. Donna a cui è morto il marito: lo stato, la condizione di vedova, come stato civile e giuridico; sposare una v., una ricca v.; La [...] . In botanica, nome region. delle piante Scabiosa atropurpurea, più nota come vedovella o vedovina, e Hermodactylus tuberosus, più spesso detta bella vedova (v.) o bocca di lupo. ◆ Dim. vedovèlla, vedovina, anche con usi e sign. specifici (v. le voci ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta [...] lunga terminando poco prima dell’una. Del resto lui l’aveva detto: «Sarà una prima serata ricca. Se non dai una bella abbuffata, la gente non è soddisfatta». (Maria Volpe, Corriere della sera, 6 marzo 2002, p. 35, Spettacoli) • I numeri, ormai, sono ...
Leggi Tutto
sinergia
sinergìa s. f. [dal gr. συνεργία o συνέργεια, der. di συνέργω «cooperare» (comp. di σύν «con, insieme» e ἔργω «operare, agire»)]. – Azione combinata e contemporanea, collaborazione, cooperazione [...] ha potenziato l’azienda; quelle dichiarazioni asettiche su future sinergie che non toccheranno il personale sono ipocrisia bella e buona (Sandro Veronesi). Con accezione più specifica, spec. nelle scienze biologico-mediche, lo stesso che sinergismo ...
Leggi Tutto
veduta
s. f. [der. di vedere, part. pass. veduto]. – 1. a. non com. L’atto e il fatto di vedere, soprattutto in alcune espressioni come lo so di veduta o per veduta, lo posso affermare di veduta, per [...] ausilio di uno strumento ottico), e l’aspetto stesso delle cose che si vedono: di quassù c’è (o si ha, si gode) una bella v.; il piazzale ha una stupenda v. sul lago; villa con magnifica veduta. In queste accezioni è molto meno com. di vista, che non ...
Leggi Tutto
benignesco
agg. (iron. scherz.) Di Roberto Benigni. ◆ Preoccupata, dopo il trionfo benignesco di domenica notte, di dover parlare ancora una volta di «La vita è bella», dopo che tutto o quasi è stato [...] detto [...] ho sognato di potermela cavare per un attimo in stile Vergaio (Irene Bignardi, Repubblica, 23 marzo 1999, p. 4, Spettacolo) • Due giorni di abbuffata felliniana a Cinisello, con 7 film in pellicola: ...
Leggi Tutto
fantamatrimonio
s. m. Matrimonio immaginario, da favola. ◆ Facciamo finta che... Ipotizziamo che il fantamatrimonio della coppia più glamour-global di questo dicembre 2007 si svolga a Roma, come voci [...] ? Più intrigante del duo Brad Pitt-Angiolina Jolie e più dell’ambo che ha sconvolto Bracciano, ossia Tom Cruise e la bella Katie Holmes, il presidenziale duetto porterebbe, forse, lo scompiglio in una capitale che è avvezza a tutto, si diverte con ...
Leggi Tutto
berluscofobo
agg. (iron.) Che ha una vera e propria fobia nei confronti di Silvio Berlusconi. ◆ Soprattutto il caldo è l’unica sventura che non fa scattare lo sport nazionale della caccia al capro espiatorio. [...] ad appesantire l’atmosfera. (Massimo Gramellini, Stampa, 2 agosto 2001, p.1, Prima pagina) • A cena, in una bella casa milanese, conversando con i commensali berluscofobi (berluscofobi per motivi morali, politici, ed estetici: sì, anche l’estetica ...
Leggi Tutto
granfiata
s. f. [der. di granfia], non com. – Colpo dato con le granfie, e il segno che ne rimane: la tigre l’atterrò con una g.; per stuzzicare il gatto, s’è preso una bella granfiata. Con uso fig., [...] raro, frase offensiva, mordace: scrisse una lettera piena di g. per il suo avversario. ◆ Dim. granfiatina ...
Leggi Tutto
berrettone
berrettóne s. m. [accr. di berretto]. – 1. Grande berretto; in partic., era così detto il berretto di dottori, professori, giudici, ecc., e l’alto copricapo di pelo, caratteristico, nel passato, [...] di alcuni corpi militari (dragoni, granatieri). 2. spreg. Chi porta il berretto, e in genere chi assume aria professorale: Venitela a vedere, o berrettoni, L’opera bella de le vostre mani (Carducci). ...
Leggi Tutto
Bella
Renato Piattoli
Madre di Dante. Nella divisione patrimoniale tra Francesco di Alighiero II e i suoi nipoti, Pietro giudice e Iacopo del fu D., operata con lodo arbitrale emesso il 16 maggio 1330 dal notaio Lorenzo di Alberto da Villamagna,...
Pittore veneziano. Di lui mancano completamente notizie biografiche, e solo i suoi quadri ce lo mostrano attivo fra il 1740 ed il 1782. Appartiene alla corrente dei pittori veneziani che ritrassero la vita festosa della Dominante nel suo ultimo...