cotta2
còtta2 s. f. [dal fr. cotte, voce di origine germanica]. – 1. Sorta di tunica ampia con maniche lunghe usata nel medioevo da uomini e donne: allora suo marito le promise, dal primo guadagno che [...] prendesse, di farle una bella c. (Novellino). 2. Indumento militare in uso nel medioevo; in partic., c. d’arme, sopravveste di tela o di seta, priva di maniche e lunga fino al ginocchio, portata dai cavalieri sopra l’armatura; c. di maglia, indumento ...
Leggi Tutto
mula
s. f. [femm. di mulo]. – 1. La femmina del mulo: e donògli una delle miglior mule che mai si cavalcasse e la più bella (Boccaccio); la m. si rivolta al medico, frase prov. che si usa ripetere quando [...] un rimprovero è fatto da chi invece dovrebbe riceverlo. 2. In botanica, erba m. (o assol. mula), lo stesso che scolopendrio. 3. Nei dialetti veneti orientali, ragazza, o anche fidanzata, morosa (v. mulo). ...
Leggi Tutto
partecipare
(raro o ant. participare) v. intr. e tr. [dal lat. participare, der. di partĭceps -icĭpis «partecipe»] (io partécipo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Con la prep. a, prendere parte, far [...] proprî beni. b. Nell’uso odierno, comunicare, annunciare, mettere altri a conoscenza di qualche cosa: desidero p. anche a voi la bella notizia; p. un segreto; p. la nascita di un figlio, la morte di un congiunto, le nozze della propria figlia. ◆ Part ...
Leggi Tutto
mulinaro
(o mulinàio; anche molinaro o molinàio) s. m. [lat. tardo molinarius, der. di molinum «mulino»]. – 1. (f. -a) Sinon., pop. in molte regioni d’Italia, di mugnaio: dicendo al signore come egli [...] era mulinaro dell’abate (Sacchetti); insegna l’arte Al mulinaro ed al salinatore (D’Annunzio). Al femm., mugnaia: la bella mulinara, in una filastrocca popolare. 2. Nelle cave di salgemma, il macinatore addetto al frantoio che riduce le dimensioni ...
Leggi Tutto
pettinata
s. f. [der. di pettinare]. – 1. L’azione di pettinare i capelli: darsi una p.; il modo di acconciare i capelli: andrò dal parrucchiere a farmi dare un’ultima p. prima del ricevimento. 2. fig. [...] Sgridata, rimprovero energico: il direttore gli ha dato una bella p. per i continui ritardi. ◆ Dim. pettinatina, pettinata data in fretta, alla meglio: mi do una pettinatina e sono pronta per uscire. ...
Leggi Tutto
mattina
s. f. [lat. matutīna (sottint. hora); cfr. mattino]. – 1. La parte del giorno che va dall’alba a mezzogiorno; è sinon. di mattino, con cui si alterna in alcune frasi, mentre in altre l’uso ha [...] , la m. studio; è difficile trovarmi in casa la m.); tutte le m., e con tono risentito tutte le sante mattine; una bella m., o anche una brutta m., per iniziare il racconto di un caso improvviso (anche un bel mattino); fare mattina, stare svegli ...
Leggi Tutto
partenza
partènza s. f. [der. di partire]. – 1. Il fatto e il momento di partire: a. Di persona (o gruppo di persone) che si allontana per un tempo più o meno lungo da un luogo: partenza in treno, in [...] lungo il percorso; p. irregolare, di corridori o cavalli, non avvenuta secondo i regolamenti (e quindi da ripetersi); una bella p., un’ottima p., una brutta o falsa p. (con riferimento a singoli concorrenti riguardo allo scatto iniziale, ecc ...
Leggi Tutto
mulo
s. m. (f. -a) [lat. mūlus]. – 1. In zoologia, l’ibrido derivato dall’unione di un asino con una cavalla, simile per la sua conformazione all’asino, con testa pesante, orecchie grandi e grosse, criniera [...] , talora con sign. spreg. (un m. di strada, un monello, un ragazzaccio), ma spesso con valore generico e anche affettivo: una bella m.; il mio m., la mia m., il mio ragazzo, la mia ragazza. ◆ Dim. mulétto, anche con accezioni specifiche (v. muletto1 ...
Leggi Tutto
covata
s. f. [der. di covare]. – 1. Insieme delle uova che vengono deposte e covate nel nido dagli uccelli; nell’uso com., anche (seppure impropriam.) l’insieme dei pulcini dischiusi dopo ogni incubazione. [...] 2. fig. Gran numero di figli: una bella c. di ragazzi, di marmocchi. 3. In etnologia, costume diffuso tra numerose popolazioni, spec. a struttura matriarcale (dell’India, Cina merid., Amazzonia, Indonesia), secondo il quale, in occasione del parto, ...
Leggi Tutto
ederella
ederèlla s. f. [der. di edera]. – Piccola erba annua (Veronica hederifolia), che ha foglie simili a quelle dell’edera e fiori azzurrini; è comune nei campi e negl’incolti dell’emisfero boreale: [...] Né buona mai ti si credé né bella Mai ti si disse, pur tra i piedi a tutti, Sempre, ederella! (Pascoli). ...
Leggi Tutto
Bella
Renato Piattoli
Madre di Dante. Nella divisione patrimoniale tra Francesco di Alighiero II e i suoi nipoti, Pietro giudice e Iacopo del fu D., operata con lodo arbitrale emesso il 16 maggio 1330 dal notaio Lorenzo di Alberto da Villamagna,...
Pittore veneziano. Di lui mancano completamente notizie biografiche, e solo i suoi quadri ce lo mostrano attivo fra il 1740 ed il 1782. Appartiene alla corrente dei pittori veneziani che ritrassero la vita festosa della Dominante nel suo ultimo...