• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
958 risultati
Tutti i risultati [958]
Industria [47]
Botanica [41]
Religioni [40]
Storia [37]
Medicina [35]
Arti visive [34]
Comunicazione [31]
Architettura e urbanistica [29]
Diritto [29]
Zoologia [29]

còpia²

Vocabolario on line

copia2 còpia2 s. f. [dalla voce prec., intesa come «facoltà (di riprodurre)»]. – 1. a. Trascrizione fedele di una scrittura originale: c. di un documento, di un contratto, di una sentenza, di un testamento; [...] l’originale; fare una, più copie; c. manoscritta, dattiloscritta; passare ai compagni la c. della versione, del compito in classe. Bella c. (o, meno com., c. al pulito), la stesura definitiva di uno scritto, contrapposta alla brutta c., cioè la prima ... Leggi Tutto

copiare

Vocabolario on line

copiare v. tr. [der. di copia2] (io còpio, ecc.). – 1. a. Trascrivere fedelmente: c. una lettera, un documento, un codice; c. sul quaderno un brano, una poesia, un problema; c. a mano, a macchina (cioè [...] con la macchina per scrivere); c. in bella, mettere in bella copia. b. Eseguire copia di uno scritto mediante un procedimento meccanico, o di un disegno ricalcandolo o lucidandolo. c. Riprodurre un’opera d’arte o altro modello; anche, ritrarre dal ... Leggi Tutto

pàgina

Vocabolario on line

pagina pàgina s. f. [dal lat. pagĭna, der. del tema pag- di pangĕre «conficcare»; significò dapprima «pergolato di viti», da cui, per metafora, «colonna di scrittura»]. – 1. Ciascuna delle due facce [...] (Eraldo Affinati); le sacre p., le Sacre Scritture; per estens., passo, brano: il romanzo ha pagine di grande efficacia; le più belle p. di Italo Calvino; una raccolta di p. scelte; è una p. suggestiva. b. fig. Episodio importante, fatto di grande ... Leggi Tutto

squatter

Vocabolario on line

squatter 〈sku̯å′të〉 s. ingl. [der. di (to) squat «accovacciarsi» (a sua volta dal fr. ant. esquater «comprimere»), poi «occupare senza averne diritto»] (pl. squatters 〈sku̯å′të∫〉), usato in ital. al [...] s.»: lei sua figlia. Brav’uomo, aveva dissodato un bel tratto di prateria, aveva costruita una bella fattoria ed aveva in vista già una bella fortuna (Salgari). Per estens., oggi il termine indica chi contesta i modelli ufficiali di pratica abitativa ... Leggi Tutto

miserabilista

Neologismi (2008)

miserabilista agg. Proprio di una condizione di vita miserabile. ◆ Quel che sembra oggi in mutazione è dunque qualcos’altro: sono i principi attivi del morbo che porta il nome di noia, ed è la forma [...] Milano) • Non sono poi molto lontani gli italiani di oggi da quell’Italia 1956 povera ma bella, inventata da Dino Risi: povera, bella, ma anche casta, fresca, parrocchiale, senza riferimenti che non fossero la propria giovinezza, il proprio quartiere ... Leggi Tutto

pròṡa¹

Vocabolario on line

prosa1 pròṡa1 s. f. [dal lat. (oratio) prosa, propr. «discorso che procede per tutta la riga»; prosa è il femm. di prosus, forma arcaica per prorsus «che cammina diritto»]. – 1. a. Espressione linguistica [...] la p. del Rinascimento; la p. del Machiavelli; la p. barocca. b. Scritto, componimento in prosa: una p. di Leopardi; una bella p. di Montale; anche complesso di opere in prosa di più autori: un’antologia della p. francese dell’Ottocento; frequente al ... Leggi Tutto

calligrafare

Vocabolario on line

calligrafare v. tr. [der. di calligrafia] (io callìgrafo, ecc.), non com. – Mettere in calligrafia, in bella scrittura: in essi [enormi registri] ... erano minutamente calligrafati tutti i conti di Casa [...] Salina (Tomasi di Lampedusa). In partic., spec. in passato, scrivere o trascrivere in bella scrittura, regolata e armonica, secondo determinati modelli o secondo i canoni formali della scrittura. ... Leggi Tutto

apparire

Vocabolario on line

apparire (ant. apparére) v. intr. [lat. apparēre, comp. di ad- e parēre «mostrarsi»] (pres. appàio o apparisco, appari o apparisci, appare o apparisce, appariamo o raro appaiamo, apparite, appàiono o [...] cosa è (in genere, solo di cose buone o ben fatte): è un lavoro di grande pazienza, ma che non apparisce. c. Far bella mostra, comparire: l’oggetto appare più della creatura che lo porta (E. Cecchi); in questo senso è più com. comparire. 3. Parere ... Leggi Tutto

séno¹

Vocabolario on line

seno1 séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In [...] ). Da intendersi anche come un uso metaforico del sign. 1 (petto e sim.) nei noti versi: vie più lieta, più ridente e bella, Ardisce aprire il s. al sol la rosa (Poliziano). Per ulteriore estens. dal sign. di concavità, di spazio interno: Ogne lingua ... Leggi Tutto

razióne

Vocabolario on line

razione razióne s. f. [dal lat. ratio -onis «calcolo, conto», secondo il modello dello spagn. ración: propr., quello che tocca a ciascuno secondo il computo]. – 1. Porzione di cibo o di altri generi [...] ; ai cavalli dovrà essere distribuita un’abbondante r. di fieno; in usi fig., scherz.: il padre gli ha dato una bella r. di schiaffi, una bella dose. In partic.: a. Nel linguaggio milit., la quantità di cibi, di vino o alcolici e caffè, di sigarette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 96
Enciclopedia
Bella
Bella Renato Piattoli Madre di Dante. Nella divisione patrimoniale tra Francesco di Alighiero II e i suoi nipoti, Pietro giudice e Iacopo del fu D., operata con lodo arbitrale emesso il 16 maggio 1330 dal notaio Lorenzo di Alberto da Villamagna,...
BELLA, Gabriele
Pittore veneziano. Di lui mancano completamente notizie biografiche, e solo i suoi quadri ce lo mostrano attivo fra il 1740 ed il 1782. Appartiene alla corrente dei pittori veneziani che ritrassero la vita festosa della Dominante nel suo ultimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali