scusa
scuṡa s. f. [der. di scusare]. – 1. L’atto dello scusare e più spesso dello scusarsi, e le parole, la frase con cui si scusa sé o altri: fare, presentare le proprie s.; non c’è bisogno di scuse; [...] venire; con la s. che abita lontano arriva sempre tardi; sono tutte scuse per non lavorare; avere sempre una s. pronta; cercare, trovare una s., per esimersi da qualcosa; questa è una s. bella e buona! ◆ Dim., non com., scuṡerèlla, scuṡétta, scuṡina. ...
Leggi Tutto
indifferente
indifferènte agg. [dal lat. indiffĕrens -entis, comp. di in-2 e part. pres. di differre «differire» (v. differente); voce coniata da Cicerone per calco del gr. ἀδιάϕορος]. – 1. ant. Non [...] , per gli avanzamenti di carriera; o che non ha sentimento vivo di simpatia, di affetto; che non si commuove: la musica più bella lo lascia i.; quando udì la notizia rimase i.; fare l’i., affettare indifferenza, noncuranza: voleva fare l’i. ma in ...
Leggi Tutto
corbelleria
corbellerìa s. f. [der. di corbello2]. – Stupidaggine, atto o parole da sciocco, grosso sproposito: hai fatto una bella c. a rifiutare!; non dire corbellerie!; un libro, un discorso pieno [...] di corbellerie. Anche di azione grave fatta per leggerezza, senza pensare alle conseguenze: alle volte una c. basta a decidere dello stato d’un uomo per tutta la vita (Manzoni). Talora usato come sinon. ...
Leggi Tutto
compiacere
compiacére v. intr. [lat. complacēre, comp. di con- e placēre «piacere»] (coniug. come piacere; aus. avere). – 1. Far piacere, fare cosa gradita a qualcuno: faccio questo solo per compiacerti; [...] con lei: mi compiaccio per il tuo successo; si compiacque con me per la mia promozione; anche iron.: hai fatto una bella azione, mi compiaccio davvero con te! c. Degnarsi, aver la cortesia: il ministro s’è compiaciuto d’intervenire personalmente ...
Leggi Tutto
la2
la2 pron. pers. e dimostr. f. sing. [lat. ĭlla, accus. ĭllam]. – 1. Forma debole della declinazione dei pron. pers. ella, lei, essa, che si usa con funzione di compl. oggetto riferito a persona o [...] (potendo anzi il soggetto essere esplicitamente espresso da un sostantivo), riferito a persona o cosa di genere femminile: la c’è la Provvidenza! (Manzoni); e la c’è, e la verrà qui, e sarà mia moglie (Manzoni); l’è davvero una bella trovata. ...
Leggi Tutto
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in [...] . o a un avv.: chiaro nome, Che sona nel mio cor sì dolcemente (Petrarca); quali a noi secoli Sì mite e bella ti tramandarono? (Carducci). c. In correlazione a come, per introdurre una comparazione di uguaglianza o un paragone: Come la navicella esce ...
Leggi Tutto
ammazzatura
s. f. [der. di ammazzare]. – 1. L’ammazzare, spec. il bestiame. Anche, compenso pagato agli addetti al macello per il lavoro compiuto. 2. fig. Grossa fatica: è stata una bella a. salire a [...] piedi fin lassù ...
Leggi Tutto
eutanasia
eutanaṡìa s. f. [dal gr. εὐϑανασία, comp. di εὖ «bene1» e tema di ϑάνατος «morte»]. – 1. Nel pensiero filosofico antico, la morte bella, tranquilla e naturale, accettata con spirito sereno [...] e intesa come il perfetto compimento della vita. 2. Morte non dolorosa, ossia il porre deliberatamente termine alla vita di un paziente al fine di evitare, in caso di malattie incurabili, sofferenze prolungate ...
Leggi Tutto
nappa
s. f. [lat. mappa (per la dissimilazione della m, cfr. nespolo)]. – 1. Mazzetto di fili (di seta, lana, ecc.) che, legato all’estremità di un cordone, o sull’orlo di un drappo, ecc., serve come [...] sottili, del tramaglio. e. Sinon. di pennello, del chicco d’uva. 3. pop. Naso grosso, nasone: guarda che n.!; ha una bella n.!; anche riferito, per metonimia, a persona che ha un grosso naso. In questo sign., la parola viene prob. dal veneto nap(p)a ...
Leggi Tutto
apparente
apparènte agg. [part. pres. di apparire]. – 1. a. Che appare chiaro, visibile, manifesto: non c’è tra i due fatti alcun nesso apparente. b. letter. Appariscente, di bella presenza. 2. Che pare [...] ma non è (contrapp. a reale): la sua felicità è solo a.; mantenere, mostrare una calma a.; moto a. del Sole; altezza a. di un astro sull’orizzonte; grandezza a. di una stella; morte a. (v. morte, n. 1). ...
Leggi Tutto
Bella
Renato Piattoli
Madre di Dante. Nella divisione patrimoniale tra Francesco di Alighiero II e i suoi nipoti, Pietro giudice e Iacopo del fu D., operata con lodo arbitrale emesso il 16 maggio 1330 dal notaio Lorenzo di Alberto da Villamagna,...
Pittore veneziano. Di lui mancano completamente notizie biografiche, e solo i suoi quadri ce lo mostrano attivo fra il 1740 ed il 1782. Appartiene alla corrente dei pittori veneziani che ritrassero la vita festosa della Dominante nel suo ultimo...