portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, [...] ; p. in tavola, servire le vivande, le varie portate; farsi p. la colazione a letto; si è portata a casa una bella coppa; determinando la persona alla quale l’oggetto è consegnato: portami il cappotto; porta una sedia per la signora; in trattorie: mi ...
Leggi Tutto
pintore
pintóre s. m. [lat. pictor -oris «pittore», incrociato con pingĕre «dipingere»], ant. – Pittore: E li pintor la miran per usanza Per trar(r)e asempro di sì bella cera (Ch. Davanzati), i pittori [...] sogliono guardarla per fare copia di così bel viso ...
Leggi Tutto
calliroe
callìroe (o callìrroe) s. f. [dal nome (lat. Callirhŏe o Callirrhŏe, gr. Καλλιρόη o Καλλιρρόη, der. dell’agg. καλλίρροος «dalla bella corrente») di varie ninfe della mitologia greca]. – Genere [...] di piante della famiglia malvacee dell’America Settentr.: sono erbe annue o perenni, che resistono molto alla siccità; alcune specie sono coltivate nei giardini per i fiori vistosi, rossi o bianchi ...
Leggi Tutto
callitrice2
callìtrice2 s. f. [lat. scient. Callithrix, dal lat. class. callĭthrix, gr. καλλίϑριξ «che ha una bella chioma»]. – Genere di scimmie, chiamate anche apale (lat. scient. Hapale), dell’America [...] Merid., di piccole dimensioni, agilissime, con pelo abbondante e soffice che forma ciuffi e criniere intorno al capo; sono comunem. note con i nomi di uistitì e di marmosette ...
Leggi Tutto
zitella
zitèlla (o żitèlla; region. o meno com. zittèlla, żittèlla) s. f. [femm. di zitello]. – Nell’uso ant., ragazza da marito; giovane donna non sposata: io fo questa cavalla diventare una bella z. [...] (Boccaccio); il pianto delle zitelle, intonato da fanciulle nubili nel santuario della Ss. Trinità al monte Autore (nel Lazio orientale) in occasione dei pellegrinaggi; casa delle z., presso alcune tribù ...
Leggi Tutto
rimbiancata
s. f. [der. di rimbiancare]. – L’operazione, il lavoro di rimbiancare: bisognerà far dare una bella r. alla cucina. ◆ Dim. rimbiancatina. ...
Leggi Tutto
bastevole
bastévole agg. [der. di bastare]. – Bastante, sufficiente: avendo una piccola casetta ..., appena b. a lui e a una sua giovane e bella moglie (Boccaccio). ◆ Avv. bastevolménte, in modo che [...] possa bastare, bastantemente, abbastanza ...
Leggi Tutto
dormire
v. intr. [lat. dŏrmire] (io dòrmo, ecc.; aus. avere). – 1. Riposarsi col sonno, essere in stato di sonno: d. su un buon letto, sul divano, sulla poltrona; d. disteso, sul fianco, supino, bocconi; [...] , e il sonno non è riposo (Elisabetta Rasy); d. all’aperto, a ciel sereno (scherz., con lo stesso senso, all’albergo della bella stella); d. sdraiato in un prato; non mi è riuscito di d. tutta la notte; andare a d.; mettersi a d.; mandare, mettere ...
Leggi Tutto
dormita
s. f. [der. di dormire]. – 1. Il dormire di un sonno lungo e continuo: ho fatto una bella dormita. 2. In bachicoltura, ciascuno dei periodi in cui i bachi da seta dormono, durante il periodo [...] della muta: fare la prima, la seconda dormita. ◆ Dim. dormitina; accr. dormitóna; pegg. dormitàccia ...
Leggi Tutto
Bella
Renato Piattoli
Madre di Dante. Nella divisione patrimoniale tra Francesco di Alighiero II e i suoi nipoti, Pietro giudice e Iacopo del fu D., operata con lodo arbitrale emesso il 16 maggio 1330 dal notaio Lorenzo di Alberto da Villamagna,...
Pittore veneziano. Di lui mancano completamente notizie biografiche, e solo i suoi quadri ce lo mostrano attivo fra il 1740 ed il 1782. Appartiene alla corrente dei pittori veneziani che ritrassero la vita festosa della Dominante nel suo ultimo...