dono
dóno s. m. [lat. dōnum] (pl. dóni, ant. le dónora). – 1. a. L’atto del donare: fare un d.; dare una cosa in d., donarla (il contr., ricevere in dono). b. Più spesso, la cosa donata: dare, offrire [...] sempre quando ha senso astratto (fare il d. di una parola gentile), parlando di doti spirituali o fisiche (avere il d. di una bella voce, di un fertile ingegno, di una buona memoria; la natura gli ha negato il d. della parola, della vista), nel senso ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione [...] per arrivare al castello, ci vorrà una m. di circa due ore; ci facciamo ancora mezz’ora di m. e poi ci concediamo una bella merenda su un prato; mettersi in m., iniziare il cammino; anche assol., in marcia!, come invito a iniziare o a riprendere il ...
Leggi Tutto
caligare
v. intr. [dal lat. caligare, der. di caligo -gĭnis «nebbia»] (aus. essere), letter. – Annebbiarsi, coprirsi di nebbia; usato solo alla 3a pers.: la bella Trinacria, che caliga Tra Pachino e [...] Peloro (Dante); e sempre Caligavan le cime ardue tonanti (Carducci) ...
Leggi Tutto
minirivoluzione
(mini-rivoluzione, mini rivoluzione), s. f. Cambiamento apparentemente considerevole, ma dalle conseguenze limitate. ◆ Oggi Forza Italia rappresenta una bella fetta dei gruppi del Ppe [...] nell’Europarlamento e ne è uno degli azionisti di riferimento accanto ai gollisti francesi, alla Cdu tedesca e altri moderati. Ma non c’è dubbio che in questi sette anni una mini-rivoluzione è avvenuta. ...
Leggi Tutto
rilucere
rilùcere v. intr. [dal lat. relucēre, comp. di re- e lucēre «splendere»] (coniug. come lucere; difett. del part. pass. e dei tempi composti). – 1. Mandare luce, risplendere: Vedi lo sol che [...] ); nell’oscurità rilucevano i fuochi dell’accampamento; i suoi occhi rilucevano come stelle; non è tutt’oro quel che riluce (prov.), la bella apparenza spesso inganna. In usi fam., non com., gli riluce il pelo (anche, e più com., gli lustra il pelo ...
Leggi Tutto
comparire
v. intr. [lat. comparēre, con mutamento di coniug.] (io comparisco o compàio, tu comparisci o compari, ecc.; pass. rem. comparvi, comparìi o comparsi; part. pass. comparso, raro comparito; [...] , manifestarsi: paga tutto lui ma non vuol c.; ha preferito che il suo gesto rimanesse anonimo per non comparire. c. Far bella mostra di sé, far figura (in questo senso, pres. solo comparisco, pass. rem. comparìi): ha gran voglia di c.; farebbe ...
Leggi Tutto
compariscente
compariscènte agg. [der. di comparire, con suff. participiale, formato su analogia di appariscente]. – Che comparisce, che fa bella mostra di sé. ...
Leggi Tutto
fuggire
v. intr. e tr. [lat. fugĕre (della medesima radice del gr. ϕυγή «fuga», ϕεύγω «fuggire»), con mutamento di coniugazione] (pres. indic. fuggo, fuggi, fugge, fuggiamo, fuggite, fùggono; pres. cong. [...] rapido: come fugge il tempo!; La vita fugge e non s’arresta una ora (Petrarca); Fuggono i giorni lieti Lieti di bella età (Sandro Penna). f. Nella lingua ant. e poet. il verbo è talvolta usato con la particella pron.: Quali Fiamminghi ... Fanno ...
Leggi Tutto
cifra
(ant. cìfera) s. f. [dal lat. mediev. cifra, e questo dall’arabo ṣifr «nulla, zero», che è un calco del sanscr. śūnyá «vuoto, zero»]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente [...] c. tonda; il teatro può contenere un migliaio di persone in c. tonda. c. Nell’uso com., somma di denaro: si tratta di una bella c.; mi ha chiesto una c. esagerata; ha lasciato debiti per una c. enorme. d. Cifra d’affari, il valore complessivo delle ...
Leggi Tutto
Bella
Renato Piattoli
Madre di Dante. Nella divisione patrimoniale tra Francesco di Alighiero II e i suoi nipoti, Pietro giudice e Iacopo del fu D., operata con lodo arbitrale emesso il 16 maggio 1330 dal notaio Lorenzo di Alberto da Villamagna,...
Pittore veneziano. Di lui mancano completamente notizie biografiche, e solo i suoi quadri ce lo mostrano attivo fra il 1740 ed il 1782. Appartiene alla corrente dei pittori veneziani che ritrassero la vita festosa della Dominante nel suo ultimo...