innocentizzazione
s. f. Il rendere innocente, il far passare per innocente. ◆ Cos’è dunque che ha reso possibile l’«innocentizzazione» storica del comunismo, il più o meno larvato ma sostanziale negazionismo [...] Battista, «La fine dell’innocenza», Venezia 2000], la giustificazione delle buone intenzioni utopiche che lo avrebbero animato: una bella idea che ha preso una brutta piega, come ha scritto [Alain] de Benoist. (Ernesto Galli Della Loggia, Corriere ...
Leggi Tutto
mercatista
agg. Che si conforma totalmente alle logiche liberiste del mercato, senza adottare alcuna contromisura protezionistica. ◆ «Dalla tournée africana di [Walter] Veltroni al rap di Jovanotti, [...] pagina) • Caro Direttore, «Il termine mercatista non esiste in altre lingue», ha affermato il Professor Mario Monti nella sua bella intervista al «Corriere della Sera» di venerdì 30 maggio. Una affermazione vera. Fin troppo vera. Infatti il termine ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, [...] r. (e prima r., r. serale o diurna) di un dramma, di un’opera lirica, di una commedia, di un balletto; una bella r., una r. mediocre. Sacra r., dramma di argomento religioso, biblico e cristiano, sviluppatosi dal dramma liturgico e affermatosi nelle ...
Leggi Tutto
periclo
s. m. – Variante poet. di pericolo usata da Dante (Par. VIII, 1): Solea creder lo mondo in suo periclo [= con grave danno per le anime] Che la bella Ciprigna il folle amore Raggiasse volta nel [...] terzo epiciclo ...
Leggi Tutto
compagna2
compagna2 s. f. [da compagno2], ant. – Compagnia, in senso astratto e concreto: Tanto dice di farmi sua compagna Che io sarò là dove fia Beatrice (Dante); Spargesi tutta la bella c. (Poliziano); [...] lasciò in libertà quella c. (Ariosto). Anche come reparto di gente armata: avendo condotta per quattro mesi la c. del Conte di Lando (M. Villani). Storicamente, si chiamò così a Genova un’associazione, ...
Leggi Tutto
sgraziato
agg. [der. di grazia, col pref. s- (nel sign. 2)]. – 1. Che manca di grazia, di garbo: un ragazzo s.; un modo di fare, di parlare s.; è una ragazza bella di viso, ma ha un personale s.; che [...] voce sgraziata! 2. ant. Sfortunato, disgraziato. ◆ Avv. sgraziataménte, senza grazia: camminare, vestire sgraziatamente; ant., digraziatamente, per sfortuna ...
Leggi Tutto
rilegatura
s. f. [der. di rilegare1]. – In genere, l’operazione di rilegare, e il risultato ottenuto. Riferito a un libro, è in genere sinon. di legatura, ma, usato in senso astratto, indica propriam. [...] di serie: r. in piena pelle, in mezza pelle, in pergamena, in tessuto, in carta; libro con r. floscia, con r. robusta. Riferito a pietre preziose: r. in oro bianco; una bella r. a giorno. ◆ Dim. rilegaturina, non com.; pegg. rilegaturàccia. TAV. ...
Leggi Tutto
nevvero
nevvéro [da (no)n è vero?]. – Locuzione fam. adoperata, in forma interrogativa, alla fine di una frase o di un periodo, o anche come inciso, quasi a chiedere conferma di ciò che si dice, o a [...] .: non lo farai più, n.?; questa circostanza, n., è assai sfavorevole. È usata talora anche la grafia n’è vero: «Gran bella conversione!» riprese don Abbondio: «e si mantiene, n’è vero? si mantiene» (Manzoni). La parola è d’uso soprattutto in alcune ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con [...] magra c.; la nostra c. a poco a poco s’assottigliava; fuggire le cattive c., frequentare le buone c.; ... e c. bella, locuz. fam. per indicare collettivamente (con senso simile a ecc.) altre persone o altre cose che non si ritiene opportuno nominare ...
Leggi Tutto
milleurista
s. m. e f. e agg. Chi o che vive guadagnando mille euro al mese. ◆ «L’idea me l’ha data la prof di spagnolo, Soledad – ricorda Alessandro – mostrandomi un’inchiesta del País su chi vive con [...] 1.000 euro. Era bella. Ho chiamato Antonio, col quale avevo lavorato a La7 e ogni tanto ci si sentiva. Siamo andati a mangiare una pizza, a scrocco, in un ristorante che mi aveva invitato per una recensione». Mangiano, parlano dei «milleuristi», poi ...
Leggi Tutto
Bella
Renato Piattoli
Madre di Dante. Nella divisione patrimoniale tra Francesco di Alighiero II e i suoi nipoti, Pietro giudice e Iacopo del fu D., operata con lodo arbitrale emesso il 16 maggio 1330 dal notaio Lorenzo di Alberto da Villamagna,...
Pittore veneziano. Di lui mancano completamente notizie biografiche, e solo i suoi quadri ce lo mostrano attivo fra il 1740 ed il 1782. Appartiene alla corrente dei pittori veneziani che ritrassero la vita festosa della Dominante nel suo ultimo...