pagella
pagèlla s. f. [dal lat. pagella, dim. di pagĭna «pagina»]. – 1. Documento scolastico sul quale vengono registrati i voti riportati da ogni studente delle scuole secondarie (nella scuola elementare [...] ne fa le veci; con uso estens., la votazione stessa: avere una buona, una cattiva p. (o una bella, una brutta pagella). Nel linguaggio giornalistico, tabella di valutazione delle caratteristiche, delle capacità, della validità, del successo di una ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, [...] coppia, a coppie, a due a due. In partic., due persone legate da un rapporto amoroso o dal vincolo coniugale: essere, formare una bella c.; i problemi della c.; la crisi della c. nella società moderna; c. di fatto, due persone conviventi legate da un ...
Leggi Tutto
adunare
(ant. aunare) v. tr. e intr. pron. [lat. adunare, der. di unus «uno»]. – 1. tr. Raccogliere, riunire insieme: a. i soci, i consiglieri; i comandanti adunarono i soldati per la battaglia. Di cose, [...] tremante, Per torti sentieri, con passo vagante (Manzoni); e con omissione (rara) della particella si: vid’i’adunar la bella scola Di quel segnor de l’altissimo canto (Dante). Riferito a cose, raccogliersi, essere contenuto: in te s’aduna Quantunque ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. [...] Vi furon sopra, e v’approdaro alfine (Caro); anche nel linguaggio com.: il bosco è proprio s. la ferrovia; aveva una bella villa s. il (ma più comunem. sul) mare. f. In riferimenti geografici, indica non altezza ma latitudine maggiore, o significa ...
Leggi Tutto
calendula
calèndula (o calèndola) s. f. [der. del lat. calendae «calende» (da cui anche il lat. scient. Calendula), perché, nella bella stagione, fiorisce ogni mese]. – 1. Erba perenne del Mediterraneo [...] (Calendula officinalis), detta anche fiorrancio o calta, spesso coltivata per aiuole; i suoi fiori, di colore giallo o arancio, si usano come sedativi, emmenagoghi e sudoriferi. 2. In botanica, genere ...
Leggi Tutto
pregustare
v. tr. [dal lat. praegustare «assaggiare prima», comp. di prae- «pre-» e gustare «gustare»]. – Gustare prima, in anticipo: il labbro inferiore … tremò nella sua forma carnosa pronto a p. un [...] Siciliano); più com. in senso fig., di chi gode in precedenza, nel pensiero, di cosa che egli si ripromette piacevole: pregustava già la bella cenetta che l’attendeva; p. il riposo; p. i piaceri della vacanza, la gioia del ritorno; p. la vendetta. ...
Leggi Tutto
eulogia
eulogìa s. f. [dal gr. εὐλογία «lode, elogio; benedizione», der. di εὐλογέω «lodare, dire bene» e quindi «benedire»]. – 1. Nome con cui nella Chiesa delle origini si designavano sia i frammenti [...] dei confessori, e raccolto talora in piccole ampolle (ampolle d’e.), d’argento o di piombo, con impressa una raffigurazione sacra. 2. letter. raro. Elogio, celebrazione, esaltazione: una bella e. e apologia inglese del liberalismo (B. Croce). ...
Leggi Tutto
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo [...] di resistenza: m. di ballo o di danza; m. canora. b. Corsa o camminata lunga e faticosa: arrivare fin qui è stata una bella m.; non ti dico che m. ho dovuto fare da un ufficio all’altro per risolvere la mia pratica; con uso più generico, qualsiasi ...
Leggi Tutto
nevicata
s. f. [der. di nevicare]. – Il nevicare, e la neve caduta: è venuta una bella, un’abbondante n.; alle prime nevicate. Anche fig.: sotto il mandorlo c’era una n. di petali bianchi. ...
Leggi Tutto
ingellato
p. pass. e agg. (iron.) Con i capelli intrisi di gel. ◆ Le idee di [Sebastien] Frey frullano sotto una criniera sbiondita e ingellata che ha già fatto moda. Alla Buffon? Sbagliato. Arrota la [...] di branchi di adolescenti che ostentano jeans strappati con mutanda griffata a mo’ di accessorio, magliette malmesse, piercing in bella vista su ombelichi al vento o incastrati nelle narici, creste ingellate a coprire cervelli sempre più omologati. E ...
Leggi Tutto
Bella
Renato Piattoli
Madre di Dante. Nella divisione patrimoniale tra Francesco di Alighiero II e i suoi nipoti, Pietro giudice e Iacopo del fu D., operata con lodo arbitrale emesso il 16 maggio 1330 dal notaio Lorenzo di Alberto da Villamagna,...
Pittore veneziano. Di lui mancano completamente notizie biografiche, e solo i suoi quadri ce lo mostrano attivo fra il 1740 ed il 1782. Appartiene alla corrente dei pittori veneziani che ritrassero la vita festosa della Dominante nel suo ultimo...