malapolitica
(mala-politica, mala politica), s. f. Gestione inconcludente e inefficace della politica, nella quale prevalgono episodi di malcostume e corruzione. ◆ Calcio scommesse, appalti esagerati, [...] atleti dopati, ministri tangentari smaniosi di far bella figura, ipocrisia e mancanza di progetti: fin dai tempi dei circenses, cattivo sport e mala politica finiscono prima o poi per incontrarsi. (Filippo Ceccarelli, Stampa, 1° ottobre 1998, p. 6, ...
Leggi Tutto
rapata
s. f. [der. di rapare1]. – Il fatto di rapare o di raparsi i capelli: farsi fare (o dare) una buona, una bella rapata. ◆ Dim. rapatina, rapata leggera. ...
Leggi Tutto
paga1
paga1 s. f. [deverbale di pagare]. – 1. a. Retribuzione che si dà periodicamente a chi svolge un lavoro subordinato con la qualifica di operaio, sinon. generico, quindi, di salario (e per estens., [...] servizio militare, e anticam. a soldati mercenarî. 2. fig., non com. Ricompensa, premio, contraccambio (per lo più in frasi di tono ironico): bella p. dopo tante fatiche!; l’ho aiutato in tutti i modi, e per p. ecco come mi ha trattato. 3. ant. a ...
Leggi Tutto
rigoglio
rigóglio s. m. [lo stesso etimo di orgoglio]. – 1. Vigoroso sviluppo delle piante: il grano era nel suo pieno r.; andare in r., di pianta che, per il soverchio vigore, per il lussureggiante [...] sviluppo, non dà frutto. In usi fig., riferito a persona sana, bella e vigorosa: la sua bellezza fioriva in tutto il suo r.; era nel pieno r. della sua giovinezza. 2. ant. Orgoglio: i Fiorentini, acciecati dal loro r., si misono contro allo ...
Leggi Tutto
rapina
s. f. [dal lat. rapina, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. In diritto penale, delitto contro il patrimonio, consistente nell’azione e nel fatto di impossessarsi, mediante violenza o minaccia, della [...] va a cercare negli angoli le foglie passe ... e le porta in giro involte nella sua r. (Manzoni). b. poet. ant. Rapimento, ratto: Se la vecchia r. a mente avete, Euridice mia bella mi rendete (Poliziano, con allusione al mito del ratto di Proserpina). ...
Leggi Tutto
pagare
v. tr. [lat. pacare «quietare», der. di pax pacis «pace»] (io pago, tu paghi, ecc.). – 1. a. Versare il denaro dovuto per un acquisto, un servizio, una prestazione, un debito, un’imposizione e [...] , rendere il contraccambio (più com., in questo senso, ripagare): l’ho sempre aiutato, e ora mi paga con questa bella ingratitudine; p. una persona con la stessa moneta, trattarla come si è stati trattati; Gertrude ... si ricordava l’arti ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; [...] città, i. il collo; e ant., con le prep. da o di: Cerca, misera, i. da le prode Le tue marine (Dante); comincia la bella alba A scuoter l’ombra i. de la terra (Petrarca). b. Argomento (con lo stesso sign. delle prep. di, su, sopra), quando si indica ...
Leggi Tutto
pagella
pagèlla s. f. [dal lat. pagella, dim. di pagĭna «pagina»]. – 1. Documento scolastico sul quale vengono registrati i voti riportati da ogni studente delle scuole secondarie (nella scuola elementare [...] ne fa le veci; con uso estens., la votazione stessa: avere una buona, una cattiva p. (o una bella, una brutta pagella). Nel linguaggio giornalistico, tabella di valutazione delle caratteristiche, delle capacità, della validità, del successo di una ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, [...] coppia, a coppie, a due a due. In partic., due persone legate da un rapporto amoroso o dal vincolo coniugale: essere, formare una bella c.; i problemi della c.; la crisi della c. nella società moderna; c. di fatto, due persone conviventi legate da un ...
Leggi Tutto
Bella
Renato Piattoli
Madre di Dante. Nella divisione patrimoniale tra Francesco di Alighiero II e i suoi nipoti, Pietro giudice e Iacopo del fu D., operata con lodo arbitrale emesso il 16 maggio 1330 dal notaio Lorenzo di Alberto da Villamagna,...
Pittore veneziano. Di lui mancano completamente notizie biografiche, e solo i suoi quadri ce lo mostrano attivo fra il 1740 ed il 1782. Appartiene alla corrente dei pittori veneziani che ritrassero la vita festosa della Dominante nel suo ultimo...