ondina
s. f. [der. del lat. unda «onda», foggiato come nome proprio (Undina) da Paracelso]. – Nome spesso attribuito ad abile nuotatrice o a bagnante giovane e bella, e, nello sport, a nuotatrice che [...] pratica il nuoto agonistico. È propriam. nome proprio, Ondina, di personaggi fiabeschi del folclore europeo, spec. germanico, metà donne, metà (dalla cintola in giù) pesci, simili quindi alle sirene della ...
Leggi Tutto
frui
– Verbo lat. («godere») usato da Dante (Par. XIX, 2) con valore di sostantivo: La bella image che nel dolce frui Liete facevan l’anime conserte. ...
Leggi Tutto
ondoso
ondóso agg. [dal lat. undosus, der. di unda «onda»]. – 1. a. Delle onde, soprattutto nella locuz. moto o., il movimento delle onde marine: mare mosso con moto o. in diminuzione (nei bollettini [...] assai spesso o.; l’aria, la terra, E ’l ferace di mostri ondoso abisso (Parini). 2. estens., letter. Ondulato: era nel bronzo l’effigie di un giovane dalla bella chioma o. (D’Annunzio); file di casette bianche lungo le o. curve dei campi (Pasolini). ...
Leggi Tutto
padiglione
padiglióne s. m. [lat. papilio -ōnis «farfalla», e anche «tenda militare»]. – 1. a. Tenda da campo, di grandi dimensioni e riccamente addobbata, che un tempo si usava innalzare negli attendamenti [...] poet. La volta celeste: e di chi vide Sotto l’etereo padiglion rotarsi Più mondi (Foscolo, con allusione a Galileo); Come sei bella, o mia Firenze! Azzurro Sempre ride il tuo cielo, e di zaffiro Un padiglion sovra il tuo capo stende (Carducci). 2. In ...
Leggi Tutto
performance
‹pëfòomëns› s. ingl. [der. di (to) perform «compiere, eseguire», dal fr. ant. performer «compiere», che è dal lat. tardo performare «dare forma»] (pl. performances ‹pëfòomënsi∫›), usato in [...] risultato considerevole o ammirevole in prove, manifestazioni o attività non sportive: un’escursione di sei ore in montagna è una bella p. per la tua età; talora anche in tono iron. o scherz. In partic., i risultati ottenuti seguendo una determinata ...
Leggi Tutto
eucefalo
eucèfalo agg. [comp. di eu- e -cefalo; cfr. gr. εὐκέϕαλος «dalla bella testa»]. – In zoologia, di organismo con capo bene sviluppato: larve e., le larve di alcuni insetti (come quasi tutti i [...] nematoceri), che hanno il capo ben differenziato, diversamente da quello delle larve acefale ed emicefale ...
Leggi Tutto
macina-profitti
(macina profitti), agg. inv. Che ha come principale obiettivo quello di produrre utili. ◆ «Ed è certo che un’azienda macina-profitti come l’Eni può essere una bella preda, ma non siamo [...] preoccupati» [Vittorio Mincato, amministratore delegato dell’Eni]. (Padania, 7 agosto 2001, p. 6, Economia) • Oggi la conquista di Disney (indebolita dalla frattura con la Pixar, la casa di produzione ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo [...] , di alcuni rettili (fig., di persona insincera, che parla diversamente da come pensa); avere la l. rosea, rossa, bella, pulita, in condizioni di salute normali, o bianca, patinosa, sporca, per cattiva digestione; l. enfiata, ingrossata, ecc.; avere ...
Leggi Tutto
incrudelire
v. tr. e intr. [der. di crudele] (io incrudelisco, tu incrudelisci, ecc.). – 1. tr., non com. Rendere crudele, insensibile alla pietà: la lunga resistenza opposta dagli assediati aveva incrudelito [...] una piaga. 2. intr. a. (aus. essere) Diventare crudele o più crudele: il tiranno era incrudelito con gli anni; Presa è la bella donna, e incrudelito Il re la danna entro un incendio a morte (T. Tasso). Anche con la particella pron.: la natura umana s ...
Leggi Tutto
dare2
dare2 v. tr. [lat. dare] (pres. do 〈dò〉 o dò [radd. sint.], dai o dài, dà, diamo, date, danno o dànno; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè] o dètte, démmo, [...] è un veleno che può d. anche la morte. Arrecare: d. noia, disturbo, incomodo. Partecipare, comunicare: ti posso d. una bella notizia. Indire, organizzare: d. una festa, un ballo, un pranzo. Mettere in programma (e quindi, nella forma indefinita danno ...
Leggi Tutto
Bella
Renato Piattoli
Madre di Dante. Nella divisione patrimoniale tra Francesco di Alighiero II e i suoi nipoti, Pietro giudice e Iacopo del fu D., operata con lodo arbitrale emesso il 16 maggio 1330 dal notaio Lorenzo di Alberto da Villamagna,...
Pittore veneziano. Di lui mancano completamente notizie biografiche, e solo i suoi quadri ce lo mostrano attivo fra il 1740 ed il 1782. Appartiene alla corrente dei pittori veneziani che ritrassero la vita festosa della Dominante nel suo ultimo...