• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
958 risultati
Tutti i risultati [958]
Industria [47]
Botanica [41]
Religioni [40]
Storia [37]
Medicina [35]
Arti visive [34]
Comunicazione [31]
Architettura e urbanistica [29]
Diritto [29]
Zoologia [29]

vago¹

Vocabolario on line

vago1 vago1 agg. [dal lat. vagus «vagante, instabile; indeterminato»] (pl. m. -ghi). – 1. letter. o poet. Che vaga, che si muove, perché mobile o instabile: v. aurette; v. zefiro; tre fiate in van cinta [...] sei vaga Di mirar queste valli? (Leopardi). Non com., rendere o far vago uno di una cosa, invaghirlo. b. Leggiadro, bello, grazioso, o amabile, piacevole (con questi sign., è di solito anteposto al sostantivo). Riferito a persona o ai suoi atti: O ... Leggi Tutto

guancia

Vocabolario on line

guancia guància s. f. [dal germ. *wankja, cfr. ted. Wange] (pl. -ce). – 1. Ciascuna delle due regioni laterali della faccia, compresa tra il margine inferiore dell’orbita, la linea d’impianto del naso, [...] , Trovavan tutte ai prieghi lor cortesi (Ariosto); in Dante (Par. XIII, 38), con riferimento per sineddoche all’intera persona: la bella guancia Il cui palato a tutto ’l mondo costa (allusione a Eva e al peccato originale). 3. Per analogia, ciascuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

acèrbo

Vocabolario on line

acerbo acèrbo agg. [dal lat. acerbus, affine ad acer «acre»]. – 1. a. Di sapore aspro, acre, pungente: mangiare delle nespole a.; un succo a.; vino a., vino giovane e ricco di acidità totale. b. Non [...] sconsolato (Leopardi). ◆ Dim. acerbétto, alquanto acerbo, nei varî sign. dell’agg.: uva acerbetta; È bella quanto può così acerbetta Esser bella fanciulla (Saba). ◆ Avv. acerbaménte, con asprezza, con crudele o dolorosa severità: rimproverare, punire ... Leggi Tutto

vèste

Vocabolario on line

veste vèste (ant. o pop. vèsta) s. f. [lat. vĕstis]. – 1. Indumento, o complesso di indumenti, che ricopre una persona, soprattutto esteriormente (è sinon. di abito e, talora, di vestito, rispetto ai [...] ch’al gran dì sarà sì chiara (Dante); A pie’ de’ colli ove la bella vesta Prese de le terrene membra pria La donna (Petrarca); Né sì leggiadra né sì bella veste Unque ebbe altr’alma in quel terrestre regno (Ariosto); non già, come credi, – Dicea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

scrìvere

Vocabolario on line

scrivere scrìvere v. tr. [lat. scrībĕre] (pass. rem. scrissi, scrivésti, ecc.; part. pass. scritto). – 1. a. Tracciare sulla carta o su altra superficie adatta i segni grafici appartenenti a un dato [...] carta da lettere. e. Affermare, sostenere in un’opera scritta, o anche su giornali, riviste e sim.: come scrisse il Petrarca, cosa bella mortal passa e non dura; l’autore dell’editoriale scrive che presto ci sarà una crisi di governo. 3. In senso fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

fèsta

Vocabolario on line

festa fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni [...] o il compleanno: oggi è la f. della mamma; domani è la tua f.; per la mia f. voglio offrire una bella cena. Con partic. riferimento alle solennità religiose: ricòrdati di santificare le f., terzo comandamento del Decalogo; f. comandate o di precetto ... Leggi Tutto

stùdio

Vocabolario on line

studio stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato [...] l’uno rispettivo e l’altro impetuoso (Machiavelli). d. Occupazione: E quel che ’n altrui pena Tempo si spende ... In qualche bella lode, In qualche onesto s. si converta (Petrarca); ma quivi A novi studi ti attendea la mensa (Parini); perché hai le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

tóṡa²

Vocabolario on line

tosa2 tóṡa2 s. f. [femm. di toso], region. – Ragazza. È voce propria dell’uso lombardo e veneto, ma diffusa anche in altre regioni del nord d’Italia e nota a livello nazionale: una bella t.; è andato [...] al palo, è in attesa di clienti; ebbevi di quegli che intender vollono ... che fosse meglio un buon porco che una bella t. (Boccaccio), che fosse preferibile un bene modesto ma sicuro a uno di maggiore valore ma incerto; al vedere che una povera ... Leggi Tutto

vóce

Vocabolario on line

voce vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono [...] al segnale audio: regolare, alzare, abbassare la v. o il volume di voce; è andata via la v.; apparecchio radio che ha una bella voce. Voce!, invocazione gridata con cui il pubblico di un teatro, di una sala di spettacolo o di riunione, di un cinema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI

cónto¹

Vocabolario on line

conto1 cónto1 agg. [dal fr. ant. cointe «noto, cortese, adorno», che è il lat. cognĭtus, part. pass. di cognoscĕre «conoscere»; nel sign. 2 si è incrociato col lat. comptus, part. pass. di comĕre «ornare, [...] quante n’ha Libia più conte (T. Tasso). 2. Adorno, gentile, grazioso: Contessa è tanto bella e saggia e conta (Iacopo da Leona); ebbe una amica Leggiadra e bella e di maniere conte (Ariosto). ◆ Avv. contaménte, ant., in modo adatto, appropriato, con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 96
Enciclopedia
Bella
Bella Renato Piattoli Madre di Dante. Nella divisione patrimoniale tra Francesco di Alighiero II e i suoi nipoti, Pietro giudice e Iacopo del fu D., operata con lodo arbitrale emesso il 16 maggio 1330 dal notaio Lorenzo di Alberto da Villamagna,...
BELLA, Gabriele
Pittore veneziano. Di lui mancano completamente notizie biografiche, e solo i suoi quadri ce lo mostrano attivo fra il 1740 ed il 1782. Appartiene alla corrente dei pittori veneziani che ritrassero la vita festosa della Dominante nel suo ultimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali