saettatore
saettatóre s. m. (f. -trice) [der. di saettare, cfr. lat. tardo sagittator -oris], letter. – Chi scaglia frecce. In partic., soldato degli eserciti antichi e medievali specializzato nel tiro [...] dell’arco o della balestra: a’ Salamini Congiunge i suoi saettator quell’acre Ajace figlio d’Oileo (Foscolo). Nel sign. generico, ha anche il femm.: non è degno un cor villano, o bella Saettatrice, che tuo colpo il tocchi (T. Tasso). ...
Leggi Tutto
bocciatura
s. f. [der. di bocciare]. – L’esser bocciato (negli esami, in una candidatura e sim.): esporsi a una b.; ha avuta una bella bocciatura. ...
Leggi Tutto
filettatura
s. f. [der. di filettare]. – 1. L’operazione del filettare, dell’ornare cioè con filetto o filetti; concr., il filetto o l’insieme dei filetti: libro con bella f. in oro; cambiare la f. del [...] berretto; nel ricamo a riporto, lavoro di rifinitura che consiste nel fissare, con punti invisibili, dei cordoncini sul margine tagliato delle stoffe applicate, per coprirlo interamente e impedire all’applicazione ...
Leggi Tutto
incorniciare
v. tr. [der. di cornice2] (io incornìcio, ecc.). – 1. a. Mettere in cornice (un quadro, una fotografia e sim.). Con riferimento ai sign. estens. di cornice, circondare, limitare una superficie [...] pergamena e sim. b. Fare da cornice, contornare: un fregio dorato incorniciava l’elegante frontespizio; e in senso fig.: una bella barba bruna gli incorniciava il volto. 2. pop., scherz. Mettere le corna, tradire il coniuge o il partner (per gioco ...
Leggi Tutto
incorniciatura
s. f. [der. di incorniciare]. – 1. L’operazione, il lavoro e il modo d’incorniciare, in senso proprio: i. di un quadro. 2. concr. a. Insieme degli elementi che formano la cornice (o altra [...] cosa che serva di cornice), con riguardo soprattutto alla forma, alla fattura, alla disposizione: una bella, un’artistica incorniciatura. b. In architettura, motivo ornamentale costituito per lo più di membrature architettoniche in rilievo, più ...
Leggi Tutto
fronda1
frónda1 (ant. frónde) s. f. [lat. frŏns frŏndis] (pl. -e, ant. e poet. -i). – 1. a. Ramoscello con foglie, frasca: surge ad aprire Zefiro dolce le novelle fronde (Dante); una corona di fronda [...] quando ha aspetto fogliaceo. c. Con valore collettivo, l’insieme dei rami e delle foglie di una pianta: turbar la bella fronda (Ariosto); quindi, estens. poet., la pianta stessa: chi la scure Asterrà pio dalle devote frondi (Foscolo). In floricoltura ...
Leggi Tutto
pigionale
s. m. e f. [der. di pigione], tosc. – 1. Chi sta a pigione in una casa o in un appartamento, inquilino: tutti i p. di quella casa furono, d’ordine della sanità, condotti al lazzaretto (Manzoni); [...] la sor’ Emilia, la bella p. di sopra (M. Pratesi). Anche, talora, chi ha in affitto un negozio, un laboratorio e sim. 2. Contadino che ha in affitto un podere, fittavolo. ...
Leggi Tutto
cominiano
agg. – Relativo al tipografo e libraio padovano Giuseppe Comino († 1762 circa) e al figlio Angelo († 1814): edizioni c., edizioni di testi classici stampati nella tipografia dei Comino, pregevoli [...] per la correttezza filologica e per la bella veste editoriale. ...
Leggi Tutto
bodda
bòdda s. f. – Variante di botta2, nome tosc. del rospo: a un tratto ci si scoperse tra i piedi una bella ‘bodda’: è il nome, nel dialetto della Versilia, d’un che di simile al rospo (Carducci). ...
Leggi Tutto
doglia
dòglia s. f. [lat. *dŏlia, der. di dolere «provare dolore, far male»; cfr. cordŏlium «cordoglio»]. – 1. letter. Dolore, sofferenza fisica o morale: essere pieno di doglie; infin che ’l Veltro [...] m’oppresse a queste voci il petto (Leopardi). In proverbî tosc.: chi ha figlioli ha doglie; Chi ha buon cavallo e bella moglie Non istà mai senza doglie; ecc. 2. Al plur., caratteristico dolore, in rapporto con la contrazione uterina, che precede ...
Leggi Tutto
Bella
Renato Piattoli
Madre di Dante. Nella divisione patrimoniale tra Francesco di Alighiero II e i suoi nipoti, Pietro giudice e Iacopo del fu D., operata con lodo arbitrale emesso il 16 maggio 1330 dal notaio Lorenzo di Alberto da Villamagna,...
Pittore veneziano. Di lui mancano completamente notizie biografiche, e solo i suoi quadri ce lo mostrano attivo fra il 1740 ed il 1782. Appartiene alla corrente dei pittori veneziani che ritrassero la vita festosa della Dominante nel suo ultimo...