adimare
v. tr. [der. di imo], letter. – Abbassare: adima Il viso e guarda come tu se’ vòlto (Dante); fig., umiliare: Or ti preme ciascun, ciascun t’adima (Carducci). Rifl., abbassarsi, scendere verso [...] il basso: Intra Sïestri e Chiaveri s’adima Una fiumana bella (Dante). ...
Leggi Tutto
bocca di lupo
bócca di lupo locuz. usata come s. f. – 1. a. Erba perenne della famiglia labiate (lat. scient. Melittis melissophyllum), a fusti eretti, foglie ovali, con breve picciolo, fiori a corolla [...] rosea o bianca, ampiamente aperta (detta anche bocca d’orso); è frequente nei boschi. b. Altro nome dell’erba bella vedova. 2. Specie di nodo usato in marina per assicurare un cavo a un gancio. 3. Sorta di collegamento semplice fra due travi a ...
Leggi Tutto
pietreto
pietréto s. m. [der. di pietra], non com. – Terreno brullo, arido, disseminato di pietre: sull’alba, mio padre ed io salivamo per i p. di Colla Bella, col cane alla catena (I. Calvino). ...
Leggi Tutto
pellicola
pellìcola s. f. [dal lat. pellicŭla, dim. di pellis «pelle»]. – 1. non com. Pelle sottile; per estens., buccia sottile di alcuni frutti, e qualsiasi membrana che abbia l’aspetto di una pelle [...] dette, più propriam., pellicole lith (v. lith). b. non com. Opera cinematografica considerata con riferimento al suo contenuto: una bella p., una vecchia p. (ma si dice piuttosto: un bel film, un vecchio film, ecc.). ◆ Dim. pellicolina, pellicolétta ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che [...] vederci diversità, metterle sullo stesso piano; in locuz. impersonali: tra i due (o tra le due offerte e sim.) c’è una bella d., quando si vuole significare che una persona o una cosa è molto superiore o inferiore a un’altra; puoi andare o restare ...
Leggi Tutto
combinazione
combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato [...] all’altro. 6. a. Coincidenza fortuita di fatti, circostanza imprevista e per lo più favorevole: guarda che c.!; m’è capitata una bella c.; è stata proprio una c. che l’abbia trovato ancora in casa; per combinazione, per caso: me ne sono accorto per ...
Leggi Tutto
mantenere
mantenére v. tr. [lat. manu tenere «tenere con la mano»] (coniug. come tenere). – 1. a. Tenere una cosa in modo che duri a lungo, rimanga in essere e in efficienza; è quindi spesso sinon. di [...] (Leopardi); il tempo si mantiene sereno; nella cantina il vino si mantiene più fresco. Anche con uso assol.: «Gran bella conversione!» riprese don Abbondio: «e si mantiene, n’è vero? si mantiene.» (Manzoni). 2. Con sign. particolari: a. Conservare ...
Leggi Tutto
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si [...] «io sono il t.» (cfr. l’uso analogo di Tizio, Caio); si volse alla compagna e disse: – O madonna tale, guardate quanto è bello questo grano (Sacchetti). Assai com., con funzione non dissimile, il tal dei tali, la tal dei tali, ant. il tal di tale ...
Leggi Tutto
bocchino
s. m. [dim. e vezz. di bocca, nel sign. 1; negli altri, der. di bocca]. – 1. Bocca piccola e di bella forma: ha un grazioso b.; fare il b., atteggiare vezzosamente le labbra stringendole. 2. [...] a. Il cannello della pipa. b. Cannello di osso, avorio, radice di legno, ecc., opportunamente sagomato e spesso munito di filtro, che si tiene in bocca a una estremità, per fumare la sigaretta infilata ...
Leggi Tutto
perdere
pèrdere v. tr. [lat. perdĕre, comp. di per-1, indicante deviazione, e dare «dare»] (pass. rem. pèrsi o perdètti [meno com. perdéi], perdésti, pèrse o perdètte [meno com. perdé], perdémmo, perdéste, [...] .; con altri complementi: ho perso tutta la mattinata a girare per gli ufffici; p. la propria giovinezza, i proprî anni più belli, lasciar sfiorire la gioventù senza goderne i vantaggi; p. l’anno (scolastico), di alunno che non è stato promosso alla ...
Leggi Tutto
Bella
Renato Piattoli
Madre di Dante. Nella divisione patrimoniale tra Francesco di Alighiero II e i suoi nipoti, Pietro giudice e Iacopo del fu D., operata con lodo arbitrale emesso il 16 maggio 1330 dal notaio Lorenzo di Alberto da Villamagna,...
Pittore veneziano. Di lui mancano completamente notizie biografiche, e solo i suoi quadri ce lo mostrano attivo fra il 1740 ed il 1782. Appartiene alla corrente dei pittori veneziani che ritrassero la vita festosa della Dominante nel suo ultimo...