mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] voluto cucirgli l’abito tutto di sua mano. In partic., con riferimento alla scrittura: una lettera di sua m., autografa; di bella m., con buona calligrafia; sul foglio c’è un’aggiunta di altra mano. O riferendosi al lavoro di un artista: un rilievo ...
Leggi Tutto
selvaggio
selvàggio (ant. salvàggio) agg. e s. m. (f. -a) [dal provenz. salvatge, che è il lat. silvatĭcus: v. selvatico] (pl. f. -ge). – 1. agg. a. Di pianta, che vive e cresce nelle selve, selvatica, [...] non coltivato, incolto, deserto: una landa s.; quanto in più selvaggio Loco mi trovo e ’n più deserto lido, Tanto più bella il mio pensier l’adombra (Petrarca); estens., orrido: gole s. (di montagna); per s. dirupi. b. Di animali, non domestici, che ...
Leggi Tutto
profia
s. f. Nel linguaggio dei giovani, professoressa. ◆ Lei, probabilmente, era una professoressa molto profia (anche se di bella presenza, dicono). Lui, certamente, è uno studente molto vendicativo. [...] E moderno. Assai cibernetico. Lei non è più la sua profia, così lui si è preso la rivincita su anni di votacci e umiliazioni. Esagerando, viaggiando nel futuro e mettendo su piazza telematica le presunte ...
Leggi Tutto
suggerire
v. tr. [dal lat. suggerĕre (propr. «portare sotto», comp. di sub- e gerĕre «portare»), con mutamento di coniug.] (io suggerisco, tu suggerisci, ecc.). – 1. Rammentare ad altri qualche cosa, [...] vicino e gli suggeriva le risposte adatte; s. la parola esatta; devo mandargli un telegramma di congratulazioni: suggeriscimi tu una bella frase. In partic., rammentare a un attore (o a un cantante), pronunciandole a voce bassa e senza farsi notare ...
Leggi Tutto
sfacchinata
s. f. [der. di sfacchinare]. – Lavoro duro, faticoso, che richiede un grave sforzo fisico (anche, ma poco com., facchinata): nei giorni del trasloco mi sono fatto una bella sfacchinata. Per [...] estens., sforzo intenso, dura fatica, anche di applicazione intellettuale: per finire di scrivere il libro entro il mese dovrò fare una grossa sfacchinata ...
Leggi Tutto
adesso
adèsso avv. [etimo incerto]. – 1. Sinon. più com. e fam. di ora 1, spec. nell’Italia settentr.; quindi: a. In questo momento: a. non posso riceverlo, sono occupato; da a. in poi, fin d’a., fino [...] frequente l’espressione esclamativa enfatica a. sì che ..., soprattutto per significare situazioni sgradevoli: a. sì che l’hai combinata bella!; a. sì che stiamo freschi! In unione diretta con la cong. che, forma locuz. temporale di tono particolare ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche [...] sapore: mi rifarò la b. con un buon bicchiere (anche fig.: dopo questa brutta musica ci rifaremo la b. ascoltando una bella sinfonia). 3. Come organo della parola: aprire la b., parlare; b. della verità, persona sincera (Bocca della verità è anche il ...
Leggi Tutto
doccia
dóccia s. f. [der. di doccio] (pl. -ce). – 1. a. Canaletto che convoglia le acque piovane raccolte da un tetto (sinon. di grondaia). b. Canale inclinato per la discesa rapida delle acque che mettono [...] da un bulbo forato, sia come normale pratica igienica, sia a scopo terapeutico: fare la d., e farsi una d., una bella d.; d. fredda, tiepida, calda; d. scozzese, ad acqua calda e fredda alternata, con cambiamento graduale di temperatura (in usi fig ...
Leggi Tutto
sfangare
v. tr. e intr. [der. di fango, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sfango, tu sfanghi, ecc.). – 1. tr. a. Pulire, liberare dal fango. Ant. o raro in usi generici, è specifico nella tecnica mineraria [...] una brutta polmonite, ma l’ha sfangata anche questa volta; doveva essere bocciato, ma è riuscito a sfangarla; l’hai sfangata bella! 2. intr. a. (aus. essere o avere) Tirarsi fuori dal fango o da terreni e luoghi fangosi. b. (aus. avere) Camminare ...
Leggi Tutto
giubilare2
giubilare2 (ant. o pop. giubbilare) v. intr. e tr. [dal lat. tardo iubilare, der. di iubĭlum «giubilo»] (io giùbilo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Provare giubilo e manifestarlo nell’aspetto [...] e negli atti: tutti giubilarono alla bella notizia; l’udì Armonia E giubilando l’etere commosse (Foscolo); scherz.: giubilate, domani è vacanza! 2. tr. Collocare a riposo da un impiego, in genere per raggiunti limiti di età; mettere in pensione: è ...
Leggi Tutto
Bella
Renato Piattoli
Madre di Dante. Nella divisione patrimoniale tra Francesco di Alighiero II e i suoi nipoti, Pietro giudice e Iacopo del fu D., operata con lodo arbitrale emesso il 16 maggio 1330 dal notaio Lorenzo di Alberto da Villamagna,...
Pittore veneziano. Di lui mancano completamente notizie biografiche, e solo i suoi quadri ce lo mostrano attivo fra il 1740 ed il 1782. Appartiene alla corrente dei pittori veneziani che ritrassero la vita festosa della Dominante nel suo ultimo...