rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero [...] di rame per incisioni, e la stampa, l’opera grafica stessa che se ne ricava: un prezioso r. di A. Dürer; una bella collezione di rami di Salvator Rosa. 2. Seguìto da specificazioni, indica alcuni minerali di rame: r. epatico, r. paonazzo (o pavonazzo ...
Leggi Tutto
amabile
amàbile agg. [dal lat. amabĭlis, der. di amare «amare»]. – 1. Che ispira amore, simpatia: un’a. persona; ha un a. carattere, una natura a.; per estens., garbato, gentile, pieno di cordialità [...] e di grazia: maniere a.; lo accolse con un a. sorriso; sorridente, con quella bella faccia a. che metteva tutti d’accordo (Verga). 2. Che dà piacere, dolce, gustoso: l’a. sovranità del fiasco (Carducci); in partic., riferito al vino tendente al dolce ...
Leggi Tutto
post-calciopoli
(post-Calciopoli), s. m. e agg. inv. La fase del mondo del calcio successiva allo scandalo di Calciopoli; a essa relativo. ◆ Un’infinità di talenti regalati a mezz’Italia. Già, perché [...] assoluto. Incredibile. (Fabrizio Biasin, Libero, 2 settembre 2006, p. 42, Sport) • Nessuna tensione, come dimostra alla fine la bella stretta di mano tra [Clarence] Seedorf e [Stefano] Farina, ma solo la volontà di capire come venirsi incontro nella ...
Leggi Tutto
divino
agg. [dal lat. divinus, der. di divus = deus «dio»]. – 1. a. Di Dio: la bontà, la misericordia, la giustizia, l’onnipotenza d.; la d. provvidenza. Con sign. più ampio, che ha la natura, l’essenza [...] proprio di Dio; o per intervento, per ispirazione di Dio; più spesso, con valore enfatico, in modo sublime, magnificamente, meravigliosamente: cantare, suonare divinamente; una donna divinamente bella; fam., tutto è andato divinamente, ottimamente. ...
Leggi Tutto
-astro
– Suffisso già presente nel latino classico e tardo, nelle forme -aster o -astra o -astrum per i sost. e -aster per gli agg., di incerta origine ma prob. mediterranea (cfr. anche gr. κήλαστρος [...] derivazione di peggiorativi e spregiativi quali giovinastro, medicastro, poetastro, e di aggettivi di colore indicanti tonalità non bella e non nettamente definita (biancastro, giallastro, grigiastro, nerastro, olivastro, rossastro, verdastro, ecc.). ...
Leggi Tutto
girometta
girométta (o girumétta) s. f. – Antica canzone popolare, di origine piemontese, in lode delle varie parti del vestito d’una donna che nella canzone stessa ha il nome di Girometta (cioè Girolametta, [...] dim. di Girolama): cantare la g.; le variazioni di Frescobaldi sull’aria della girometta. In usi region., la bella g., di donna che veste e si muove con grazia affettata. ...
Leggi Tutto
popolano
agg. e s. m. [der. di popolo1]. – 1. agg. a. Del popolo, che appartiene al popolo: un uomo p.; donne p.; gente popolana. b. Che è proprio, tipico del popolo, della gente del popolo: il buon [...] a una determinata classe sociale): i p. romani rappresentati da Bartolomeo Pinelli nelle sue incisioni; una donna nel fiore degli anni, bella quanto può esserlo una p. di trent’anni allevata nelle case buie del Quartiere (Pratolini). 3. s. m., ant. a ...
Leggi Tutto
diviso1
diviṡo1 agg. [part. pass. di dividere]. – 1. a. Disgiunto, separato: Vidi conte Orso e l’anima divisa Dal corpo suo (Dante); diviso dalla moglie, divisa dal marito, di coniuge che ha fatto separazione [...] in più parti: un foglio diviso in due, in quattro; e in costruzioni assol., spartito, distribuito fra più: è una bella somma, ma, divisa per otto quanti siamo, non ci basta neanche per vivere una settimana; soprattutto usato per indicare operazioni ...
Leggi Tutto
tranquillo
agg. [dal lat. tranquillus (forse affine a quies «quiete»)]. – 1. Che è in stato di calma, di quiete. a. In senso fisico, di acqua, aria non mossa, non agitata: il mare, oggi, è t.; il lago, [...] sicurezza; analogam. di un veicolo: un’automobile t., le cui prestazioni non richiedono una guida impegnativa; d’altre cose: la bella dea che in riva d’Arno Sacrasti alle tranquille arti custode (Foscolo), alle arti della pace (ma in altra redazione ...
Leggi Tutto
primadonnismo
s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile [...] 1999, p. 4) • Studia e si chiude in teatro. Prova e riprova. E sembra immune da primadonnismo: è il primo a presentarsi all’appello, l’ultimo a staccare. (Sicilia, 18 ottobre 2001, p. 33, Spettacoli) • ...
Leggi Tutto
Bella
Renato Piattoli
Madre di Dante. Nella divisione patrimoniale tra Francesco di Alighiero II e i suoi nipoti, Pietro giudice e Iacopo del fu D., operata con lodo arbitrale emesso il 16 maggio 1330 dal notaio Lorenzo di Alberto da Villamagna,...
Pittore veneziano. Di lui mancano completamente notizie biografiche, e solo i suoi quadri ce lo mostrano attivo fra il 1740 ed il 1782. Appartiene alla corrente dei pittori veneziani che ritrassero la vita festosa della Dominante nel suo ultimo...