ideare
v. tr. [der. di idea] (io idèo, ecc.; poco usate le forme del pres. indic. e cong., e soprattutto rarissime, per ragioni di eufonia, pur essendo le sole regolari, le forme ideiamo dell’indic. [...] : i. un’opera, un poema, un sito web; i. uno scherzo; il palazzo è stato eseguito in modo diverso da come l’aveva ideato l’architetto. Più genericam., ma meno com., proporsi di fare qualche cosa: avevo ideato una bella escursione in montagna. ...
Leggi Tutto
grigio-cemento
(grigio cemento), loc. agg.le inv. Tonalità del colore grigio simile al colore del cemento. ◆ un androne nero con solo alcuni pilastri grigio cemento, inclinati, più da autoparcheggio [...] sole. Ecco, vorrei che la nostra città respirasse un’aria migliore, che nessuno chiamasse più «brutto tempo» una bella giornata di pioggia, vorrei che il comune assumesse mille giardinieri, vorrei veder crescere gli alberi in ogni spiazzo abbandonato ...
Leggi Tutto
pleiboi
(plei-boi), s. m. inv. (iron.) Conquistatore, dongiovanni. ◆ Tra i tanti suoi diversi personaggi, Vito ne ha scelti tre: «Il vigile, il pleiboi della Bassa e il postino della Casa del Popolo». [...] Attorno al duce, Gian Carlo Fusco descrive una gioventù di antesignani dei vitelloni, «pleiboi» amanti del piacere e della bella vita che avevano a modello Gabriele D’Annunzio. (Mariagrazia Greco, Indipendente, 20 gennaio 2006, p. 4).
Adatatto dal s ...
Leggi Tutto
grilloide
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che mostra affinità e sintonia con Beppe Grillo. ◆ per ora Beppe Grillo, com’è prassi di ogni movimento di protesta contro la classe politica, colpisce in primis [...] mezzi d’informazione». E dalla platea inizia il tiro al bersaglio. […] Giorgio Russo: «Si legge troppo spesso che Novara è città bella e pulita. Non è affatto così». E dal «grilloide» Renzo Roveglia c’è l’obiezione di essersi ricordati di Grillo per ...
Leggi Tutto
ramanzina
ramanżina s. f. [da un anteriore romanzina (ancor oggi usato popolarmente), der. di romanzo2; cfr. l’espressione fam. fare un romanzo nel senso di «farla lunga»]. – Sgridata, rimprovero d’intonazione [...] morale, che ha soprattutto lo scopo di far ravvedere: il padre gli fa sempre delle r.; i due giovani furono rilasciati, ma prima il commissario di polizia fece loro una bella r.; la severa r. del direttore non gli ha insegnato nulla. ...
Leggi Tutto
interno
intèrno agg. e s. m. [dal lat. internus, der. di inter «entro, tra»]. – 1. agg. a. Di dentro, che è dentro: le parti i. del corpo umano; tasche i., d’una giacca, d’un soprabito, ecc.; scala i., [...] in genere: un pittore d’interni; analogam., in fotografia: un bell’i. di una chiesa. In cinematografia (contrapp. a esterno), Avv. internaménte, nella parte interna: una pera bella, ma internamente fradicia; un cappotto foderato internamente di ...
Leggi Tutto
sudiciume
s. m. [der. di sudicio]. – 1. a. Insieme di cose sudice, sporcizia: prendi questo s. e buttalo nel secchio della spazzatura; s’era spogliata, ... e ... aveva spinto coi piedi fuori della stanza [...] , quasi fosse stato un s. da potere appestar l’aria (Capuana). b. Ciò che rende sudicio, sozzura: vai a darti una bella lavata e togliti quel s. dalla faccia. 2. In senso fig., con valore astratto, disonestà, corruzione, immoralità: c’è molto s ...
Leggi Tutto
poliziottesco
s. m. Genere letterario o cinematografico che racconta storie o vicende criminali e le relative indagini condotte da poliziotti o da investigatori privati. ◆ L’organizzazione del materiale [...] filoni (il poliziottesco) e autori (Franco Piavoli). (Luca Mosso, Repubblica, 8 dicembre 2005, Milano, p. V) • L’idea più bella della serie [«48 ore»] è senz’altro l’ambientazione genovese, arena setting abbastanza poco sfruttata (anche se negli anni ...
Leggi Tutto
tagliatore
tagliatóre s. m. [der. di tagliare]. – 1. a. (f. -trice, pop. -tóra) Chi taglia, chi è addetto a operazioni o lavori di taglio, in parecchie attività e industrie; per es., in sartoria chi [...] tenere il banco di sovente; ed era un t. di tanta destrezza che in pochi giorni erasi messo insieme una bella sommetta (Rovani). 2. Nome generico di apparecchio o dispositivo per tagliare; in partic., macchina adoperata nell’industria della carta per ...
Leggi Tutto
sposa
spòṡa s. f. [lat. spōnsa «fidanzata», part. pass. sostantivato di spondēre «promettere (in moglie)»]. – 1. a. ant. o region. Fidanzata: alla vigilia del matrimonio, presentò la s. ai genitori. [...] b. Nell’uso pop., donna, spec. giovane e piacente, sposata da poco: una bella s.; la s. aspetta un bambino. 2. La donna nel giorno delle nozze: abito, velo da s.; arriva la s.!; la s. era vestita di bianco; tutti hanno baciato la sposa. 3. Moglie, ...
Leggi Tutto
Bella
Renato Piattoli
Madre di Dante. Nella divisione patrimoniale tra Francesco di Alighiero II e i suoi nipoti, Pietro giudice e Iacopo del fu D., operata con lodo arbitrale emesso il 16 maggio 1330 dal notaio Lorenzo di Alberto da Villamagna,...
Pittore veneziano. Di lui mancano completamente notizie biografiche, e solo i suoi quadri ce lo mostrano attivo fra il 1740 ed il 1782. Appartiene alla corrente dei pittori veneziani che ritrassero la vita festosa della Dominante nel suo ultimo...