casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati [...] uso, secondo il mio modo di vedere: questa, a c. mia, si chiama maleducazione. Proverbî: casa mia, casa mia, per piccina che tu sia (opp. bella o brutta che tu sia), tu mi sembri una badìa; ne sa più un pazzo in c. sua che un savio in c. d’altri; è ...
Leggi Tutto
colorare
v. tr. [lat. colōrare] (io colóro, ecc.). – 1. a. Dar colore, tingere con uno o più colori: c. un quadro, le varie parti di un disegno; c. di giallo, di verde (meno com. c. in giallo, in verde); [...] al contatto di un acido, la cartina al tornasole si colora di rosso; con usi fig.: Ma la vita mortal, poi che la bella Giovinezza sparì, non si colora D’altra luce giammai, né d’altra aurora (Leopardi); colorarsi di giallo, di fatti o situazioni che ...
Leggi Tutto
mangiata
s. f. [der. di mangiare2]. – Atto del mangiare abbondantemente, da soli o in compagnia; scorpacciata: ci siamo fatti una bella, un’abbondante m.; che mangiata di lasagne, ragazzi!; erano di [...] nuovo tutti a tavola per la seconda m., dopo la quale andavano a digerire in terrazza (P. Chiara). ◆ Dim. mangiatina, iron., rapida e poco abbondante; spreg. mangiatùccia; accr. mangiatóna; pegg. mangiatàccia, ...
Leggi Tutto
pompeggiare
v. intr. [der. di pompa2] (io pompéggio, ecc.; aus. avere), letter. – Fare pompa, sfoggiare con ostentazione, con sfarzo, far bella mostra di sé: ella preferiva il braccio del padre a quello [...] del marito, massime quando andava a p. nelle festive radunanze (I. Nievo); un suo scialletto di lana rossa ... pompeggiava sulle spalle fiorenti della Carolina (F. Martini); ostentare prerogative, privilegi, ...
Leggi Tutto
giovanotto
giovanòtto (o giovinòtto) s. m. [accr. di giovane, giovine]. – 1. a. Uomo giovane: è un g. in gamba; crescendo, s’è fatto un bel giovanotto. Fam. e scherz. il femm. giovanòtta, ragazza: una [...] bella giovanotta. b. fam. Scapolo, anche se non più tanto giovane: ha preferito restare g.; è ancora giovanotto. 2. Nella marina mercantile moderna, una delle qualifiche iniziali del personale di bordo, gerarchicamente superiore al mozzo o equiparati ...
Leggi Tutto
colorire
v. tr. [der. di colore] (io colorisco, tu colorisci, ecc.). – 1. a. Dare colore, e più comunem. dare i colori, ravvivare con colori (ma in senso proprio è meno com. di colorare): c. un disegno; [...] descrizione, un fatto; in esecuzioni musicali, graduare l’intensità delle note: c. i passaggi. b. Dare a una cosa una bella apparenza, per mascherarne la vera essenza: c. un pretesto, una scusa, una bugia; è necessario questa natura saperla bene c ...
Leggi Tutto
mischiare
v. tr. [lat. volg. *miscŭlare: v. mescolare] (io mìschio, ecc.). – Unire, mescolare, o confondere insieme, cose diverse; è sinon. di mescolare, nel sign. di mettere insieme: m. acqua e vino; [...] Mischiârsi anche le schiere (Caro). ◆ Part. pass. mischiato, anche come agg.: mischiato di, o con, misto, commisto a: come talora vedemo cadere l’acqua mischiata di bella neve, così mi parea udire le loro parole uscire mischiate di sospiri (Dante). ...
Leggi Tutto
specchiera
specchièra s. f. [der. di specchio]. – 1. Grande specchio avente funzione prevalentemente decorativa, spesso fissato alle pareti in punti architettonicamente definiti: una bella s. del Settecento; [...] la s. sopra il caminetto. 2. Mobile il cui elemento dominante è costituito da un grande specchio incorporato, tale da consentire la visione dell’intera persona (per es., la psiche: v. psiche2) ...
Leggi Tutto
ciabatta
s. f. [dal pers. ciabat, attraverso il turco]. – 1. Pianella, pantofola: un paio di ciabatte; mettersi le c.; essere in ciabatte. È spesso spreg.; significa quindi anche scarpa vecchia col solo [...] scherz. o volg., non vorrei essere nelle sue c., nei suoi panni, nelle sue condizioni; prov., non fu mai sì bella scarpa che non diventasse una c., col tempo tutto si logora e imbruttisce (spec. con allusione al tramontare della bellezza nella donna ...
Leggi Tutto
pancetta
pancétta s. f. [dim. di pancia]. – 1. Pancia piuttosto prominente, in senso fam. e scherz. (dial. panzétta): hai una bella p.!; dopo i quarant’anni, ho cominciato a mettere un po’ di pancetta. [...] 2. In gastronomia, regione ventrale del suino costituita da strati adiposi alternati con strati sottili di carne, che, dopo la macellazione, salata assieme alla cotenna, o anche decorticata e arrotolata, ...
Leggi Tutto
Bella
Renato Piattoli
Madre di Dante. Nella divisione patrimoniale tra Francesco di Alighiero II e i suoi nipoti, Pietro giudice e Iacopo del fu D., operata con lodo arbitrale emesso il 16 maggio 1330 dal notaio Lorenzo di Alberto da Villamagna,...
Pittore veneziano. Di lui mancano completamente notizie biografiche, e solo i suoi quadri ce lo mostrano attivo fra il 1740 ed il 1782. Appartiene alla corrente dei pittori veneziani che ritrassero la vita festosa della Dominante nel suo ultimo...