gioia2
giòia2 s. f. [ricavato da gioiello, con influenza della voce prec.]. – 1. Pietra preziosa, lavorata o no (ha, come gemma, sign. generico, e può indicare, spec. al plur., qualsiasi gioiello, sia [...] della voce prec.): quella bambina è una vera g.; è una g. di marito, di moglie (anche iron.); g. mia, g. bella, espressioni vezzeggiative che si rivolgono a persone care, spec. dai genitori ai figli; anche senza l’aggettivo: non piangere, gioia! Con ...
Leggi Tutto
nerazzurro
nerażżurro agg. [comp. di nero1 e azzurro]. – 1. Che è di color nero con riflessi azzurrognoli, come in certi piumaggi, in taluni acciai bruniti, ecc.: La vasta groppa n. dove Già riluceano [...] e, soprattutto, quella a strisce verticali nere e azzurre alternate dei giocatori dell’Inter. Per estens., la squadra n.; una bella vittoria n.; anche sostantivato, i n., i giocatori dell’Inter: i tifosi n., le tifose n., i sostenitori delle squadre ...
Leggi Tutto
gioiello
gioièllo s. m. [dal fr. ant. joel, che è il lat. *iocalis, agg. di iocus «scherzo, gioco»]. – 1. Ornamento di metallo prezioso lavorato, spesso adorno di una o più gemme, destinato a ornare [...] , ecc.; lo scrigno dei g.; tenere, conservare come un g., con grande cura, gelosamente. 2. fig. Di cosa o persona ritenuta bella e perfetta e quindi preziosa: una villetta, un’edizione, una miniatura che è un g.; ha un g. di figlia; in partic ...
Leggi Tutto
gioire
v. intr. [dal fr. ant. joir, mod. jouir, che è il lat. *gaudire, variante di gaudere «godere»] (io gioisco, tu gioisci, ecc.; difett. del part. pres.; aus. avere). – 1. Sentire un’intima gioia, [...] il gioir (Manzoni). Più spesso, g. di una cosa, provarne grande compiacimento, rallegrarsene nell’animo: g. della vittoria, di una bella notizia; gioisco di saperti guarito; ma anche: g. del male, delle sfortune altrui, e sim. 2. Con uso trans., ant ...
Leggi Tutto
addio
addìo interiez. e s. m. [dalla locuz. a Dio, sottint. «ti raccomando» o sim.]. – 1. interiez. a. Forma di saluto usata per accomiatarsi definitivamente: a. e buon viaggio; a. a tutti!; Addio, mia [...] bella, addio, inizio dell’inno «Addio del volontario» di C. A. Bosi da lui composto nel 1848, un tempo molto popolare, e ripetuto, con tono scherzoso, ancora oggi; ormai disus. come congedo epistolare: a. di cuore; termino con un cordiale a.; ...
Leggi Tutto
sego
ségo s. m. [lat. sēbum (v. sebo), con lenizione di -b- in -v- (sevo) e successivo passaggio di -v- a -ġ- (cfr. ùgola, dal lat. uvŭla)] (rarissimo il pl. séghi). – Lo stesso che sévo (forma oggi [...] preferita nel linguaggio tecnico e chimico): candele di s.; questa minestra sa di sego, ha un sapore e un odore di grasso nauseante; mi parean di sego, In quella bella casa del Signore, Fin le candele dell’altar maggiore (Giusti). ...
Leggi Tutto
pomo
pómo s. m. [lat. pōmum «frutto»; nel sign. 3 è il lat. pōmus «albero da frutto»] (pl. -i; ant. anche le póma e le pómora). – 1. Mela; con questo sign. è oggi pop. solo in qualche regione, mentre [...] la causa di una lite, di una contesa, di rivalità (con riferimento alla mela d’oro con la scritta «alla più bella» che venne lanciata da Eris, dea della discordia, per vendicarsi di non essere stata invitata alle nozze di Peleo e Teti, suscitando ...
Leggi Tutto
figurare
v. tr. e intr. [dal lat. figurare, der. di figura «figura»]. – 1. tr. a. letter. Plasmare, modellare, dando una forma, una figura: mi messi a fare un modelletto, ... figurando quel Perseo che [...] , esserci: questa spesa non figura nel conto; il vostro nome non figura nell’elenco; figura lui come proprietario, ma è soltanto un prestanome. b. Comparire, fare bella figura: vuol f. a ogni costo; non è tipo da f. nell’alta società; il vestito è ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora [...] . m. e f. a. Persona che è nell’età della giovinezza: si è fidanzata con un g. del suo paese; è una bella g.; saper comprendere i g.; una scuola, un convitto di 500 giovani. Protesta dei g., lo stesso che contestazione giovanile (v. contestazione). b ...
Leggi Tutto
figurina
s. f. [dim. di figura]. – 1. Piccola figura. In partic.: a. Statuetta di gesso, alabastro, cera, legno, cartapesta, ecc. b. Piccola immagine a colori, come quelle in cromolitografia che un tempo [...] nelle edicole di giornali per essere applicate, soprattutto da bambini, su speciali album a scopo di collezione: le f. dei calciatori. 2. Aspetto fisico snello, sottile, soprattutto di una donna o ragazza: una bella f.; una f. gentile, aggraziata. ...
Leggi Tutto
Bella
Renato Piattoli
Madre di Dante. Nella divisione patrimoniale tra Francesco di Alighiero II e i suoi nipoti, Pietro giudice e Iacopo del fu D., operata con lodo arbitrale emesso il 16 maggio 1330 dal notaio Lorenzo di Alberto da Villamagna,...
Pittore veneziano. Di lui mancano completamente notizie biografiche, e solo i suoi quadri ce lo mostrano attivo fra il 1740 ed il 1782. Appartiene alla corrente dei pittori veneziani che ritrassero la vita festosa della Dominante nel suo ultimo...