interessante
agg. [part. pres. di interessare, con influenza del fr. intéressant]. – 1. Che desta particolare interesse; si dice in genere di tutto ciò che, per la sua novità e singolarità, per intrinseci [...] non comune o anche, talora, di misterioso: con l’età e con i capelli brizzolati è diventato più i.; è una donna non bella ma i.; ha uno sguardo malinconico che la rende molto interessante. Con sign. limitativo, cercare di rendersi i., di attrarre l ...
Leggi Tutto
spolverata
s. f. [der. di spolverare]. – 1. Atto dello spolverare, del togliere la polvere: da’ una s. alla stanza; questi libri hanno bisogno di una bella s.; in senso fig.: dare una s. a qualcuno, [...] bastonarlo, picchiarlo di santa ragione. 2. Il cospargere con uno strato di sostanze in polvere: dare una s. di zucchero a un dolce. ◆ Dim. spolveratina ...
Leggi Tutto
giocata
(letter. giuocata) s. f. [der. di giocare, giuocare]. – 1. a. Il giocare di seguito per un tempo determinato, partita di gioco: facciamo una g. a briscola?; abbiamo fatto una g. a biliardo per [...] ogni cosa; con riguardo all’esito del gioco: è stata una g. fortunata per me. b. Il modo di giocare: ha fatto una bella, una pessima giocata. 2. La posta del gioco: una grossa g., una g. misera; perdere la g.; raddoppiare, moltiplicare la giocata. 3 ...
Leggi Tutto
professione
professióne s. f. [dal lat. professio -onis, der. di profiteri «dichiarare, professare», part. pass. professus]. – 1. Aperta e pubblica dichiarazione di qualche cosa e spec. di un’idea, un’opinione, [...] , qualsiasi attività lavorativa abituale, inclusi anche i varî impieghi e mestieri (onde la distinzione in p. liberali e p. manuali): una bella, una nobile p.; una p. onorata, stimata, lucrosa; la scelta di una p.; avviare qualcuno e avviarsi a una p ...
Leggi Tutto
raggiare
(poet. ant. raiare) v. intr. e tr. [lat. radiare, der. di radius «raggio»] (io ràggio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Mandare, diffondere raggi, detto spec. del sole, della luna [...] gran pianta, Che fronde ha di smeraldo e pomi d’oro (Poliziano). E in usi fig.: vedea ... delle Dive Raggiar più bella l’immortal bellezza (Foscolo); la fiducia le raggiava da ogni atto, da ogni sguardo, e avvinceva (Pirandello); la luce della verità ...
Leggi Tutto
malore
malóre s. m. [der. di male2]. – 1. Malessere fisico, per lo più improvviso, che può anche causare perdita di coscienza e, nei casi più gravi, avere esito letale: essere colto da malore, da un [...] malore. 2. ant. o letter. a. Malattia, infermità, stato morboso: per cieco Malor, condotto della vita in forse, Piansi la bella giovanezza (Leopardi); in questi m. non v’è miglior medicina che la quiete ed il riposo (Giannone); ammalato d’un intimo ...
Leggi Tutto
blandfordia
blandfòrdia s. f. [lat. scient. Blandfordia, dal nome del marchese G. de Blandford (sec. 19°)]. – Genere di piante liliacee, dell’Australia, con 6 specie: sono erbe rizomatose con radici [...] carnose, foglie lineari, coriacee, fiori grandi, gialli o aranciati, pendenti in grappolo; si coltivano in serra per la bella fioritura. ...
Leggi Tutto
assomigliare
v. tr. e intr. [lat. *assimiliare, der. di simĭlis «simile»] (io assomìglio, ecc.). – 1. tr., letter. a. Ritenere o dichiarare una persona o una cosa simile a un’altra; paragonare: era così [...] bella che tutti l’assomigliavano a un angelo; e assomiglio quella [fortuna] a uno di questi fiumi rovinosi (Machiavelli). b. Rendere simile: il cedere agl’impulsi dell’istinto assomiglia l’uomo a’ bruti (Tommaseo). 2. intr. (aus. avere, ma i tempi ...
Leggi Tutto
fiera2
fièra2 (ant. e poet. fèra) s. f. [lat. fĕra, propr. femm. dell’agg. fĕrus «selvatico, feroce»]. – 1. Animale selvatico che è insieme feroce e di grossa mole: Orfeo facea con la cetera mansuete [...] e selvaggia; in partic., nel linguaggio poet. (soprattutto nella forma fera), la donna amata, in quanto rifiuti di corrispondere all’amore o sia comunque causa di sofferenza all’amante: la fera bella e mansueta (Petrarca, con allusione a Laura). ...
Leggi Tutto
fiero
fièro (ant. e poet. fèro) agg. [lat. fĕrus]. – 1. letter. a. Feroce, crudele, spietato: il f. tiranno; un nemico f. e selvaggio; da le braccia Fiere di Ghin di Tacco ebbe la morte (Dante); fig.: [...] passione; un f. dolore; fiere maledizioni (Leopardi). 2. a. Audace, intrepido: donzella, Non men che fiera in arme in viso bella (Ariosto). Più spesso, altero, di carattere forte e fermo, non disposto a cedere: un uomo f.; il f. popolo cartaginese. E ...
Leggi Tutto
Bella
Renato Piattoli
Madre di Dante. Nella divisione patrimoniale tra Francesco di Alighiero II e i suoi nipoti, Pietro giudice e Iacopo del fu D., operata con lodo arbitrale emesso il 16 maggio 1330 dal notaio Lorenzo di Alberto da Villamagna,...
Pittore veneziano. Di lui mancano completamente notizie biografiche, e solo i suoi quadri ce lo mostrano attivo fra il 1740 ed il 1782. Appartiene alla corrente dei pittori veneziani che ritrassero la vita festosa della Dominante nel suo ultimo...