cuoio
cuòio (pop. tosc. còio) s. m. [lat. cŏrium] (pl. cuòi, ant. le cuòia, tuttora vivo nel sign. 2 b). – 1. Secondo strato della pelle di alcuni animali, che, liberato dall’epidermide, dai peli, dalle [...] , n. 7 g). 2. a. ant. Pelle di animale in genere, scuoiato o vivo. Anche la scaglia del serpente: non altramenti rimarrai bella che faccia la serpe lasciando il vecchio c. (Boccaccio). b. La pelle dell’uomo, per lo più in frasi scherz. e fig.: avere ...
Leggi Tutto
vignale
s. m. [voce diffusa in varî dialetti, già presente nel lat. mediev. vineale e vignale, dal lat. vinealis agg. «di o da vigna»]. – Vigna, vigneto: bella è la vendemmia. Oltre i v. vanno grida [...] e risate (Slataper) ...
Leggi Tutto
spoglia
spòglia s. f. [lat. spŏlia, plur. del neutro spolium «spoglia»]. – 1. Elemento esterno che serve di rivestimento, di copertura e sim. (e che quindi si può togliere, cambiare, perdere, ecc.). [...] alla concezione cattolica del corpo come veste mortale dell’anima): al ciel nuda è gita Lasciando in terra la sua bella s. (Petrarca); Siccome immobile, Dato il mortal sospiro, Stette la s. immemore Orba di tanto spiro (Manzoni). b. Armatura di ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente [...] stare, camminare all’o.; cercare un po’ d’o.; mettersi, sedersi, stendersi, riposarsi all’o.; a una fresca o. e bella, Trovàr dui cavalieri e una donzella (Ariosto); All’o. de’ cipressi e dentro l’urne Confortate di pianto (Foscolo); scherz., essere ...
Leggi Tutto
mondare
v. tr. [lat. tardo mŭndare, der. dell’agg. mundus «mondo, pulito»] (io móndo, ecc.). – 1. a. Togliere la buccia, l’involucro, a frutti e sim.: m. le castagne, le mandorle, i pinoli; m. le pere, [...] . Purificare, rendere mondo, in senso spirituale: m. l’anima dal peccato; anche come rifl.: o creatura che ti mondi Per tornar bella a colui che ti fece (Dante). Con sign. affini, nel linguaggio letter., L’argentea pioggia Che monda (D’Annunzio), che ...
Leggi Tutto
addanaiato
agg. [der. di danaio, variante ant. di danaro, denaro], ant. – Fornito di denari: aveva una possessione, la quale era bella e buona, ma l’uomo non era addanaiato sì che di buoi la tenesse [...] ben fornita (Sacchetti) ...
Leggi Tutto
sbronza
sbrónza (o sbrónża) s. f. [voce di origine incerta, in parte ricalcata su sbornia], pop. – Sbornia, ubriacatura: prendersi una s., una bella s., una s. solenne. È parola di area roman., e in [...] genere dell’Italia centrale, ma largamente diffusa anche altrove ...
Leggi Tutto
cadenza
cadènza s. f. [der. di cadere]. – 1. a. Modulazione della voce e del suono nel canto, in un passo musicale, nel periodo, nel verso, prima della pausa; clausola ritmica: parlare, cantare con c. [...] monotona; la sua voce era ancora bella, misurata da giuste c. (D’Annunzio); le vocali aperte che si alzano e si abbassano e trattengono le sillabe nella c. montanara (Carlo Lucarelli); anche movenza, andamento melodico in genere: le c. popolaresche d ...
Leggi Tutto
ragazza
s. f. [femm. di ragazzo]. – Ha, riferiti a persona di sesso femminile, gli stessi sign. e usi generici di ragazzo; quindi: una r. di 15, di 20, di 25 anni; r. in età da marito; una bella r.; [...] un bel pezzo di r.; una r. intelligente, per bene, seria, poco seria, leggera, ecc. Spesso, si contrappone direttamente a donna sposata, è cioè sinon. di nubile (e in questo caso può indicare anche età ...
Leggi Tutto
Bella
Renato Piattoli
Madre di Dante. Nella divisione patrimoniale tra Francesco di Alighiero II e i suoi nipoti, Pietro giudice e Iacopo del fu D., operata con lodo arbitrale emesso il 16 maggio 1330 dal notaio Lorenzo di Alberto da Villamagna,...
Pittore veneziano. Di lui mancano completamente notizie biografiche, e solo i suoi quadri ce lo mostrano attivo fra il 1740 ed il 1782. Appartiene alla corrente dei pittori veneziani che ritrassero la vita festosa della Dominante nel suo ultimo...