oltra
óltra avv. e prep. – Variante ant. di oltre (viva ancora in qualche dialetto): L’alma mia fiamma oltra le bellebella (Petrarca); oltra la sottil vita (Boccaccio). ...
Leggi Tutto
fica
(settentr. figa) s. f. [lat. tardo fīca per fīcus «fico»; il sign. fig. era già nel gr. σῦκον «fico»]. – 1. volg. L’organo genitale femminile (ossia vulva e vagina); è frequente nell’uso, non soltanto [...] region., la variante settentr. figa. Per metonimia, ragazza o donna giovane molto attraente: guarda che bella fica! 2. ant. Fare le f. (o la f.), serrare le mani a pugno, facendo sporgere il pollice tra l’indice e il medio piegati, e alzarle in atto ...
Leggi Tutto
carriera
carrièra s. f. [dal provenz. ant. carreira e carriera, che ha lo stesso etimo dell’ital. carraia]. – 1. Propr., in origine, spazio assegnato alla corsa dei cavalli con carri; di qui, fig., la [...] una c. del personale ausiliario): scegliere, intraprendere la c. militare, la c. diplomatica, la c. dell’avvocato, dell’insegnante; una bella c., una brutta c., una c. brillante; rinunciare alla c.; fare c., avanzare nella professione, nei gradi dell ...
Leggi Tutto
sogno
sógno s. m. [lat. sŏmnium, der. di somnus «sonno»]. – 1. a. In senso ampio, ogni attività mentale, anche frammentaria, che si svolge durante il sonno; in senso più ristretto, e più com., l’attività [...] frequente di fronte a una realtà, piacevole o spiacevole, a cui si stenta a credere perché straordinaria, troppo bella o, al contrario, ma meno com., troppo dolorosa e imprevista. 2. fig. Immaginazione vana, fantastica, di cose irrealizzabili ...
Leggi Tutto
molto
mólto agg., pron. e avv. [lat. mŭltus agg., mŭltum avv.]. – 1. agg. Indica in genere quantità o numero notevole, e si contrappone direttamente a poco. Quindi, unito a un sost. sing., che è in grande [...] ci tengo né m. né poco. e. Nell’uso ant. e volg., si trova talora concordato anche quando ha uso di avv.: è molta bella; sono molte noiose. f. Frequentissima nell’uso pop. tosc. la forma di molto o dimolto per il semplice molto: c’era dimolta folla ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti [...] che si prolunga nel tempo più di quella dell’avversario. b. Differenza, diversità di valore, di carattere e sim.: c’è una bella d. fra il Petrarca e i suoi imitatori; fra me e lui c’è sempre stata molta distanza. Analogam., lasciare qualcuno a d ...
Leggi Tutto
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, [...] ali o comunque capaci di volare: un v. di angeli, di dèmoni, di spiriti maligni, di streghe; Ma fatta Amor la sua bella vendetta, Mossesi lieto pel negro aere a volo (Poliziano); Hermes portava in volo dall’Olimpo alla Terra i messaggi e gli ordini ...
Leggi Tutto
cacciata
s. f. [der. di cacciare]. – 1. Partita di caccia, spec. se lunga o faticosa: fare una c.; è stata una bella cacciata. 2. Il mandar via, bandimento, espulsione, soprattutto da una città: la c. [...] di un tiranno; a c. dei Guelfi, dei Ghibellini; la c. del Duca d’Atene, da Firenze nel 1343. 3. pop. Cavata, levata: una buona c. di sangue. 4. In botanica, lo stesso che germoglio o ramoscello, cioè ramo ...
Leggi Tutto
prodezza
prodézza s. f. [der. di prode agg.]. – 1. L’esser prode, qualità di prode: la p. di un popolo, degli antichi cavalieri; mostrare la propria p.; divenne bellissimo giovane e famoso in p. e in [...] a una certa età non si possono fare simili prodezze. In tono spreg., cattiva azione, comportamento riprovevole dal punto di vista morale: lascia perdere, conosco le sue p.; tutto il paese è pieno dello scandalo di ieri! Bella prodezza! (Pirandello). ...
Leggi Tutto
Bella
Renato Piattoli
Madre di Dante. Nella divisione patrimoniale tra Francesco di Alighiero II e i suoi nipoti, Pietro giudice e Iacopo del fu D., operata con lodo arbitrale emesso il 16 maggio 1330 dal notaio Lorenzo di Alberto da Villamagna,...
Pittore veneziano. Di lui mancano completamente notizie biografiche, e solo i suoi quadri ce lo mostrano attivo fra il 1740 ed il 1782. Appartiene alla corrente dei pittori veneziani che ritrassero la vita festosa della Dominante nel suo ultimo...