intelligenza
intelligènza (ant. intelligènzia) s. f. [dal lat. intelligentia, der. di intelligĕre «intendere»]. – 1. a. Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono all’uomo di pensare, comprendere [...] nozioni, concetti accessibili a tutte le intelligenze. Più concretam., persona di grande capacità, prontezza e vivacità intellettiva: è una bella i.; era una delle migliori i. del suo tempo. Nel linguaggio della teologia scolastica: la prima I., Dio ...
Leggi Tutto
assempro
assèmpro (e assèmplo; anche aṡèmpro e aṡèmplo) s. m. – Varianti ant. di esempio: acciocché sia assempro a quegli che sono a venire (G. Villani); E li pintor la miran per usanza, Per trarre asempro [...] di sì bella cera (Ch. Davanzati). ...
Leggi Tutto
radore
radóre s. m. [der. di rado1], ant. o raro. – Radezza: r. di una tela, di un panno, di una maglia; radura di un bosco: mi disse la Bella, ad un radore: Senti soave odore Di viole (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, [...] lo vuole, il prezzo è questo; chi lo vuole, se lo compri; o sottintendendo il verbo comprare, prendere e sim.: la villa è bella, ma a questo prezzo nessuno la vuole; ha detto che la banconota è falsa, e non l’ha voluta. f. Richiedere, pretendere ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, [...] eleganza nei modi e nella sensibilità; grossolano, ordinario, rozzo: un uomo v., una donna v.; persone v., gente v.; è una ragazza bella ma v., o di una bellezza v.; avere un animo v.; usare parole, espressioni v.; essere v. nel parlare (e, riferito ...
Leggi Tutto
collezione
collezióne s. f. [dal lat. collectio -onis, der. di colligĕre «raccogliere» (comp. di con- e legĕre «cogliere»), part. pass. collectus]. – 1. Raccolta ordinata di oggetti della stessa specie, [...] stagione. 4. In matematica, talora sinon. di insieme, spec. nel caso di insiemi finiti. 5. fig., fam. Riunione di persone: una bella c. di birbanti; anticam. in senso più serio. 6. ant. Il raccogliersi, l’accumularsi, di cose: la c. o intasamento di ...
Leggi Tutto
actinidia
actinìdia (o attinìdia) s. f. [lat. scient. Actinidia, der. del gr. ἀκτίς -ῖνος «raggio»]. – Genere di piante della famiglia dilleniacee, originarie dell’Asia: sono alberi, arbusti, spesso [...] liane, con foglie semplici sparse od opposte e fiori in corimbi; la specie più bella, Actinidia kolomikta, si coltiva in tutta Italia, per le giovani foglie variegate in bianco e carminio, come guarnizione di muri, graticci, colonne. Da un’altra ...
Leggi Tutto
scuffia
scùffia s. f. [variante di cuffia, con s- in funzione espressiva]. – 1. Forma ant. e pop. (in varie regioni) per cuffia, nelle accezioni del sign. 1: una vecchia dama in poltrona, con la sottana [...] di un veicolo su strada. 3. region. a. Forte ubriacatura, sbornia, spec. nelle locuz. prendere, prendersi una s., una bella scuffia. b. Forte e improvviso innamoramento, cotta: prendere, avere una s. per una compagna di liceo. ◆ Dim. scuffiétta, e ...
Leggi Tutto
pallottola
pallòttola s. f. [dim. di palla1]. – 1. a. Pallina, piccola sfera di materia solida e compatta: p. di legno, di vetro, di plastica; il pallottoliere ha 10 p. per ogni fila. b. Corpo formato [...] perché le finestre della cucina sono aperte. Ed ecco che al posto del calabrone arriva una p. che punge sulla fronte la bella padrona di casa (Aurelio Picca). 3. P. di neve, macchia bianca, rotonda, sulla fronte del cavallo. ◆ Dim. pallottolina (le ...
Leggi Tutto
zecca1
zécca1 s. f. [dall’arabo sikka «conio»]. – Officina governativa in cui si coniano le monete, i timbri e i sigilli dello Stato; assol., la Zecca, azienda di Stato fino al 1978, poi riunita al Poligrafico [...] appena acquistati o ricevuti e non ancora usati o pochissimo usati: un orologio, un cappello nuovo di z.; o anche a cose astratte: un’idea, una proposta, una pensata nuova di z.; ve ne voglio raccontare una bella, nuova di z., che ho saputo or ora. ...
Leggi Tutto
Bella
Renato Piattoli
Madre di Dante. Nella divisione patrimoniale tra Francesco di Alighiero II e i suoi nipoti, Pietro giudice e Iacopo del fu D., operata con lodo arbitrale emesso il 16 maggio 1330 dal notaio Lorenzo di Alberto da Villamagna,...
Pittore veneziano. Di lui mancano completamente notizie biografiche, e solo i suoi quadri ce lo mostrano attivo fra il 1740 ed il 1782. Appartiene alla corrente dei pittori veneziani che ritrassero la vita festosa della Dominante nel suo ultimo...