vogata
s. f. [der. di vogare]. – 1. Il complesso, la serie degli atti che un vogatore compie quando, portata la pala del remo verso prua, la immerge di taglio, la spinge verso poppa facendo forza sull’acqua, [...] (v. spalare), la riporta verso prua; con riferimento ai varî tipi di voga: v. di coppia, di punta, ecc. 2. L’azione di vogare per un certo tempo e un certo spazio: ho fatto una bella v. di tre miglia; c’è voluta una vogata di due ore, ecc. ...
Leggi Tutto
trofeo
trofèo s. m. [dal lat. tardo trophaeum per il class. tropaeum, che è dal gr. τροπαῖον e τρόπαιον, propr. «monumento che rammenta la sconfitta, la messa in fuga (τροπή) del nemico»]. – 1. a. Presso [...] Abissini. e. fig., letter. Per metonimia, vittoria: Ilio raso due volte e due risorto Splendidamente su le mute vie Per far più bello l’ultimo trofeo Ai fatati Pelidi (Foscolo). 2. estens. a. Nello sport, premio in palio in una gara, e la gara stessa ...
Leggi Tutto
vichingo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’ant. nordico vīkingr (in norv. e sved. moderni viking), der. di vīk «baia, insenatura»] (pl. m. -ghi). – 1. Dei Vichinghi, popolazioni germaniche della Scandinavia [...] m. (f. -a), fig. In usi scherz., persona che proviene dalla Scandinavia e presenta i caratteri fisici (notevole altezza, capelli biondi, ecc.) che sono tipici degli abitanti di quelle regioni: hai visto quella bella v. ch’è scesa ora dalla macchina? ...
Leggi Tutto
cucitura
s. f. [der. di cucire]. – 1. Azione, effetto, modo di cucire: la c. di un vestito, di una camicia; c. a mano, c. a macchina; una bella c., una c. perfetta; anche il tratto dove due pezzi sono [...] cuciti, e i punti stessi che li uniscono: è cucito così bene che non si vede nemmeno la c.; una c. tutta storta; mi s’è aperta la c. della manica. Per estens., la giunzione di fogli, parti di nastri, strisce, ...
Leggi Tutto
ricogliere
ricògliere v. tr. [comp. di ri- e cogliere; cfr. lat. recolligĕre, comp. di re- e colligĕre «cogliere»] (coniug. come cogliere). – 1. non com. Cogliere di nuovo: r. qualcuno in fallo. 2. Forma [...] , a’ lor piedi Da fastidiosi vermi era ricolto (Dante); ricogliendo le sue sparte fronde (Petrarca); fatto il corpo della bella donna ricoglier di mare, lungamente e con molte lagrime il pianse (Boccaccio), qui col senso di ripescare. b. Accogliere ...
Leggi Tutto
gibbone
gibbóne s. m. [dal fr. gibbon, forse der. di una voce asiatica]. – Genere di scimmie catarrine (lat. scient. Hylobates) della famiglia ilobatidi, che vivono su alberi di alto fusto nelle foreste [...] penisola di Malacca e delle Isole della Sonda dove compiono vertiginose acrobazie; alte in media una sessantina di centimetri, sono prive di coda, hanno una pelliccia folta e bella, braccia molto lunghe, dita pure assai lunghe e alluce molto robusto. ...
Leggi Tutto
sformare
v. tr. [der. di forma, col pref. s- (nel sign. 2 e, rispettivam., 3)] (io sfórmo, ecc.). – 1. Deformare; guastare, sciupare alterando la forma, la figura: s’è seduto sul mio cappello nuovo e [...] ; ha un modo di camminare che sforma tutte le scarpe; come intr. pron., sformarsi, con riferimento a persona, spec. donna: era molto bella, ora si è un po’ sformata. 2. Togliere dalla forma, dallo stampo: s. il budino; non com., s. le scarpe, levarle ...
Leggi Tutto
spirale2
spirale2 s. f. [dall’agg. spirale, sostantivato]. – 1. a. In geometria, curva piana (meno spesso detta linea spirale) che si avvolge intorno a un punto fisso detto polo della s., allontanandosi [...] , utilizzando così uno spazio molto limitato per collegare due o più piani o livelli di edifici e di altre strutture: una bella scala a s. del Vignola; la scala a s. di un campanile, di una torre. 2. estens. Elemento o struttura, disposizione ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; [...] con valori varî): tra loro due c’è un abisso; vediamo chi è più bravo tra voi due; La mia sorella, che tra bella e buona Non so qual fosse più (Dante). Sempre fig., per indicare posizione non ben definita tra due condizioni o qualità: un colore tra ...
Leggi Tutto
originale
agg. e s. m. [dal lat. tardo originalis, der. di origo -gĭnis «origine»]. – 1. agg. a. ant. Originario: i cittadini o. di Firenze; usanze o. di un luogo, proprie di esso, non importate, non [...] il senso dell’originale. Quasi soltanto come s. m. nei seguenti sign.: la persona raffigurata rispetto al ritratto (la fotografia è bella, ma preferisco l’o.; una scultura nelle proporzioni dell’o., più piccola o più grande dell’o.); il soggetto o l ...
Leggi Tutto
Bella
Renato Piattoli
Madre di Dante. Nella divisione patrimoniale tra Francesco di Alighiero II e i suoi nipoti, Pietro giudice e Iacopo del fu D., operata con lodo arbitrale emesso il 16 maggio 1330 dal notaio Lorenzo di Alberto da Villamagna,...
Pittore veneziano. Di lui mancano completamente notizie biografiche, e solo i suoi quadri ce lo mostrano attivo fra il 1740 ed il 1782. Appartiene alla corrente dei pittori veneziani che ritrassero la vita festosa della Dominante nel suo ultimo...