fiammata
s. f. [der. di fiamma1]. – Un fiammeggiare vivo di cosa che bruci rapidamente: il ceppo ardeva nel caminetto facendo una bella f.; la paglia bruciò tutta in una gran f.; l’ordigno fece una f. [...] ed esplose; facciamo una f. di queste carte inutili? Anche fig., di sentimento, di entusiasmo, ecc., impetuoso ma di breve durata ...
Leggi Tutto
cuccagna
s. f. [dal lat. mediev. Cocania «paese dell’abbondanza», nome prob. foggiato con una voce germ. indicante dolciumi (cfr. ted. Kuchen «dolce, torta») e la terminazione -ania di nomi di regione]. [...] , vita piacevole e allegra: hanno trovato la c.!; è finita la c.!; godersi la c.; era già da cinque mesi che durava questa bella c. di baloccarsi e di divertirsi le giornate intere, senza mai vedere in faccia né un libro, né una scuola (Collodi). 2 ...
Leggi Tutto
ricevere
ricévere v. tr. [lat. recĭpĕre, comp. di re- e capĕre «prendere»]. – 1. Prendere ciò che viene dato (oppure consegnato, mandato, recapitato, somministrato, trasmesso) o che si porge da sé; è [...] . nel part. pass.). 3. a. Accogliere, ammettere in sé per trattenere o contenere; recepire: Caccianli i ciel per non esser men belli, Né lo profondo inferno li riceve (Dante); è un salone che può r. fino a 300 persone; più spesso, in frasi negative ...
Leggi Tutto
balla1
balla1 s. f. [dal germ. (franco) balla; v. palla1]. – 1. a. Quantità di roba o di mercanzia stretta insieme e ravvolta in tela o altro, o anche semplicemente legata, in modo da poter essere spedita [...] ). c. Nell’uso pop. di alcune regioni settentr. (Veneto, Lombardia, Romagna), ma anche tosc., sbornia, ciucca: prendere la b.; essere, andare in balla; avere la b., avere una bella balla. ◆ Dim. ballétta, ballettina; accr. ballóna; pegg. ballàccia. ...
Leggi Tutto
pappata
s. f. [der. di pappare]. – Abbondante mangiata: appena starò bene, mi voglio fare una bella p. di cacciagione; un tempo, ai pranzi di nozze in campagna si facevano certe p. che duravano ore e [...] ore. Anche in senso fig., guadagno illecito: certi incarichi sono ottime occasioni per farsi delle buone pappate ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In [...] degno di venerazione: i s. diritti della patria, dei popoli; la s. memoria dei defunti; L’urne de’ forti ... bella E santa fanno al peregrin la terra Che le ricetta (Foscolo). In senso più stretto, e quasi antonomastico (normalmente riferito alla ...
Leggi Tutto
cucciolata
s. f. [der. di cucciolo]. – L’insieme dei cuccioli nati nello stesso parto da una cagna, e per estens. anche da altri animali; fig., fam., numeroso gruppo di figli ancor piccoli: erano sposati [...] da solo cinque anni ma avevano già messo al mondo una bella cucciolata. ...
Leggi Tutto
intascare
v. tr. [der. di tasca] (io intasco, tu intaschi, ecc.). – 1. Mettere, mettersi in tasca o nelle tasche: i. il portamonete, le chiavi. Nell’uso com., si dice soprattutto di denari: intascò con [...] indebito del denaro altrui); con questa accezione si usa anche assol.: la speculazione gli è andata bene e ha intascato una bella somma; non pensa che a i.; io lavoro e lui intasca; chissà quanto ha intascato frodando il prossimo! 2. tosc. ant ...
Leggi Tutto
procelloso
procellóso agg. [dal lat. procellosus, der. di procella «tempesta»], letter. – 1. Tempestoso: notte p.; agitato dalla tempesta: mare p.; onde p.; che minaccia o porta tempesta: tempo p.; vento [...] procelloso. 2. In senso fig.: a. Sconvolto, profondamente turbato, travagliato da avvenimenti dolorosi: La bella ... immagin di colei Che al p. viver mio fu stella (Graf); anche con riferimento a gravi calamità, a discordie e disordini sociali: tempi ...
Leggi Tutto
radiosita
radiosità s. f. [der. di radioso]. – 1. L’essere radioso: la r. del cielo, di una bella giornata. Più spesso fig.: la r. di un volto, di un sorriso, di uno sguardo. 2. In fisica, lo stesso [...] che emettenza radiante (v. emettenza) ...
Leggi Tutto
Bella
Renato Piattoli
Madre di Dante. Nella divisione patrimoniale tra Francesco di Alighiero II e i suoi nipoti, Pietro giudice e Iacopo del fu D., operata con lodo arbitrale emesso il 16 maggio 1330 dal notaio Lorenzo di Alberto da Villamagna,...
Pittore veneziano. Di lui mancano completamente notizie biografiche, e solo i suoi quadri ce lo mostrano attivo fra il 1740 ed il 1782. Appartiene alla corrente dei pittori veneziani che ritrassero la vita festosa della Dominante nel suo ultimo...