meritare
(poet. mertare) v. tr. [dal lat. meritare, der. di merĭtus, part. pass. di merere «meritare, acquistare, guadagnare»] (io mèrito, ecc.). – 1. a. Essere degno di avere, di ottenere, e sim. In [...] nel compito, ma meritavo molto di più. Con valore causativo, rendere degno di qualcosa: la sua volontà gli ha meritato questa bella soddisfazione; la sua onestà gli merita la stima di tutti; in questo sign. raramente ha per oggetto una persona: chi ...
Leggi Tutto
ricciolino
s. m. e agg. [dim. di rìcciolo]. – 1. s. m. Piccolo ricciolo. 2. agg. Ricciuto, detto d’un bambino (anche sostantivato, ragazzo o ragazza dai capelli ricci: una bella ricciolina). Non com. [...] di cose, tranne che nell’espressione indivia (o insalata) r., più spesso sostantivato (v. ricciolina) ...
Leggi Tutto
sfiorire
v. intr. [der. di fiorire, col pref. s- (nel sign. 1)] (coniug. come fiorire; aus. essere). – 1. Perdere i petali, appassire, riferito a fiori: le rose di questa stagione sfioriscono subito. [...] 2. fig. Perdere la freschezza, lo splendore del rigoglio giovanile: era una bella ragazza, ma la sua bellezza è sfiorita molto presto. ◆ Part. pass. sfiorito, anche come agg.: una bellezza precocemente sfiorita; anche di parti del corpo che hanno ...
Leggi Tutto
ricco
agg. [dal longob. rihhi] (pl. m. -chi). – 1. a. Che possiede denari, beni, sostanze e in genere mezzi di sussistenza in misura maggiore di quanto occorra per vivere in modo normale (si oppone, [...] frasi scherz.: se vieni con me, ti offro un r. pranzo; fammi un r. caffè; finalmente potrò farmi una r. dormita, bella, lunga, riposante. 2. a. Per estens., seguito da opportune determinazioni, che possiede in abbondanza, e per lo più oltre la misura ...
Leggi Tutto
sbattuta
s. f. [der. di sbattere]. – 1. L’azione di sbattere, in fretta e una sola volta: bisogna dare una bella s. ai tappeti. 2. non com. Coito, atto sessuale: credo che ci farebbe molto buon sangue [...] una buona s. (Vittorini). ◆ Dim. sbattutina, leggera e rapida sbattuta: l’ingegnere, sollevando i fogli, cercava di dar loro una s. (I. Calvino) ...
Leggi Tutto
caro1
caro1 agg. [lat. carus «amato, diletto» e, quindi, anche «ricercato, costoso»]. – 1. a. Amato, a cui si è affezionati: le persone c.; è un c. ricordo di mio padre; tornare ai c. studî; le più c. [...] i dim. carétto, carùccio sono usati invece per lo più con riferimento al prezzo: hai pagato caretto quell’anello; è una bella seta, ma costa caruccia (nell’uso region., caruccio è anche sinon. di carino). ◆ Avv. caraménte, affettuosamente: ti saluto ...
Leggi Tutto
tosto1
tòsto1 agg. [lat. tostus, part. pass. di torrere «disseccare, tostare»]. – Duro, sodo, non molle e cedevole: pane t.; carni t.; stare tosto, resistere, non muoversi, non cedere; è voce di uso [...] regioni, nelle altre è sentita come letteraria; di uso com. è invece la locuz. faccia t., sfacciataggine: ha avuto una bella faccia t. a chiedermi un altro prestito! Nel linguaggio fam., riferito anche a persona, con il sign. di ostinato, testardo ...
Leggi Tutto
web-radio
(web radio), s. f. inv. Emittente radiofonica che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ [tit.] Web-radio, e saremo tutti dj / È l’ultima mania: basta un computer collegato [...] p. 12, Politica) • il sindaco [Walter] Veltroni […] al suo indirizzo elettorale (www.veltronisindaco.it) ha attivato una bella web-radio dove ascoltare gli assessori dissertare, i comici imitare (Francesca Reggiani), gli scrittori raccontare (Andrea ...
Leggi Tutto
fiamma1
fiamma1 s. f. [lat. flamma, affine a flagrare «ardere»]. – 1. Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose ottenute, generalmente, per combustione di sostanze solide o liquide o gassose [...] Per vostra mano? (Leopardi); assol., scherz., la f., la donna amata (anche poet.: L’alma mia f. oltra le bellebella, Petrarca); ha incontrato una sua vecchia f.; e con reminiscenza dantesca (e virgiliana), conosco i segni dell’antica f., sentendo ...
Leggi Tutto
pelata1
pelata1 s. f. [der. di pelare]. – L’operazione del pelare, nei sign. proprî, estens. e fig.: comincia a far caldo e voglio andare dal barbiere a farmi dare una bella p.; ho tentato la sorte al [...] poker ma ho avuto una solenne pelata. ◆ Dim. pelatina, per lo più scherz. (per un sign. specifico, v. pelatina) ...
Leggi Tutto
Bella
Renato Piattoli
Madre di Dante. Nella divisione patrimoniale tra Francesco di Alighiero II e i suoi nipoti, Pietro giudice e Iacopo del fu D., operata con lodo arbitrale emesso il 16 maggio 1330 dal notaio Lorenzo di Alberto da Villamagna,...
Pittore veneziano. Di lui mancano completamente notizie biografiche, e solo i suoi quadri ce lo mostrano attivo fra il 1740 ed il 1782. Appartiene alla corrente dei pittori veneziani che ritrassero la vita festosa della Dominante nel suo ultimo...