tegumento
teguménto s. m. [dal lat. tegumentum «copertura», der. di tegĕre «coprire»]. – 1. In biologia, il rivestimento di un intero organismo, che costituisce il sistema di separazione tra l’ambiente [...] e secondina. 2. Più raro, e letter., il rivestimento, la parte esterna di corpi materiali: numerosi sassi, spaccati a bella posta perché, mentre di fuori presentavano un t. grezzo, dentro erano cristallizzati e come pieni d’uno zucchero granuloso ...
Leggi Tutto
scapitare
v. intr. [der. del lat. caput nel sign. di «capitale3», col pref. s- (nel sign. 2); propr. «rimetterci del capitale»] (io scàpito, ecc.; aus. avere). – 1. Subire un danno economico o morale, [...] non ci si scapita mai (Collodi). Per estens., risultare notevolmente inferiore, avere la peggio in un paragone: è una ragazza così bella che, a starle vicino, ci si scapita. 2. non com. a. Scadere d’importanza, venir trascurato, essere messo da parte ...
Leggi Tutto
carnato
s. m. e agg. [der. di carne]. – 1. s. m., tosc. Carnagione, soprattutto se bella e colorita: ha un bel c.; Un c. di qualche dea di cielo (L. Lippi). 2. agg., non com. Che ha il colore della carne: [...] una rosa carnata. 3. agg., ant. Incarnato, ingenito ...
Leggi Tutto
fetta
fétta s. f. [prob. lat. *offitta, dim. di offa «boccone»]. – 1. Parte di cosa, per lo più mangereccia, tagliata in forma larga e sottile: una f. di pane, di carne, di prosciutto, di polenta; fare, [...] sicuro che una grossa f. di guadagno sarebbe spettata anche a lui; i dirigenti sono due o tre soltanto, e una bella f. di torta toccherà certamente a ciascuno di loro, cioè una cospicua porzione di utili, di guadagno; e nel linguaggio giornalistico ...
Leggi Tutto
contemplare
v. tr. [dal lat. contemplare, forma collaterale del lat. class. contemplari, propr. «attrarre nel proprio orizzonte; osservare (il volo degli uccelli) entro uno spazio circoscritto detto [...] desti meraviglia o ammirazione: c. lo spettacolo della natura, il cielo stellato, un quadro, un monumento, il panorama, una bella donna. b. fig. Meditare, considerare, fissare il pensiero su qualcosa: c. la verità, la grandezza di Dio. 2. Prevedere ...
Leggi Tutto
tritume
s. m. [der. di trito]. – Quantità di roba trita, sminuzzata: t. di carbone, t. di biscotti; quella povera torta, a trasportarla qua e là, s’è ridotta un tritume. In usi fig., ant. o rari, insieme [...] comuni sintomi, lasciando poi certe sottigliezze e certi t., che son poi più tosto curiosità, a i matematici (Galilei); o aggiunte ed elementi sovrapposti, abbellimenti inutili e sim.: è una bella Canzone, sostenuta, nobile, e senza tritumi (Redi). ...
Leggi Tutto
gialappa
(anche scialappa) s. f. [dal nome della città messicana Jalapa Enríquez]. – 1. Pianta perenne del Messico (Exogonium purga), della famiglia convolvulacee, con rizomi sottili, rami volubili, [...] essenzialmente del glicoside convolvulina, che si ottiene trattando con alcol i tuberi di gialappa e si presenta in masse brune, fragili, di sapore bruciante, dotate di energica azione purgativa. 2. Falsa g.: la radice della pianta bella di notte. ...
Leggi Tutto
scapolare3
scapolare3 v. intr. e tr. [lat. pop. *excapulare «liberarsi dal cappio», der. di capŭlus «cappio» col pref. ex-] (io scàpolo, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Riuscire a scampare da un [...] il pronome indeterminato la (cfr. l’uso analogo di scampare): per questa volta l’abbiamo scapolata, o l’abbiamo scapolata bella, più raro ce la siamo scapolata; voi, mugnaia, siete sul libro nero: una volta la scapolaste, la seconda foste perdonata ...
Leggi Tutto
riccio1
rìccio1 agg. [aggettivazione del sost. seguente] (pl. f. -ce). – 1. Di pelo, o anche di filo, non liscio e diritto, ma avvolto su sé stesso: capelli r., inanellati (cioè tra crespi e ondulati, [...] con tendenza a formare anelli); barba r.; animale a pelo riccio. In usi estens., che ha i capelli ricci: una bella testa r. (più com. ricciuta); da bambino era riccio. Riferito a prodotti tessili: un tessuto a pelo r., velluto r., quando il filo ...
Leggi Tutto
Bella
Renato Piattoli
Madre di Dante. Nella divisione patrimoniale tra Francesco di Alighiero II e i suoi nipoti, Pietro giudice e Iacopo del fu D., operata con lodo arbitrale emesso il 16 maggio 1330 dal notaio Lorenzo di Alberto da Villamagna,...
Pittore veneziano. Di lui mancano completamente notizie biografiche, e solo i suoi quadri ce lo mostrano attivo fra il 1740 ed il 1782. Appartiene alla corrente dei pittori veneziani che ritrassero la vita festosa della Dominante nel suo ultimo...