smontare
v. intr. e tr. [der. di montare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io smónto, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Scendere giù, scendere da dove s’era montati o saliti: s. dalla scala, dalla sedia. In [...] ). b. non com. Di colori, sbiadire, scolorire, perdere la vivacità del tono (aus. avere): il celeste smonta facilmente; era una bella tinta, ma ha già smontato. c. Terminare il proprio turno di guardia, di servizio e di lavoro (aus. essere): s. di ...
Leggi Tutto
caricato
agg. [part. pass. di caricare]. – 1. Che ha ricevuto il carico o, più spesso, la carica (nelle varie accezioni del verbo caricare): un battello già c.; un orologio poco c.; seta, carta c.; fucile [...] e quindi affettato, lezioso: lodi, parole, frasi, gesti, pose, maniere c.; cantante, attore c.; ritratto c., che esagera a bella posta i tratti della fisionomia e le forme, gli atteggiamenti del corpo. ◆ Avv. caricataménte, in modo caricato, cioè con ...
Leggi Tutto
princisbecco
princisbécco (ant. princisbéch, princisbécche, prencisbécco) s. m. [adattam. dell’ingl. pinchbeck, dal nome dell’inventore, l’orologiaio londinese Christopher Pinchbeck († 1732)] (pl. -chi). [...] in sostituzione dell’oro, per fili da ricamo, ecc. 2. In senso estens. e fig.: a. Detto di cosa che, nonostante la bella apparenza, è in realtà misera e priva di valore: questa non è vera gloria, è solo princisbecco; come locuz. aggettivale, di ...
Leggi Tutto
gustare
v. tr. e intr. [lat. gustare, der. di gustus -us «gusto»]. – 1. tr. a. Avvertire e distinguere il sapore di qualche cosa per mezzo del gusto: sono così raffreddato che non riesco a g. nulla. [...] farò gustare del mio vino. c. Provare piacere del sapore di qualche cosa, assaporare: mangiava lentamente per meglio g. quella bella bistecca; se vuoi g. veramente questo vino, ti consiglio di berlo freddo; g. un bicchierino di liquore, una sigaretta ...
Leggi Tutto
scrivania
scrivanìa s. f. [der. di scrivano]. – Mobile usato principalmente per scrivere, di varia forma e grandezza, costituito da un piano orizzontale o leggermente inclinato e in genere da uno o più [...] piano per scrivere, ma spesso anche in un’alzata al disopra di esso e in corpi pieni che sostituiscono le gambe del tavolo: una bella s. antica; una s. moderna in metallo cromato; una s. di noce massiccio, di ciliegio; una s. in stile Luigi XIV; un ...
Leggi Tutto
vittoria
vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie [...] Con riferimento al superamento di difficoltà, avversità, contrasti anche interni: se riesco a convincerlo, sarà una gran v.; la più bella v. l’ha ottenuta su sé stesso, riuscendo a moderarsi; v. sui pregiudizî, sulle passioni; la v. di Cristo (sulle ...
Leggi Tutto
malignita
malignità s. f. [dal lat. malignĭtas, der. di malignus «maligno»]. – 1. a. L’esser maligno, qualità di chi è maligno: la m. del demonio; ho avuto molte prove della sua malignità. b. Tendenza [...] m.; non credo ci fosse m. nelle sue parole. 2. Pensiero o discorso maligno: pensare, dire una m.; la tua è una m. bella e buona; spesso al plur.: dire m., fare commenti maliziosi su fatti o comportamenti altrui, anche senza cattiveria e sentimento di ...
Leggi Tutto
ribotta
ribòtta s. f. [dal fr. ribote, nella locuz. faire ribote, der. di riboter, alteraz. di ribauder «fornicare», der. di ribaud «dissoluto, ribaldo»], non com. – Allegra riunione di più amici per [...] mangiare e bere insieme (sinon. quindi di bisboccia): far r.; si misero d’accordo per fare una bella r. all’osteria; consuma tutto il suo tempo a oziare e a far ribotte. ◆ Dim. ribottina; accr., raro, ribottóne m. ...
Leggi Tutto
spigatura
s. f. [nel sign. 1, der. di spigare; nei sign. 2 e 3, direttamente da spiga]. – 1. Il fatto di formare, di mettere la spiga, le spighe: la s. del grano, dell’orzo. Per estens., la stagione [...] paglia consistente nel recidere le spighe dei fastelli: si compie con apposite macchine dette spigatrici, aventi come utensile un coltello a forma di falce. 3. Disposizione a spiga: un tessuto, un pavimento di mattoni che ha una bella spigatura. ...
Leggi Tutto
Bella
Renato Piattoli
Madre di Dante. Nella divisione patrimoniale tra Francesco di Alighiero II e i suoi nipoti, Pietro giudice e Iacopo del fu D., operata con lodo arbitrale emesso il 16 maggio 1330 dal notaio Lorenzo di Alberto da Villamagna,...
Pittore veneziano. Di lui mancano completamente notizie biografiche, e solo i suoi quadri ce lo mostrano attivo fra il 1740 ed il 1782. Appartiene alla corrente dei pittori veneziani che ritrassero la vita festosa della Dominante nel suo ultimo...