vestito1
vestito1 agg. [part. pass. di vestire]. – 1. a. Con gli abiti, con le vesti addosso: essere v., già v., ancora v.; lo trovai v. di tutto punto; si buttò v. sul letto; dormire v.; essere poco, [...] le sue spalle [del colle] Vestite già de’ raggi del pianeta Che mena dritto altrui per ogni calle (Dante); Vergine bella, che di sol vestita, Coronata di stelle ... (Petrarca). Nel linguaggio di cucina, pollo v., ricoperto con uno strato di pasta ...
Leggi Tutto
allegrare
v. tr. [der. di allegro] (io allégro, ecc.), letter. – Rallegrare: il carme Che allegrò l’ira al Ghibellin fuggiasco (Foscolo); rifl., rallegrarsi, gioire: La gioventù del loco ... in cor s’allegra [...] (Leopardi); Bella Immortal! benefica Fede ai trionfi avvezza! Scrivi ancor questo, allégrati (Manzoni). ...
Leggi Tutto
bagnatura
s. f. [der. di bagnare]. – 1. Il bagnare, il bagnarsi: la b. delle strade; è stata una bella b. venire fin quassù con questa pioggia. Nell’irrigazione dei terreni, sinon. di adacquamento. 2. [...] Più com. un tempo, ma ormai poco usato, la stagione dei bagni, un seguito di bagni fatti durante una stagione o a scopo terapeutico (di solito al plur.): le b. gli hanno fatto bene; divido la mia giornata ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano [...] alla p., pittura a olio condotta senza esitazione e pentimenti sopra un abbozzo precedentemente preparato. b. A tutta prima, a bella prima, sulle prime, meno com. sul primo, dapprima, in un primo momento, dapprincipio: a tutta p. non mi ero accorto ...
Leggi Tutto
chiacchierata
s. f. [der. di chiacchierare]. – Scambio di chiacchiere alla buona, per lo più fra persone amiche: abbiamo fatto una ch.; una bella, una lunga chiacchierata. Discorso noioso e di scarso [...] costrutto o interesse (anche scritto): mi ha letto una sua ch. sul linguaggio degli animali. ◆ Dim. chiacchieratina; accr. chiacchieratóna; pegg. chiacchieratàccia ...
Leggi Tutto
insolente
insolènte agg. e s. m. e f. [dal lat. insŏlens -entis, comp. di in-2 e part. pres. di solere «essere solito»; propr. «insolito» (nel doppio sign. di «non avvezzo» e di «non usato»)]. – Di persona [...] ; pegg. insolentàccio, per lo più come sost.: sei un insolentaccio!; quell’insolentaccia merita proprio una bella lezione. ◆ Avv. insolenteménte, con insolenza: guardare, interpellare, rispondere insolentemente; gli voltò insolentemente le spalle ...
Leggi Tutto
palato2
palato2 s. m. [dal lat. palatum, di origine ignota]. – 1. In anatomia, la volta della cavità boccale nell’uomo e nei vertebrati in genere; in anatomia comparata si distinguono un p. primario, [...] ne è ritenuto la sede), la capacità di giudicare il sapore di cibi e bevande, e anche il desiderio o il piacere di gustarne: la bella guancia Il cui p. a tutto ’l mondo costa (Dante), con riferimento a Eva il cui peccato di gola è stato scontato da ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere [...] (v. anche videoscrittura). c. Con riferimento al modo col quale vengono tracciati dalla mano di chi scrive: bella, brutta s.; s. chiara, nitida, leggibile, diritta, sicura, elegante; s. illeggibile, indecifrabile, contorta, incerta, rozza; riconosco ...
Leggi Tutto
Bella
Renato Piattoli
Madre di Dante. Nella divisione patrimoniale tra Francesco di Alighiero II e i suoi nipoti, Pietro giudice e Iacopo del fu D., operata con lodo arbitrale emesso il 16 maggio 1330 dal notaio Lorenzo di Alberto da Villamagna,...
Pittore veneziano. Di lui mancano completamente notizie biografiche, e solo i suoi quadri ce lo mostrano attivo fra il 1740 ed il 1782. Appartiene alla corrente dei pittori veneziani che ritrassero la vita festosa della Dominante nel suo ultimo...