fotografia
fotografìa s. f. [dal fr. photographie, che a sua volta è dall’ingl. photography, comp. di photo- «foto-2» e -graphy «-grafia»]. – 1. a. Procedimento che, mediante processi chimico-fisici, [...] avevamo sette o dieci anni per scioglierci di commozione (Michele Mari); una f. somigliante, una f. riuscita bene, male, una bella, una brutta f.; f. in formato cartolina, in formato tessera; pubblicare sul giornale la f. di un personaggio, le f ...
Leggi Tutto
papiro
s. m. [dal lat. papyrus, gr. πάπυρος]. – 1. Erba perenne delle ciperacee (lat. scient. Cyperus papyrus), originaria dell’Africa centrale e della valle del Nilo e presente anche in Sicilia, presso [...] di Ossirinco (città del Medio Egitto, dove le esplorazioni archeologiche dalla fine del sec. 19° hanno riportato alla luce una bella e numerosa serie di papiri greci); ritrovamento, lettura, interpretazione di un papiro. 3. estens. a. ant. Carta (cfr ...
Leggi Tutto
tentare
v. tr. [lat. tĕmptare e tĕntare (prob. due verbi di diversa origine, confusisi già in latino)] (io tènto, ecc.). – 1. letter. a. Toccare leggermente: Io era in giuso ancora attento e chino, Quando [...] corde di uno strumento musicale, toccarle per trarne suoni: posta giù dagli omer’ la faretra, Tenta le corde di tua bella cetra (Poliziano); analogam.: il plettro a lui concesso Tentar con facil estro (Parini); quindi, detto del suono, suscitarlo col ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: [...] di prosa, ecc.), è talora usato invece di assieme, soprattutto per indicare la fusione tra i varî elementi del complesso: formare un bell’i.; mancare d’i., di fusione organica. Spesso preceduto da tutto: da tutto l’i. spirava un senso di buon gusto e ...
Leggi Tutto
ascensione
ascensióne s. f. [dal lat. ascensio -onis, der. di ascendĕre «salire»]. – 1. L’ascendere, salita: a. con aerostati; a. alpinistica, compimento di una scalata per giungere alla cima di una [...] scalata. In senso fig.: a. al trono; più astrattamente, movimento di ascesa in genere, elevazione spirituale: la vita solo allora è bella quando è a. (Graf). 2. In partic., Ascensione, la salita di Gesù Cristo al cielo, 40 giorni dopo la Resurrezione ...
Leggi Tutto
mandorlo
màndorlo s. m. [der. di mandorla]. – Albero delle rosacee prunoidee (Prunus dulcis o P. amygdalus o P. communis), originario dell’Asia centro-occid., oggi estesamente coltivato nella regione [...] , verde, a nocciolo oblungo, che contiene 1 o 2 semi, detti mandorle. Il suo legno, di colore rosso-bruno verso il centro e giallo-rossastro verso la periferia, è duro, pesante, compatto, ha scarsa tendenza a screpolarsi e prende bella lucidatura. ...
Leggi Tutto
bionda
biónda s. f. [dall’agg. biondo]. – 1. Donna, ragazza di capelli biondi: una bella b.; si dice che gli uomini preferiscano le bionde. 2. pop. e gerg. a. Sigaretta fatta con tabacco chiaro, o anche [...] semplicem. sigaretta; si usa soltanto al plur.: un pacchetto di bionde; contrabbando di b. svizzere. b. Birra chiara. 3. Sinon. di blonda (per traduz. del fr. blonde). ◆ Dim. biondina; accr. scherz. biondóna ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, [...] la stiratura si scalda e vaporizza direttamente sul tessuto inumidendolo (f. a vapore). 4. a. poet. Arma da taglio, spada: la bella romana che col ferro Apre il suo casto e disdegnoso petto (Petrarca); meno com., armatura: Non vedo il lauro e il f ...
Leggi Tutto
palaghiaccio
palaghiàccio s. m. – Forma abbrev. per palazzo del ghiaccio (v. palazzo, n. 1 a), usata per lo più come nome proprio: che bella gara ieri al Palaghiaccio! ...
Leggi Tutto
saziare
v. tr. [dal lat. satiare, der. di satis «abbastanza»] (io sàzio, ecc.). – 1. Soddisfare completamente l’appetito, il desiderio di cibo o di un determinato cibo: s. la fame (meno com., la sete); [...] non gli sono sufficienti. Nella forma intr. pron., sentirsi pago, appagato, soddisfatto: non si sazia di guardarla; è una musica così bella che non mi sazierei mai di ascoltarla; Io veggio ben che già mai non si sazia Nostro intelletto, se ’l ver non ...
Leggi Tutto
Bella
Renato Piattoli
Madre di Dante. Nella divisione patrimoniale tra Francesco di Alighiero II e i suoi nipoti, Pietro giudice e Iacopo del fu D., operata con lodo arbitrale emesso il 16 maggio 1330 dal notaio Lorenzo di Alberto da Villamagna,...
Pittore veneziano. Di lui mancano completamente notizie biografiche, e solo i suoi quadri ce lo mostrano attivo fra il 1740 ed il 1782. Appartiene alla corrente dei pittori veneziani che ritrassero la vita festosa della Dominante nel suo ultimo...