poi
pòi (tronc. po’ 〈pò〉) avv. [lat. pŏst «dopo»]. – 1. a. Dopo, nel tempo che segue, in un tempo successivo: ci penseremo poi; voleva rifiutare l’offerta, ma poi ci ha ripensato; bisogna agire subito, [...] vuole. Spesso serve soprattutto a dare alla frase un efficace tono enfatico: questo poi no!; ora, poi, esageri!; questa, poi, è bella!; perché poi lo dica a me, non lo so proprio; ma poi, via, potresti anche vergognarti; perché, poi, doveva aversene ...
Leggi Tutto
qualmente
qualménte avv. [comp. di quale e -mente], ant. – Come, in che modo: Il libro insegnerà, com’io v’ho detto, Q. in essa a governar v’abbiate (Berni). Preceduto pleonasticamente da come, è ancora [...] scherz. o ironico: vi scrivo per farvi sapere come qualmente ...; io direi, e dico che lei gli scrivesse una bella lettera, per informarlo come qualmente ... (Manzoni, che qui fa parlare Perpetua); vorrei proprio sapere come q. vi siete andati ...
Leggi Tutto
allamanda
s. f. [lat. scient. Allamanda, nome dato da Linneo in onore del botanico svizz. J.-N.-S. Allamand († 1787)]. – Genere di piante della famiglia apocinacee, comprendente 12 specie dell’America [...] tropicale: sono arbusti eretti o rampicanti, con foglie opposte o verticillate, fiori grandi gialli e frutto a capsula, spinoso. Una specie, Allamanda cathartica, è coltivata per la bella fioritura. ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, [...] p. di coraggio, di sangue freddo, di lealtà; mi ha dato una grande p. di affetto, di amicizia, di fiducia; è la più bella p. d’amore che tu potessi darmi; dare prova di forza, dimostrare la propria forza fisica, la propria tenacia o forza morale, e ...
Leggi Tutto
visual
‹vì∫i̯uël› s. ingl. (propr. «raggio visivo»; pl. visuals ‹vì∫i̯uël∫›). – L’immagine principale di un messaggio pubblicitario, in cui appare, generalm. in bella mostra, il prodotto reclamizzato. ...
Leggi Tutto
visuale
viṡüale agg. e s. f. [dal lat. tardo visualis, agg., «che riguarda la vista», der. di visus -us «vista»]. – 1. agg. Della vista, che riguarda la facoltà e l’atto del vedere. È usato spec. in [...] : coprire la v. a qualcuno, la possibilità di vedere; in partic., vista di un luogo, panorama: di quassù si gode una bella v.; davanti, la v. riposata e ampia fin all’orizzonte lontano (Cicognani). b. In ottica, ogni linea retta (o, più precisamente ...
Leggi Tutto
rorido
ròrido agg. [dal lat. rorĭdus, der. di ros roris «rugiada»], poet. – Rugiadoso: alba r.; r. erbe; bella Sei tu, r. terra (Leopardi). Per estens.: rorida Di morte il bianco aspetto (Manzoni), aspersa [...] del sudore della morte; anche, bagnato: si presentava al cancello rorida della sua bellezza appena uscita dal bagno (Tobino) ...
Leggi Tutto
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, [...] primaverile: due rive Dipinte di mirabil p. (Dante). c. letter. L’età giovanile intesa come la prima e la più bella stagione della vita: Era ancor sul fiorir di primavera Sua tenerella e quasi acerba etade (Ariosto); Quasi romito ... Passo del viver ...
Leggi Tutto
spiacevole
spiacévole agg. [der. di spiacere]. – 1. Che dispiace, che addolora o rammarica: notizie s.; una sorpresa s.; increscioso, imbarazzante: un caso, un incidente, un equivoco s.; sgradito: una [...] , un compito spiacevole. 2. Nell’uso ant., riferito a persona che ha un carattere difficile o fastidioso: Margherita, bella tra tutte l’altre, ... ma sopra ogni altra bizzarra, s. e ritrosa (Boccaccio). ◆ Avv. spiacevolménte, in modo spiacevole ...
Leggi Tutto
Bella
Renato Piattoli
Madre di Dante. Nella divisione patrimoniale tra Francesco di Alighiero II e i suoi nipoti, Pietro giudice e Iacopo del fu D., operata con lodo arbitrale emesso il 16 maggio 1330 dal notaio Lorenzo di Alberto da Villamagna,...
Pittore veneziano. Di lui mancano completamente notizie biografiche, e solo i suoi quadri ce lo mostrano attivo fra il 1740 ed il 1782. Appartiene alla corrente dei pittori veneziani che ritrassero la vita festosa della Dominante nel suo ultimo...