tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] dipinto a olio o a tempera eseguito su supporto di legno levigato e opportunamente preparato: una preziosa t. bizantina, una bella t. del Masaccio. c. Matrice per la stampa di francobolli. d. Scudo di legno, usato nel medioevo, chiamato anche pavese ...
Leggi Tutto
rondinella1
rondinèlla1 s. f. [dim. di rondine]. – 1. Forma frequente per rondine sia nell’uso com. sia, anche, in poesia: Ne l’ora che comincia i tristi lai La r. (Dante), con allusione al mito di Progne [...] , Che ti posi in sul verone (T. Grossi); O Dio del Cielo se fossi una r. Vorrei volare ... in braccio alla mia bella (canzone di montagna). 2. Nome di una razza di colombi domestici. 3. Altro nome del pesce volante (lat. scient. Exocoetus volitans ...
Leggi Tutto
tavolata
s. f. [der. di tavola], fam. – 1. L’insieme delle persone che siedono alla stessa tavola per bere e mangiare, spesso con l’idea che costituiscano una compagnia numerosa e lieta: era una bella [...] t.; faremo tutta una tavolata; una t. enorme in giardino, tovaglia a colori, bicchieri di grosso vetro verde (Arbasino). 2. non com. Colpo dato con una tavola di legno: lo stordì con una forte t. in testa ...
Leggi Tutto
guastare
v. tr. [lat. vastare «render vuoto, deserto, devastare, guastare»]. – 1. ant. a. Devastare, distruggere. b. Offendere nella persona, mutilare; anche, giustiziare: pregò colui che a g. il menava [...] ), che lo conduceva ad essere impiccato. 2. a. Rovinare, ridurre in cattivo stato: Vostre voglie divise Guastan del mondo la più bella parte (Petrarca); la piena ha guastato il ponte. b. Più com., riferito a meccanismi e altri oggetti d’uso, sciupare ...
Leggi Tutto
quaglia
quàglia s. f. [lat. *quacŭla, quaccŏla (attestato in glosse), di origine onomatopeica, attrav. il provenz. calha (cfr. anche fr. caille)]. – 1. a. Piccolo uccello della famiglia fasianidi (Coturnix [...] e strie nere, bianche e brune: buon volatore, è un uccello tipicamente migratore che giunge in Europa, ove nidifica sul terreno, nella bella stagione, e sverna in Africa. Ha carni delicate e saporite, ed è cacciata con cani da penna e da ferma, un ...
Leggi Tutto
guatare
v. tr. [dal germ. wahten, cfr. ted. Wacht «guardia»], letter. – 1. Guardare con fissità o con intenzione, mostrando uno stato d’animo particolare, quale paura, sospetto, stupore, curiosità, interesse [...] guatar (Manzoni). Anche come rifl. reciproco: i due rivali si guatavano l’un l’altro con odio. 2. ant. Badare, considerare, e, raro, vedere, scoprire con lo sguardo: E cavalcando poi meglio la guata Molto esser bella e di maniere accorte (Ariosto). ...
Leggi Tutto
guatatura
s. f. [der. di guatare], ant. – L’atto e il modo di guatare, guardatura, sguardo ispirato da un particolare sentimento: ella sapeva che Federigo lungamente l’aveva amata, né mai da lei una [...] le ciglia Con una g. strana e torta (Pulci); e col sign. più generico di sguardo (intenzionale): aviene spesse volte che alcuna bella donna passa dinanzi agli occhi di molti uomini, ... tra’ quali, se uno o due ve n’ha che con diletto più vivo la ...
Leggi Tutto
smazzata2
smazzata2 s. f. [der. di mazzo3, col pref. s- (nel sign. 5)], region. e fam. – Grossa fatica, sforzo molto prolungato e intenso: ho fatto una s., una bella s., per riordinare tutti i libri; [...] che s., preparare contemporaneamente gli ultimi tre esami e la tesi ...
Leggi Tutto
viso2
viṡo2 s. m. [lat. vīsus -us, propr. «vista, sguardo, aspetto», der. di videre «vedere», part. pass. visus]. – 1. ant. Vista, atto del guardare, sguardo: Oscura e profonda era e nebulosa Tanto che, [...] ammirative riferite soprattutto a donne: ragazza che ha un bel v., un v. dolce, un v. simpatico, un v. interessante; Morte bella parea nel suo bel v. (Petrarca); Parli [= gli pare] che dal bel v. e da’ begli occhi Una nuova dolcezza al cor ...
Leggi Tutto
nefila
nèfila s. f. [lat. scient. Nephila, comp. del gr. νέω «filare» e -ϕιλος «-filo»]. – Genere di aracnidi araneidi della famiglia Argiopidae (v. argiope), che comprende grossi ragni velenosi, diffusi [...] molte volte più grandi di quelle del maschio) e dall’enorme sviluppo della tela che costruiscono tra i cespugli o tra gli alberi, talora anche di qualche metro, da cui un tempo si ricavava una seta, bella e robusta, utilizzata come quella del baco. ...
Leggi Tutto
Bella
Renato Piattoli
Madre di Dante. Nella divisione patrimoniale tra Francesco di Alighiero II e i suoi nipoti, Pietro giudice e Iacopo del fu D., operata con lodo arbitrale emesso il 16 maggio 1330 dal notaio Lorenzo di Alberto da Villamagna,...
Pittore veneziano. Di lui mancano completamente notizie biografiche, e solo i suoi quadri ce lo mostrano attivo fra il 1740 ed il 1782. Appartiene alla corrente dei pittori veneziani che ritrassero la vita festosa della Dominante nel suo ultimo...