improvvisata
improvviṡata s. f. [der. di improvvisare]. – Qualsiasi cosa (visita, dono, notizia, ecc.) che giunga inaspettata e, per lo più, gradita; il piacere stesso, la sorpresa piacevole ch’essa [...] procura: fare, ricevere un’i.; è stata proprio una bella i.; in partic., fare un’i. a qualcuno, capitare improvvisamente in casa sua, senza preavviso, per fargli una sorpresa. ...
Leggi Tutto
artificio
artifìcio (o artifìzio) s. m. [dal lat. artificium, der. di artĭfex «artefice»]. – 1. a. Uso dell’arte per ottenere fini determinati, quindi abilità, maestria nell’operare: bassorilievo scolpito [...] a. mirabile. b. Espediente trovato con arte per raggiungere un migliore effetto, per creare un’illusione, per far apparire più bella una cosa: a. scenici; adornare con varî a.; la sua bellezza è tutta un artificio. Quindi anche astuzia, stratagemma ...
Leggi Tutto
codesto
codésto (o cotésto) agg. e pron. dimostr. [lat. eccu(m) tibi iste]. – Indica persona o cosa vicina a chi ascolta, o a lui relativa, o nominata subito prima. Come agg.: mi fai vedere c. foglio?; [...] rimessa a c. spett. Ditta. Come pron., solo con valore neutro: c. che tu dici non è vero; o sottintendendo un sost.: bella codesta! ◆ Fuori di Toscana è di uso raro o letter. (tranne che nella corrispondenza ufficiale e nell’uso burocr.), ed è per lo ...
Leggi Tutto
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto [...] o vivo rammarico: sua sorella è molto carina, p. che abbia le gambe storte; in espressioni ellittiche: la festa era bella, p. quella pioggia improvvisa; e in esclamazioni: pensare che potevi vincere tu: peccato! 5. ant. Sentimento di pena, di ...
Leggi Tutto
tenere
tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna [...] o con ambizione: restituiscimi il libro: è un regalo e ci tengo; ci tengo a riuscire, a far bene; ci teneva molto a fare bella figura; è il primo articolo che scrive e ci tiene. Talvolta, semplicem. tengo a, mi preme, m’importa di: tengo a dichiarare ...
Leggi Tutto
spettatore
spettatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. spectator -oris, der. di spectare «guardare»]. – 1. Chi assiste a uno spettacolo, a una cerimonia, a una manifestazione sportiva, ecc.: ieri sera a teatro [...] : i principi di queste nazioni, per essere forse cospicui nelle battaglie, guerreggiavano con gli scudi dipinti, e con vesti di varj colori; i quali, in abiti sì fatti menati in trionfo davano la più bella veduta al popolo romano spettatore (Vico). ...
Leggi Tutto
poesia
poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate [...] una p.; imparare una p. a memoria; p. lunga, breve, bella, mediocre, brutta; le p. del Parini; raccolta di poesie. Al ai suoi modesti tentativi poetici in lingua la p. dialettale del Belli è p. autentica; nel grigiore letterario dei suoi tempi sola si ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo [...] da un pittore noto; un celebre q. di Picasso. Spesso indica il dipinto incorniciato: appendere un q. alla parete; avere una bella raccolta di quadri; mostra, esposizione, galleria di quadri. In alcuni usi può indicare la sola cornice (con il vetro ...
Leggi Tutto
cardellino
s. m. [dim. di cardello]. – Piccolo uccello passeraceo della famiglia fringillidi (lat. scient. Carduelis carduelis), ben noto per la bella maschera rosso scarlatto e per il grazioso canto; [...] comunissimo in Italia, è stanziale, vive facilmente in cattività, e nidifica sugli alberi e sugli arbusti ...
Leggi Tutto
irruzione
irruzióne s. f. [dal lat. irruptio -onis, der. di irrumpĕre «irrompere», part. pass. irruptus]. – Movimento impetuoso di persone o di cose che entrano o s’abbattono con violenza in un luogo: [...] ha fatto i. in una bisca clandestina; talora, senza intenzione ostile, e detto anche di persona singola: appena aperte le porte, le maschere fecero i. nel teatro; fuori di sé dalla gioia, fece i. nel mio ufficio per comunicarmi la bella notizia. ...
Leggi Tutto
Bella
Renato Piattoli
Madre di Dante. Nella divisione patrimoniale tra Francesco di Alighiero II e i suoi nipoti, Pietro giudice e Iacopo del fu D., operata con lodo arbitrale emesso il 16 maggio 1330 dal notaio Lorenzo di Alberto da Villamagna,...
Pittore veneziano. Di lui mancano completamente notizie biografiche, e solo i suoi quadri ce lo mostrano attivo fra il 1740 ed il 1782. Appartiene alla corrente dei pittori veneziani che ritrassero la vita festosa della Dominante nel suo ultimo...