inquadratura
s. f. [der. di inquadrare]. – 1. L’operazione di inquadrare, di collocare cioè in un riquadro, in una cornice, entro un fregio, e sim.: l’i. di una tela, di un’incisione; l’i. di una pagina, [...] il modo con cui persone, oggetti, o una scena, un paesaggio sono stati inquadrati, e l’effetto ottenuto: una bella i., un’i. perfetta, un’i. molto suggestiva. b. Per analogia, nel linguaggio della critica letteraria, rappresentazione quasi pittorica ...
Leggi Tutto
tascabile
tascàbile agg. [der. di tasca]. – Che si può mettere e portare in tasca: libri t. o di formato t. (anche sostantivato: un t., i tascabili), libri di piccolo formato, in genere editi in collezioni [...] di grandezza normale (tipiche le corazzate t. costruite dai Tedeschi nel 1939 e impiegate nella seconda guerra mondiale); e scherz.: una utilitaria t., un appartamentino t., di grandezza minima; Venere t., una donna bella ma molto piccola di statura. ...
Leggi Tutto
striatura
s. f. [dal lat. striatura «scanalatura», der. di striare]. – 1. non com. L’atto, il fatto di striare. 2. Con sign. concreto, insieme di strie o strisce che segnano una superficie; anche, una [...] singola stria o striscia: un marmo, un tessuto, con una bella s., con bellissime s.; la lucida superficie del tavolo era tutta graffiata da s. fatte con il temperino; le bianche s. lasciate come scie dai reattori militari nel cielo azzurro; la ...
Leggi Tutto
presuntuosita
preṡuntuosità s. f. [der. di presuntuoso]. – L’essere abitualmente presuntuoso; presunzione: continuate a perpetuare la scienza nella vostra famiglia e a mostrare in voi una bella eccezione [...] alla p. dei letterati e all’ipocrisia dei filosofi (Algarotti) ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] grido d’incoraggiamento a resistere, a superare un ostacolo, a impegnarsi a fondo in una fatica, in una competizione, e sim. Bella f.!, iron., a chi, avendo compiuto un atto che non costa nessuna fatica, o avendo sopraffatto uno più debole, ne mena ...
Leggi Tutto
control room
loc. s.le f. inv. Sala di controllo, centrale di controllo. ◆ L’aeroporto avrà poi una «control room», una postazione unificata di controllo, dalla quale si potranno gestire i sistemi antincendio, [...] ’ come quella di Bruce Willis, che in «Armageddon» perfora il mare prima di salvare il mondo, Maurizio Di Mauro si fa una bella risata. «Diciamo che il mio ufficio è come la plancia di una nave. Una nave che non si muove», racconta della stanza tutta ...
Leggi Tutto
sognare
v. tr. e intr. [lat. sŏmniare, der. di somnium «sogno»] (io sógno, ... noi sogniamo, voi sognate, e nel cong. sogniamo, sogniate). – 1. Vedere, immaginare in sogno: ho sognato mio fratello; sogno [...] che corrisponde alla realtà. 2. fig. a. Vagheggiare, rappresentarsi come reale con la fantasia ciò che si desidera: s. una bella casetta al mare; s. di essere già in vacanza; per estens., desiderare ardentemente: s. la ricchezza, la gloria; anche con ...
Leggi Tutto
controsperimentazione
s. f. Sperimentazione che si contrappone a quella predisposta istituzionalmente. ◆ La Corte Costituzionale boccia il pretore di Maglie Carlo Madaro per come ha svolto gli accertamenti [...] sull’efficacia del metodo Di Bella. Per i giudici, presieduti da Renato Granata, si trattava di una vera e propria «controsperimentazione». (Corriere della sera, 3 aprile 1999, p. 16, Cronache) • L’assessore provinciale all’Istruzione, Gianni Oliva, ...
Leggi Tutto
macchietta
macchiétta s. f. [dim. di macchia1]. – 1. Poco com. con il sign. generico di piccola macchia (per cui è più com. macchiolina, e il sottodiminutivo macchiettina). 2. a. In pittura, piccolo [...] . a. Persona che ha qualche cosa di bizzarro e di singolare, tale da suscitare ilarità e simpatia insieme: è davvero una bella macchietta! b. Nel teatro di prosa o di varietà, tipo rappresentato con intenti caricaturali, in modo da mettere in rilievo ...
Leggi Tutto
paura
s. f. [rifacimento, col suff. -ura, del lat. pavor -oris «timore, paura», der. di pavere «aver paura»]. – 1. a. Stato emotivo consistente in un senso di insicurezza, di smarrimento e di ansia di [...] locuz.: prender p.; esser preso, colto, invaso, afferrato, assalito dalla p.; ho avuto (o ho preso) una gran p., una bella p., una p. matta, tremenda, birbona, una p. indiavolata; avevo addosso una p. del diavolo, ero certo che non avrei visto ...
Leggi Tutto
Bella
Renato Piattoli
Madre di Dante. Nella divisione patrimoniale tra Francesco di Alighiero II e i suoi nipoti, Pietro giudice e Iacopo del fu D., operata con lodo arbitrale emesso il 16 maggio 1330 dal notaio Lorenzo di Alberto da Villamagna,...
Pittore veneziano. Di lui mancano completamente notizie biografiche, e solo i suoi quadri ce lo mostrano attivo fra il 1740 ed il 1782. Appartiene alla corrente dei pittori veneziani che ritrassero la vita festosa della Dominante nel suo ultimo...